La casa editrice Laterza ha pubblicato, a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni e Alessandro Pajno, un imponente affresco della figura istituzionale alla quale, nei regimi parlamentari, viene assegnata la funzione di dirigere la politica nazionale sulla base del mandato elettorale: Il Presidente del Consiglio dei Ministri (vedi qui una sintesi dei contenuti dei due tomi costituiva della ricerca.). Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Il testo del maxi-emendamento al decreto legge n. 36 dello scorso 30 aprile
Di seguito il testo del maxi-emendamento (ddl n. 2598 Senato) al decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 – Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – in scadenza il prossimo 29 giugno. Continua a leggere
Verso lo Stato moderno: le ricette della nonna
Da sempre in Italia operano due prevalenti modi di approccio ai problemi della burocrazia pubblica mal funzionante, egualmente fuorvianti. Continua a leggere
La cosiddetta Autonomia differenziata – il punto
L’infelice riforma del titolo quinto della Carta Costituzionale dell’anno 2001 portò fra i suoi frutti (avvelenati dal punto di vista dell’unità del Paese) la disposizione di cui al comma 3 dell’articolo 116, che consente di attribuire alle Regioni – in aggiunta alle materie di legislazione concorrente e a quelle non espressamente riservate allo Stato – “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” Continua a leggere
Libertà e individualismo nel pensiero del Mazzini
Il 10 e 11 giugno si tiene a Genova un convegno su Giuseppe Mazzini a 150 anni dalla sua morte. Riprendiamo da “Il Corriere della Sera” e dal sito del “Comitato Fiorentino del Risorgimento” un articolo di Giovanni Belardelli sul concetto di “patria” e di “nazione” di uno dei Dioscuri dell’Unità d’Italia. Guardando il passato si evidenziano con incredibile chiarezza alcune problematiche di scottante attualità….. Continua a leggere
Vademecum sintetico su come investire i propri risparmi
Se è vero – come è vero – che gli italiani detengono il più ingente patrimonio privato nell’Unione Europea, allora può essere utile conoscere i vari modi in cui questo patrimonio può essere investito. Con la sua consueta chiarezza e nitidezza espositiva, Giuseppe Gasparini espone un quadro sintetico e di facile lettura sulle diverse forme possibili. Continua a leggere
Ascolta Brunetta!…..
“Le più ardite riforme volano alte nel cielo, ma poi prima o poi atterrano: ed e’ nell’atterraggio che si manifesta la loro inesorabile crisi”. Con tale chiosa termina l’articolo del prof. Guido Melis, storico della pubblica amministrazione italiana, che, dopo il riepilogo delle tante riforme fallite o non realizzate, insiste – in un suo articolo pubblicato su “Domani” dello scorso 28 maggio 2022 che qui riprendiamo – sulla necessità di un metodo di azione per rendere concreta la riforma della burocrazia nostrana. Continua a leggere
Flop del concorso per vigile urbano a Roma
Le amministrazioni pubbliche hanno perso, dopo trent’anni di stop, la capacità di organizzare, gestire e portare a buon fine i concorsi pubblici. Istruttivo (e tristemente esilarante) è il caso del concorso per 500 posti di vigile urbano al Comune di Roma, conclusosi con l’immissione in servizio di 161 vincitori (fra i quali due sessantatreenni) a fronte di una partecipazione iniziale di circa 38.000 candidati. Si veda qui sotto l’articolo di Lorenzo D’Albergo pubblicato su La Repubblica del 24 maggio ultimo scorso. Continua a leggere
Guido Melis – Pubblica amministrazione e fascismo
In occasione degli incontri tenuti sulla storia del fascismo alla Fondazione del Corriere della Sera a Milano, la serata di ieri 24 maggio 2022 è stata dedicata a una lectio magistralis del prof. Guido Melis sulle vicende della pubblica amministrazione italiana durante il fascismo. Il quadro che ne emerge è molto originale e inaspettato. La lectio ha la durata di 45 minuti e si può ascoltare cliccando qui sotto.
