L’incerta attuazione del PNRR

Sempre incerta l’attuazione di molti progetti inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza posto in esecuzione nello scorso anno 2021. l’Italia risulta in difficoltà nella certificazione dei risultati raggiunti così come previsto nel documento del Consiglio Europeo del 13 luglio 2021 ( vedi qui tutti target e milestone all’epoca predefiniti). 

Continua a leggere

Leggi provvedimento finalizzate al ricambio dei vertici delle amministrazioni pubbliche

Un sistema politico complessivamente debole continua a produrre “mostri” amministrativi e soluzioni al limite della costituzionalità’. E’ il caso delle nomine dei vertici politico amministrativi degli enti pubblici. Continua a leggere

Sabino Cassese: le debolezze strutturali dello Stato italiano

In margine a un convegno tenutosi due anni anni fa presso “le Carte e la Storia“(vedi qui il link), società di studi diretta dal prof. Guido Melis, viene edito da Il Mulino (Bologna, 2022) uno scritto che riprende il pensiero illustrato nell’occasione dal prof. Sabino Cassese. Si riprende tale articolo, tutto incentrato sulla “faticosa” unità e stabilità del nostro Stato. Continua a leggere

Archibugi e la burocrazia italiana – la solitudine di un precursore

Estraiamo dal numero 4 di Aprile 2023 della rivista Mondoperaio l’articolo di Giuseppe Beato sul profilo di studioso della programmazione e dell’amministrazione pubblica del prof. Franco Archibugi (1926- 2020), dimenticato precursore di una burocrazia che (da noi) non c’è.

Franco Archibugi la solutidine di un precursore – copia pdf con note interattive

Continua a leggere

Lo Stato Immortale – presentazione del libro di Lorenzo Casini

Dietro il titolo alquanto cinematografico di “Lo Stato Immortale“, il prof.  Lorenzo Casini – già capo di Gabinetto di Enrico Franceschini al Ministero della Cultura e oggi presidente della Lega calcio di Serie A – esamina  il ruolo, in via di rapidissima evoluzione, del soggetto “Stato” di fronte agli sviluppi incalzanti della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale.  Di sicuro interesse gli interventi di Giuliano Amato, Sabino Cassese e Diletta Tega, in occasione della presentazione di questo volume. D’interesse anche la recensione del libro, apparsa su Il Foglio a cura di Giacinto Della Cananea. Continua a leggere

Seminario on line oggi sulla figura di Benedetto Croce

Per oggi 14 aprile 2023 alle ore 17, l’Associazione “Le Carte e la Storia” ha promosso un evento on line, a cura del prof. Guido Melis, sulla figura di Benedetto Croce , a 70 anni dalla morte. Chi voglia ascoltare la registrazione dell’evento potrà cliccare su questo link . Continua a leggere

Bibliografia ragionata degli scritti di Franco Archibugi

La bibliografia dell’illustre e misconosciuto prof. Franco Archibugi (1926- 2020) che qui si presenta intende specificare/integrare quella curata all’indirizzo web http://www.francoarchibugi.it/indexi.htm, più varia e vasta. Sono toccati, in particolare, i temi della programmazione economica, di quella cosiddetta societale (progenitrice degli attuali BES), dell’approccio programmatico in economia, della programmazione territoriale e urbanistica e, infine, della pianificazione strategica come modalità principe per il governo delle burocrazie U.S.A., francese e inglese. Continua a leggere

I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana.

Riprendiamo da Radio Radicale la presentazione dei due volumi su “I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana“, a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno (Editori Laterza)”, registrato a Roma martedì 28 marzo 2023 –  avvenuta all’Università degli studi de La Sapienza.

Clicca qui per seguire la video registrazione Continua a leggere

La fonte storica di una riforma mancata: la programmazione strategica delle azioni della PA

Si era alla fine degli anni ’60 e l’Italia era ormai immersa nella cupa dimensione della strategia della tensione e del terrorismo, che l’avrebbero pervasa per oltre un decennio. Eppure un nucleo (sparuto ma autorevole) di riformisti operava ancora alla Segreteria della Programmazione e all’ISPE intorno alla persona di Giorgio Ruffolo e dell’ipotesi generale di “programmazione economica” che quel gruppo propugnava inascoltato dall’epoca del primo governo Moro del 1963. Continua a leggere

La gestione della telemedicina: un altro pezzo di amministrazione pubblica ai privati

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e Almaviva S.p.A. hanno vinto l’appalto per la progettazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, come previsto dal PNRR. Continua a leggere

Rievocazione di Federico Caffè ed Ettore Majorana

In occasione dell’uscita di due libri – “Maestro delle mie brame” a cura di Daniele Archibugi e “L’atomo inquieto” di Mimmo Cangemi – Radio Radicale ha intervistato i due autori che sono uniti dal fatto di aver descritto le figure di due grandi italiani che ebbero lo stesso destino, quello di scomparire improvvisamente e per sempre, senza lasciare traccia di sé: Federico Caffè ed Ettore Majorana.

