Come dichiarato in Parlamento dal Presidente del Consiglio, l’alta velocità ferroviaria rientrerà nei Piano di Resilienza e Ripresa. Di seguito un articolo di Enrico Morando per “il Riformista” del 16 febbraio 2021 (clicca qui sul link)
Archivi categoria: Europa
I “Recovery Fund” degli ultimi 20 anni
L’approccio alle questioni che riguardano le pubbliche amministrazioni italiane é sempre caratterizzato da fastidio e critica sferzante e non é mai ordinatamente rivolto ai suoi elementi significativi. Così, sono in pochi oggi a comprendere i motivi per i quali la politica si sia come risvegliata nell’attenzione (superficiale) posta all’efficienza e alla qualità dei servizi amministrativi.
Il motivo è presto detto: c’è la comprensibile e condivisibile preoccupazione che la macchina amministrativa della Repubblica non sia in condizione di gestire l’ingentissimo flusso di danaro in arrivo dall’Unione Europea con il piano di ripresa “New Generation EU”, altrimenti conosciuto come utilizzo del Recovery Fund.
Non sono in molti, al di fuori degli addetti ai lavori, a sapere che l’Italia ha goduto negli ultimi 20 anni di una somma di contributi finanziari europei SUPERIORE alle sovvenzioni a fondo perduto (81 mld di euro) poste a disposizione nel 2020 col prossimo Recovery Fund. Sono esattamente 101 miliardi di euro, messi dalla UE a disposizione dell’Italia dall’anno 2000 all’anno 2020 (Fondi strutturali Europei 2000/2006 per € 28,484 mld, Fondi Strutturali Europei 2007/2013 per € 27,940 mld e Fondi Strutturali Europei 2014/2020 per € 44,656 mld). Un mare di danaro proveniente direttamente dal bilancio dell’Unione in una quantità in cui l’Italia é stata seconda solo alla Polonia.
COME SONO STATI SPESI QUESTI SOLDI? Continua a leggere
L’Europa e il COVID: un commento
Riprendiamo l’articolo del prof. Stefano SEPE, tratto dall’Eco di Bergamo dello scorso 27 dicembre 2020, con un commento molto positivo in merito al ruolo che sta giocando l’Unione Europea nella lotta contro la pandemia in corso. Continua a leggere
Improvvisamente l’efficienza delle pubbliche amministrazioni interessa ai ceti dirigenti: perché?
“L’opinione pubblica è pressoché unanime nel credere che gli impiegati, volendo, potrebbero fare una bisogna molto maggiore dell’odierna, solo che lavorassero di più, e non rivolgessero troppa parte della loro intelligenza a creare fittiziamente il lavoro Continua a leggere
Recovery Fund: la capacità di programmazione e spesa del sistema Italia
Con amaro compiacimento riportiamo qui sotto un articolo di Affari e Finanza de “La Repubblica” dell’altro ieri nel quale si inizia ad esaminare la capacità di spesa dei danari destinati all’Italia a titolo di Recovery Fund alla luce delle performance dimostrate dal nostro Paese nell’utilizzo dei 76 miliardi già messi a disposizione dell’Italia dalla UE nel periodo 2014 – 2020. Continua a leggere
Recovery Fund – L’emergenza , i piani, la svolta
Riforma fiscale: verso il modello tedesco?
Di seguito presentiamo un’illustrazione critica del funzionamento del sistema fiscale tedesco: caratteristiche e perplessità. Continua a leggere
Come mandare in fumo i finanziamenti europei: istruzioni per l’uso
Esiste per l’Italia un pericolo ben maggiore del non ricevere danari dall’Europa ed e’ quello di ottenerli per poi non saperli spendere. Ipotesi quest’ultima molto più’ frustrante ma, ad oggi, più’ realistica. Continua a leggere
Unione Europea – le regole del gioco non la fanno funzionare
Le recenti vicende, tutte ruotanti intorno alle risposte comuni dell’Europa al ciclone sanitario ed economico provocato dal COVID 19, hanno messo in luce problemi non nuovi, la cui soluzione non e’ più’ rinviabile, pena la perdita completa di unitarietà’, omogeneità e funzionalità’ minime dell’Unione Europea e la sua esistenza stessa come entità’ politica autorevole nel mondo. Continua a leggere
Oltre il business: un’idea di comunità solidale dentro una piccola impresa italiana in Irlanda.
