La diversità delle fonti statistiche impedisce di avere un quadro complessivo esauriente e utile a rispondere alla domanda “Quante sono le amministrazioni pubbliche?“. Continua a leggere
La diversità delle fonti statistiche impedisce di avere un quadro complessivo esauriente e utile a rispondere alla domanda “Quante sono le amministrazioni pubbliche?“. Continua a leggere
Dal 1980 a oggi si è modificata poco la distribuzione di dipendetti pubblici nel nostro Paese. Il dato è desumibile elaborando la relazione “La dimensione territoriale” della Ragioneria Generale dello Stato sul Conto annuale dei dipendenti per l’anno 2020 (vedi qui) e i dati presenti nel famoso “Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni” del 1993 (vedi) , a cura del Dipartimento della funzione Pubblica – Ministro Cassese. Presentiamo qui di seguito due tabelle tratte da tali fonti una per l’anno 2020 e un’altra per l’anno 1980, quaranta anni prima. Continua a leggere
Articolo di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere
Guido Melis, autore del testo ormai classico “Storia dell’amministrazione italiana” (nuova ediz. Il Mulino, 2020) – “utente” da molti decenni delle fonti documentali indispensabili per gli storici, ha approfondito in un articolo pubblicato su Il Secolo XIX di ieri 2 settembre gli aspetti in ombra della problematica legata alla recente Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri sulla declassificazione della documentazione sull’organizzazione Gladio e sulla Loggia massonica P2 (vedi qui il testo), in possesso dei nostri servizi segreti. Il contenuto della “direttiva Draghi” è incentrato sostanzialmente sull’invito ai Direttori dell’AISI e dell’AISE a “versare” sull’Archivio Centrale dello Stato e sugli Archivi periferici dello Stato tutta la documentazione utile su due dei misteri mai diradati sufficientemente della nostra storia recente. Continua a leggere
Fino ad assai difficile smentita, è improbabile che il Direttore generale delle Finanze rilasci alle Commissione Riunite Finanze e Tesoro della Camera dei Deputati e del Senato un documento le cui linee siano distoniche rispetto ai piani del Governo in carica. Continua a leggere
Ancorché poco pubblicizzato e noto, l’insuccesso del sistema Italia nell’utilizzo dei Fondi messi a disposizione anche in un recentissimo passato dall’Unione Europea è clamoroso. Continua a leggere
VEDI QUI ANCHE
ANALISI E COMMENTI DEL CONTO PA 2010-2019, A CURA DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
La Relazione annuale al Parlamento sul costo del lavoro pubblico, approvata dalla Corte dei Conti a Sezioni Riunite lo scorso luglio 2020, si basa essenzialmente su dati riferiti al 31 dicembre 2018, così come certificati dalla Ragioneria Generale dello Stato nel Conto annuale.
Salva la possibilità di leggere la versione integrale di tale documento – clicca qui per leggere, presentiamo qui di seguito una sintesi commentata dei risultati più significativi. Continua a leggere
Presentiamo una mole sostanziosa di dati relativa ad aspetti significativi della Pubblica Amministrazione nel nostro Paese. Continua a leggere
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne pubblichiamo un link al sito dell’ISTAT, dove, oltre alle statistiche più aggiornate su tutto questo, sono anche pubblicati indirizzi e riferimenti utili per le donne che abbiano bisogno e urgenza di aiuto, Vedi qui sotto
ISTAT 25 novembre 2020 – Statistiche e indirizzi utili per le vittime della violenza
Si contano sulle dita di una sola mano i giornalisti oggi all’altezza dei grandi del passato: una di questi è senz’altro Milena Gabanelli, che ogni settimana riesce a stupirci con le sue inchieste sempre supportate da dati.
Questa settimana l’attenzione si sofferma su un fenomeno già noto, ma che inizia ad assumere dimensioni insopportabili: pochissimi ricchi che da soli detengono più della metà di tutta la ricchezza mondiale. La pandemia in corso – questa è la notizia – sta favorendo un INCREMENTO di questo fenomeno. Legislazioni fiscali “distratte” e/o assolutamente clementi nei loro confronti. Vediamo il link all’articolo qui sotto.