Guido Melis – pubblica amministrazione e fascismo
Le nuove regole del reclutamento dei dipendenti pubblici e il “marcio in Danimarca”
Il titolo dell’articolo del prof. Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Palermo, in corso di pubblicazione fra gli studi in onore di Alessandro Garilli – reca un punto interrogativo alla fine: “I reclutamenti pubblici dell’emergenza. C’è del marcio in Danimarca?“. In tutta certezza, quel punto interrogativo scompare alla fine della lettura dell’articolo che ci appare invece come una serrata requisitoria nei confronti della legislazione “emergenziale” dei reclutamenti, collegata all’attuazione del PNRR. Continua a leggere
Giuliano Amato “Bentornato Stato!”
In effetti il titolo del nuovo libro di Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale, è – più correttamente – “Bentornato Stato, MA…” (Il Mulino, 2022). Oltre alla lettura del testo, è possibile seguire la sua presentazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana a Roma, con i professori Sabino Cassese e Emanuele Felice. Continua a leggere
A proposito di controlli sulla manutenzione delle opere pubbliche
Riprendiamo dal sito web del Comitato Nazionale italiano per la Manutenzione un articolo a cura dell’ing. Paolo Cannavò, componente del Comitato scientifico della FINCO , sulla tematica dei controlli sulla manutenzione delle opere pubbliche, ricco di spunti utili per una sistemazione accettabile di una materia delicata che può divenire tragica. Continua a leggere
L’assalto della politica ai posti di dirigente pubblico
Da sempre questo sito si esprime contro lo spoils system all’amatriciana, cioè a dire quel sistema incostituzionale di reclutamento dei dirigenti pubblici che “ricopia” un modello che nella patria di adozione (Stati Uniti d’America) e’ stato dismesso 140 anni fa (vedi qui). Continua a leggere
Indagine sull’amministrazione difensiva
Riprendiamo dalla Rivista Italiana di Public Management un’indagine sul campo di Stefano Battini e Francesco De Carolis a proposito del tema ormai vieto della “Burocrazia difensiva”. Continua a leggere
Sentenza della Corte Costituzionale in merito alla durata dei contratti dirigenziali a tempo determinato
Riprendiamo da Lexitalia – rivista on line di diritto pubblico – il commento del dr. Nicola Niglio sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 84 del 6 aprile 2022 in ordine all’illegittimità di disposizioni normative regionali che fissino scadenze dei contratti dirigenziali a tempo determinato diverse da quella prevista dal famigerato comma 6 dell’articolo 19 del d. lgs. n. 165/2001. Continua a leggere
Sintesi per punti del Documento di Economia e Finanza 2022
Il testo del nuovo decreto legge per l’attuazione del PNRR
Di seguito il testo del nuovo decreto legge n. 36 dello scorso 30 aprile 2022, in corso di esame al Parlamento. Alleghiamo anche il dossier di accompagno predisposto dagli uffici studi di Camera e Senato. Continua a leggere
Fondi PNRR: allarme mafie
Uno dei tanti problemi collegati all’attuazione del PNRR e’ quello della sua grande attrattività per le organizzazioni mafiose, che avranno molteplici possibilità d’infiltrazione nelle maglie delle amministrazioni comunali; a queste ultime andrà la parte maggiore dei finanziamenti. Continua a leggere
Prof. Passalacqua – Il significato del 1° maggio oggi
In un articolo pubblicato su MeridianoItalia.tv il prof. Pasquale Passalacqua, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Cassino, si interroga sul significato del 1° maggio in un panorama lavorativo e in un sistema di aspirazioni individuali in profonda evoluzione. Una riflessione che chiama in causa il ruolo e le modalità di azione dei sindacati.
Pasquale Passalacqua – Il significato del 1° maggio oggi.
I limiti dei progetti di digitalizzazione pubblica nel PNRR
Uno dei settori cardine d’intervento del PNRR dell’anno 2021 è costituito dai programmi di digitalizzazione nelle amministrazioni pubbliche. Il documento predisposto da un gruppo di lavoro CIDA di monitoraggio dell’andamento e attuazione del piano ha individuato due limiti significativi di strategia: Continua a leggere