In questo sito non usiamo prendere “partito” per un verso o per un altro – per questioni non strettamente istituzionali o di amministrazione pubblica – nella discussione politica (anche se le nostre idee le abbiamo). Riteniamo invece più utile per il lettore pubblicare alcune fonti di informazione e di approfondimento per agevolare un’opinione informata.
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Adriano Olivetti, imprenditore “visionario”
L’ultimo numero di febbraio 2019 della rivista della nostra associazione – vedi qui – è incentrato sulla figura di Adriano Olivetti, proprietario-imprenditore dell’omonima industria di macchine da scrivere (poi personal computer), che operò con una forza lavoro composta da 36.000 dipendenti, la metà dei quali collocati fuori Italia. Continua a leggere
Dossier Senato: illustrazione dei contenuti del regionalismo differenziato
Al fine di agevolare un’analisi e valutazione informata sulle vicende relative al cosiddetto “Federalismo differenziato” – che diverrà presto un tema Centrale per comprendere dove sta andando il nostro Paese – consigliamo la lettura dei due dossier del Servizio studi del Senato , uno del corrente mese di febbraio e un altro dello scorso anno 2018. Continua a leggere
Il numero di febbraio 2019 della rivista Nuova Etica Pubblica
Pubblichiamo il numero 12 del febbraio 2019 della rivista dell’Associazione Nuova Etica Pubblica diretta da Daniela Carlà. Il focus di questo numero è L’INATTUALITA’ ATTUALE DI ADRIANO OLIVETTI. Continua a leggere
Altri due contributi polemici il giusto sulle èlite: Giuliano Ferrara e Michele Serra
Il dibattito sulle élite sollecita evidentemente molto i nostri intellettuali engagè. Riportiamo pertanto i pareri, ambedue polemici e “dissonanti”, di Giuliano Ferrara (“Quanto fa ridere l’élite che si rimette in gioco poco, poco” Il Foglio del 16 gennaio 2019 e di Michele Serra (La Repubblica “l’amaca” del 16 gennaio 2016) Continua a leggere
il ruolo dei dirigenti pubblici e privati nella quarta rivoluzione industriale – studio ADAPT
Pubblichiamo una ricerca dell’Associazione ADAPT (vedi sito), fondata da Marco Biagi, denominata “il dirigente futuro nelle trasformazioni sociali e del lavoro“. Continua a leggere
Francia: il funzionamento del bilancio per missioni e programmi
Spetta allo Stato francese il merito di aver introdotto in Europa alcuni principi – e la loro concreta declinazione nel regime finanziario nazionale – relativi al collegamento fra indicazioni di bilancio e programmazione strategica dell’attività dei grandi plessi amministrativi. Con la legge organica all’anno 2001, di riforma denominata Loi organique relative aux Lois de Finances (LOLF – vedi qui) furono introdotte in Francia le procedurei già sperimentate nell’amministrazione Federal U.S.A. nel decennio precedente (Government performance and result act” – GPRA – Vedi qui). Continua a leggere
Reddito di cittadinanza: il testo del decreto legge inviato al Consiglio dei Ministri
Le disposizioni inerenti all’introduzione e al funzionamento del reddito di cittadinanza e della riforma delle pensioni – rinviate a un successivo decreto-legge in sede di discussione del bilancio dello Stato 2019 – sono ora all’esame del Consiglio dei Ministri secondo il testo che qui si allega. Continua a leggere
il Testo della legge di bilancio 2019
Di seguito il testo approvato stanotte al Senato della Legge di bilancio 2019. Si rinvia anche alle tabelle esplicative pubblicate dal corriere. it – clicca qui Continua a leggere
ISTAT – Rapporto 2018 sul benessere equo sostenibile
Qui di seguito il testo del rapporto ISTAT 2018. Vedi anche la sintesi dei contenuti presente su La Repubblica.it -clicca qui Continua a leggere
Il testo ufficiale e la relazione del Governo al collegato sulla “concretezza”
Pubblichiamo il testo del disegno di legge “Interventi di legge per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo“, presentato al Senato dal Governo su proposta del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, come atto numero 920. E’ attualmente in discussione presso la Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza. Continua a leggere
I posti di lavoro disponibili dei quali i giovani non sanno niente
Il titolo di questo breve articolo potrebbe essere anche “Perchè in Italia non si incontrano domanda e offerta di lavoro?”. Le stime vanno dai 200.000 ai 576.000 posti di lavoro sui quali le imprese non riescono a reperire sul mercato le professionalità necessarie. Continua a leggere
La sanatoria sulle società partecipate presente nel disegno di legge di bilancio
In mezzo al fragore delle polemiche su altri punti della manovra di bilancio 2009 in corso, è rimasta in penombra, segnalata solo episodicamente da qualche quotidiano, il contenuto dell’articolo 51 del disegno di legge di bilancio (vedi) che smonta letteralmente una delle poche buone previsioni fra i tanti decreti legislativi “Madia”, precisamente il d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Continua a leggere
Lo scandalo dei fondi strutturali europei non spesi.
Sono circa 44 miliardi di euro, utilizzati fino ad oggi per un importo vicino al 10%, i danari trasferiti all’Italia dall’Unione Europea, per gli anni 2014-2020, per una serie di spese d’investimento: ricerca, piccole e medie imprese, agricoltura, ambiente , occupazione giovanile, trasporti e infrastrutture. Vanno poi sommate le risorse finanziarie di origine nazionale per completare il quadro dei danari finalizzati a investimenti e crescita peri il settennio contabile europeo. Continua a leggere
Ricordo di Gino Faustini, economista del lavoro
Si respirava una certa aria di “Prima Repubblica” alla Sala gialla del CNEL lo scorso 19 ottobre, nell’accezione positiva di questo richiamo. L’occasione è stata la rievocazione – organizzata dal professor Leonello Tronti – della figura dell’economista del lavoro Gino Faustini (1930-2017), Continua a leggere
L’intervista a Steve Bannon di Giuliano da Empoli – esplicazione della teoria “sovranista”
E’ stata pubblicata il 1° ottobre scorso su Il Foglio – clicca qui – un’intervista di Giuliano da Empoli a Steve Bannon, già coordinatore della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, nonché suo consigliere particolare fino all’agosto 2017. Continua a leggere
Il responsabile della protezione dei dati nelle amministrazioni pubbliche
Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui – un articolo di Vincenzo Pensa sulla figura e la regolazione del Responsabile della Protezione dei Dati, secondo il Regolamento UE entrato in vigore lo scorso 25 maggio 2018 Continua a leggere
Il sussidio ai non abbienti in Germania e il salario minimo nei paesi UE
Paolo Sylos Labini in una delle sue ultime testimonianze (“Un Paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia”, Laterza, 2001) raccontava come negli anni ’50 egli fosse stato inviato negli Stati Uniti, insieme a Giuseppe Guarino, dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni per studiare l’industria del petrolio: quell’incarico doveva servire e servì per predisporre qui in Italia una legge per regolarne l’estrazione. Continua a leggere
Il reddito di cittadinanza visto da un osservatorio siciliano
Alessandro Bellavista, autore dell’articolo comparso sull’edizione palermitana de “La Repubblica” di ieri – che qui sotto riproduciamo – oltre che ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Palermo, è anche siciliano, pertanto residente in una delle regioni presumibilmente più coinvolte nell’attesa della normativa sul cosiddetto “reddito di cittadinanza“. Continua a leggere
Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato: i burocrati non si cambiano
Riprendiamo il testo integrale dell’intervista concessa tre giorni fa al Corriere della Sera dal nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni-Griffi. Continua a leggere