Riprendiamo qui sotto la video registrazione.

War Room – La solitudine dei numeri primi

La legge di Parkinson sui tempi di lavoro

Il professor Guido Melis ripropone sul sito IRPA (vedi qui) uno scritto di Luigi Einaudi, che traeva a sua volta spunto da un saggio di Cyril Northcote Parkinson, nel quale l’autore esponeva una sua teoria sulla “dilatazione artificiale dei tempi di lavoro” (diciamo così). Quale occasione preziosa per il presidente Einaudi di riferire tale legge alle burocrazie pubbliche che detestava cordialmente? Ma Parkinson si riferiva ad un atteggiamento burocratico generale, qualunque sia la natura (pubblica o privata) di una struttura organizzativa…….  Continua a leggere

L’onnipresente problema dello Stato italiano: la burocrazia.

Riprendiamo dal sito dell’IRPA (vedi qui) un contributo storico, come sempre prezioso, del prof. Guido Melis. Dopo la sua lettura proponiamo una riflessione: se fosse una tradizione teorico/concettuale/politica ERRATA, dall’Unità d’Italia in poi, a rendere in tal modo irrisolvibile il problema della burocrazia italiana?…. Peso, intralcio, soffocamento delle libertà individuali, sentina della peggiore specie dei lavoratori, etc. etc … Continua a leggere

Sabino Cassese: lo Stato è ancora un modello

Riprendiamo qui di seguito un recentissimo  articolo del prof. Sabino Cassese sul concetto di Stato e della sua “resilienza” anche nel tempo attuale. Pubblicazione du Il Sole 24ore del 4 dicembre 2022. Continua a leggere

Le alte professionalità nell’impiego pubblico: a che punto siamo

Il dr. Angelo Giubileo, funzionario INPS, effettua una sintesi storica della vicenda delle alte professionalità nell’impiego pubblico e puntualizza gli sviluppi più recenti di questa problematica tuttora irrisolta. Continua a leggere

Sindacalismo nel pubblico impiego – La lunga eredità di Filippo Turati

Filippo Turati, nel contesto delle sue tante battaglie per il progresso sociale del nostro Paese, fu probabilmente il primo politico e pensatore a sostenere e promuovere la nascita di un sindacalismo non grettamente corporativo dei lavoratori pubblici. Continua a leggere

Il sistema delle carriere nel pubblico impiego e l’eterno ritorno: due testimonianze

Non stupisca la ripresa di due articoli di oltre 20 anni fa sulla tematica dell’ordinamento delle carriere nel pubblico impiego. Attireranno l’interesse di ricercatori e storici di nicchia. Tuttavia, letti con un po’ di curiosità intellettuale, consentono di comprendere il vero e proprio terremoto che si verificò nei primi 10 anni del secolo in corso e i cui effetti operano ancora – perniciosamente – nel presente.  Continua a leggere

I controlli di regolarità amministrativa nelle pp. aa. italiane

Nel contesto accademico degli autorevoli opinion leader che fanno riferimento agli insegnamenti del professor Sabino Cassese sopravvive una raffigurazione di sistema di uno degli snodi fondamentali nella burocrazia italiana che meriterebbe un profondo tagliando manutentivo: la lettura delle funzioni e del ruolo della Ragioneria Generale dello Stato e della Corte dei Conti e, in generale,  dei controlli preventivi degli atti amministrativi nelle pubbliche amministrazioni (si veda qui “I moscerini e gli avvoltoi”,  storica relazione del dicembre 1992, pubblicata su “Il Corriere Giuridico” n. 2/1993, con la quale Cassese effettuò una vera e propria requisitoria nei confronti dell’intero sistema dei controlli pubblici all’epoca vigenti). Continua a leggere

La fiducia nelle Istituzioni – Situazione al maggio 2022

Si è parlato poco ultimamente della considerazione degli italiani nei confronti delle Istituzioni.  Sembra utile, invece, in questo passaggio istituzionale post-elettorale, riportare le rilevazioni condotte in tal senso da due soggetti autorevoli: l’ISTAT e l’Istituto Demos, da molti anni sul campo quest’ultimo sul tema. Presentiamo di seguito una fotografia dei sondaggi più recenti. Qui sotto la sintesi ISTAT, al cui documento integrale si rimanda (clicca qui). Continua a leggere