MILIARDARI SEMPRE PIU’ RICCHI CON LA PANDEMIA. ECCO COME FANNO I SOLDI.
I dati esposti nelle tabelle seguenti sono tratti dalla Relazione sul costo del Lavoro pubblico 2020 a cura delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei Conti – clicca qui.
Alla CGIA di Venezia Mestre (acronimo che non si sa in qual modo corrisponde ad “Associazione Artigiani e Commercianti e Piccole Imprese“) sono proprio delle sagome! Dicono di avere un “ufficio studi” e invece hanno solo un “ufficio propaganda”, che sforna a ripetizione delle supposte ricerche/studi sulla pubblica amministrazione italiana. L’ultimo lancio di qualche giorno fa quantifica gli sprechi della burocrazia nel “doppio dell’evasione, oltre 200 miliardi di euro”. La presentazione di tale “studio” è stata pubblicata nel sito dell’Associazione (vedi qui) e ripresa acriticamente dalla gran maggioranza degli organi d’informazione italiana (si vedano qui le decine di servizi giornalistici basati sui dati offerti dalla CGIA) . Continua a leggere
Questo il documento ISTAT di oggi sull’impatto del Covid 19 sulla mortalità titolate della popolazione residente nel primo trimestre 2020. Continua a leggere
Pubblichiamo qui di seguito una proposta di lavoro avanzata da statistici italiani di primo livello ( Alleva, Arbia, Falorsi, Pellegrini, Zuliani) finalizzata a realizzare un’indagine campionaria sulla situazione dell’epidemia in corso, con riferimento all’intera popolazione italiana. Continua a leggere
I diagrammi presentati su Il Corriere della Sera di oggi 20 marzo 2020 paiono dimostrare senza dubbi di sorta che, al di là del valore assoluto giornaliero, i trend di crescita del contagio nelle diverse regioni italiane del COVID 19 sono uniformi. Dal che si deduce che il giusto allarme civile, oggi in spietata evidenza in Lombardia, deve essere CONDIVISO su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
Riprendiamo qui sotto una ricognizione effettuata dalla società “Cataneo Zanetto & co.” in ordine al rinnovo – in corso fra gli anni 2019 e 2020 – delle cariche nei Consigli d’Amministrazione delle Società partecipate statali, gestite in regime di diritto privato, ma da considerare come parte integrante del plesso pubblico del Paese. Continua a leggere
Sulla Gazzetta ufficiale n. 229 del 30 settembre ultimo scorso é stato pubblicato l’elenco aggiornato delle Amministrazioni pubbliche italiane, come previsto dalla normativa europea. Continua a leggere
In circa 30 anni, dal 1991 al 2019 l’ISTAT certifica la scomparsa di circa 175 Comuni italiani, soprattutto nelle Regioni del Nord: da 8.100 a 7.926 ( in Francia esistono circa 34.000 Comuni). Vedi la serie storica qui sotto certificata da ISTAT. Continua a leggere
Con la pubblicazione – alquanto tardiva – sulla gazzetta Ufficiale dei decreti di nomina dei Ministri senza Portafoglio del governo Conte 2 – VEDI QUI, si può ufficializzare la ricognizione completa della squadra ministeriale, comprendendo, oltre ai sottosegretari, anche i vertici degli Uffici di diretta collaborazione dei Ministri.
Si vedano qui sotto i due elenchi. Continua a leggere
Il rapporto “La corruzione in Italia (2016-2019)“, di fine mandato del presidente dimissionario dell’autorità Nazionale anticorruzione, va letto nella sua integralità, anche se il suo contenuto pare ben sintetizzato da alcuni titoli di quotidiani nazionali: “ il posto di lavoro è la nuova tangente“, “Evasione e corruzione non si vincono con le manette“, “In tre anni un caso di corruzione alla settimana“, “Il 74% delle vicende (117 casi) ha riguardato l’assegnazione di appalti pubblici”, “registrato in Sicilia il maggior numero di casi di corruzione“, “i comuni sono gli enti maggiormente a rischio”. Continua a leggere