Cosa c’entra un piatto di cavatelli molisani con l’organizzazione aziendale? E un buon bicchiere di vino con la tecnica formativa del Team building? Il legame solo apparentemente stravagante fra mondi diversi ci si manifesta in tutta la sua originalità nel libro intitolato “Oltre il Business”, Rubbettino editore. Continua a leggere
Il Mondo Che Verrà: saggi sulla crisi in corso, a cura del CNEL
Pubblichiamo qui sotto una raccolta di saggi curata dal CNEL, con interventi di Tiziano Treu, Emma Bonino, Massimo Bray, Guido Brera, Giuseppe De Rita, Maurizio Ferrera, Franco Gallo, Luca Jahier, Mauro Magatti, Romano Prodi, Lucrezia Reichlin, Chiara Saraceno, Paola Severino, Giovanni Tamburi, Giulio Tremonti e Stefano Zamagni.
Crisi dell’Unione europea: i termini dello scontro in atto
L’Unione Europea sta vivendo in questi giorni la crisi d’identità più grave da quando fu fondata col Trattato di Roma del 1957. Elemento scatenante è l’epidemia COVID 19, che porta in superficie errori e contraddizioni gravi operanti da almeno 20 anni. Si presentano qui di seguito una serie di articoli di quotidiani
La gestione dei fondi strutturali europei: paralisi delle amministrazioni pubbliche italiane
Abbiamo pubblicato mesi fa uno studio mirato a chiarire cosa e quali siano i Fondi Strutturali Europei di Investimento (ESI FUNDS) e a quale fine economico/sociale/territoriale sia finalizzato ciascuno di questi Continua a leggere
I miti dell’Europa: conferenza di Massimo Cacciari
La radici fondativa dell'”essere comunità” risiede sempre in un “ethos” condiviso basato a propria volta su “miti”. A termini dell’enciclopedia Treccani l’ethos é “il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano storicamente: è l’oggetto proprio dell’etica”. Continua a leggere
Gli appuntamenti di “Noi Rete Donne” – Save the date
SAVE THE DATE NoiReteDonne
1) 17 maggio 2019 (15,00 – 18,30) “L’autonomia delle donne ricchezza per l’Europa” – presso Ufficio in Italia del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea via IV Novembre 149.
2) 6 giugno 2019 (14,00 – 18,00) “Le molestie sessuali sul lavoro in Italia e in Europa” – presso il Parlamento Europeo via IV Novembre 149.
Marc Bloch: Apologia della storia
La scienza e l’Europa: convegno all’Università “La Sapienza”
“Non c’è scienza senza Europa, non c’è Europa senza scienza“. Una stimolante tavola rotonda sulla storia del progresso scientifico nel nostro continente, con la partecipazione, fra gli altri, di Piero Angela. Di seguito la video registrazione dell’evento dello scorso 20 marzo 2019 – clicca qui.
Non siamo al cospetto – si ascolti l’intervento della professoressa Lucia Votàno – di tematiche astratte, ma di problemi ben concreti attinenti alle politiche pubbliche scollegate e frazionate inutilmente fra i vari Stati europei. Continua a leggere
Mario Draghi: elogio dell’Unione europea e della moneta unica
Pubblichiamo la Lectio magistralis offerta da Mario Draghi lo scorso 15 dicembre 2018, in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Economia dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Continua a leggere
Linee guida della Commissione Europea per l’Iniziativa sull’occupazione giovanile (IOG)
Lettera di oggi della Commissione europea al Governo italiano
Pubblichiamo qui sotto la lettera di oggi della Commissione Europea al Ministro Tria, a firma Valdis Dombrovkis e Pierre Moscovici, contenente le prime osservazioni sulla manovra finanziaria in corso. Continua a leggere