7-11 luglio 2025 Calendario parlamentare
Archivi categoria: Politica e PA
Calendario parlamentare 30 giugno-4 luglio 2025
Calendario parlamentare 16-20 giugno 2025
Calendario parlamentare 9-13 giugno 2025
Calendario parlamentare 26-30 maggio 2025
Calendario dei lavori parlamentari 12-16 maggio 2025
CENSIS: Rilanciare l’Italia dal ceto medio.
Il prossimo 22 maggio alla Camera dei Deputati verrà presentato il 2° Rapporto CIDA-CENSIS sul ceto medio in Italia dal titolo “RILANCIARE L’ITALIA DAL CETO MEDIO“. Continua a leggere
L’agenda della Chiesa di Leone XIV
Non appare banale, in un momento di clamore mediatico e di commenti a caldo sulla figura del nuovo Papa Leone XIV, effettuare alcuni riferimenti “per tabulas” all’ultimo testimonianza consegnata alla Chiesa (e ai credenti) dal suo predeccessore Papa Francesco. Continua a leggere
Le condizioni di lavoro e le scelte di vita della Generazione Zeta
Le generalizzazioni possono causare clamorosi equivoci nella comprensione delle cose. Tuttavia, la classificazione “in blocchi” delle generazioni nate nel secondo dopoguerra ha acquisito negli ultimi anni una popolarità tale da consentire quantomeno un riferimento mentale generalizzato, che consente di collocare con ordine alcuni concetti. Con “Generazione Zeta” si intende ormai dai più i nati fra la metà degli anni ’90 del secolo scorso e il 2010. Come tutte le classificazioni offre un riferimento, ma si può parlare in altro modo di concittadini italiani in età fra i 18 e i 34 anni oggetto di sondaggi e rilevazioni statistiche in ordine all’occupazione, alle condizioni di lavoro e agli atteggiamenti manifesti verso la vita quotidiana. Continua a leggere
Le prediche sagge e inutilizzate del prof. Cassese sull’oscurità delle leggi italiane
Chi segue da anni/decenni il dibattito sulla qualità della legislazione del nostro Paese non può che osservare con distacco e mortificazione gli articoli di fondo, quale quello apparso il 4 maggio ultimo scorso su “Il Corriere della Sera”, che riprendiamo qui sotto, dal titolo “L’oscurità delle leggi ci fa male“, a cura del prof. Sabino Cassese: Continua a leggere
Calendario parlamentare 5-9 maggio 2025
La relazione del 1945 della Commissione Forti all’Assemblea Costituente
Si riprende in allegato la Relazione per l’Assemblea Costituente sull’”Organizzazione dello Stato” predisposta su impulso del Mnisitro per la Costituente, Pietro Nenni, e coordinata dal prof. Ugo Forti. Furono suoi componeti giuristi del calibro di Piero Calamandre, Costantino Mortati, Massimo Severo Giannini, Carlo Arturo Jemolo e le altre menti migliori che l’Italia democratica seppe offrire. Continua a leggere
Calendario parlamentare 31 marzo- 4 aprile 2025
Che cos’è precisamente la “bollinatura”?
C’è un timbrino che compare sul testo dei decreti legge, dei regolamenti e dei disegni di legge che i governi della Repubblica approvano prima di trasferirli all’esame del Presidente della Repubblica e del Parlamento: quel timbrino “deve” essere stampato su ciascuna delle pagine dei provvedimenti di natura legislativa, in basso a sinistra con il colore azzurro. Continua a leggere
Le trappole del ddl “Zangrillo”
Il Consiglio dei ministri dello scorso 14 marzo 2025, insieme al testo del decreto legge n. 25/2025 ora in discussione alla Camera (vedi qui AC 2308), ha approvato anche un disegno di legge sul regime di valutazione delle performance e su nuovi criteri di reclutamento della dirigenza pubblica di prima e di seconda fascia. I contenuti di quest’ultimo documento si manifestano come problematici e pericolosi, soprattutto in relazione alla lesione dei principi di stabilità e d’imparzialità della dirigenza pubblica. Continua a leggere
Cosa c’è scritto nel Manifesto di Ventotene?
Il documento si chiamava “Per un’Europa libera e unita” ma è universalmente conosciuto come “Il Manifesto di Ventotene“, sugli ideali del quale fu concepito il Trattato di Roma del 1957 (Vedi qui testo integrale), con cui si costituì la CEE (Comunità Economica Europea), progenitrice dell’Unione Europea. Continua a leggere
Convegno sulla meritocrazia nella pubblica amministrazione
L’associazione milanese “Forum della Meritocrazia“, presieduta da Maria Cristina Origlia, organizza a Roma, il prossimo 8 aprile 2025, un convegno su “La valorizzazione del merito nella pubblica amministrazione”. Partecipano fra gli altri Ignazio Portelli presidente ANFACI, Teresa Lavanga direttore generale della confederazione CIDA, Vincenzo Caridi Capo Dipartimento delle politiche del lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali e Giuseppe Beato vice-presidente della Federazione CIDA funzione pubblica. Continua a leggere