La Corte dei Conti e il re nudo.

Nello scontro in corso fra  Governo (ma non è solo il Governo quanto un modo diffuso di pensare le istituzioni ) e la Corte dei Conti (e la Commissione Europea) noi siamo convintamente dalla parte di quest’ultima.

Lo storytelling in grande evidenza sui media nazionali punta i riflettori su inesistenti controlli “preventivi”,  pervasivi e paralizzanti. Questo racconto  va smontato attraverso la semplice ricostruzione delle vicende che hanno portato alla richiesta di emendamenti legislativi sui poteri della Corte dei Conti in ordine ai “controlli concomitanti”. Continua a leggere

CCNL dei dirigenti ministeriali ed enti pubblici: firmata ipotesi di accordo

Nella giornata di ieri 25 maggio 2023,  al termine di una trattativa veloce durata poco più di tre mesi,  è stato recuperato un minimo di decenza sui tempi del CCNL 2019/2021 dell’area dirigenti e professionisti delle funzioni centrali, riferito a un periodo scaduto da due anni. I riti della contrattazione rischiano di diventare un simulacro di inutilità se questa dovesse diventare la normalità. La collettività non può accettare meccanismi di democrazia sindacale inceppati, con pericolo di conseguenti effetti di fretta e poca qualità in clausole contrattate in affanno. Continua a leggere

Lo Stato Immortale – presentazione del libro di Lorenzo Casini

Dietro il titolo alquanto cinematografico di “Lo Stato Immortale“, il prof.  Lorenzo Casini – già capo di Gabinetto di Enrico Franceschini al Ministero della Cultura e oggi presidente della Lega calcio di Serie A – esamina  il ruolo, in via di rapidissima evoluzione, del soggetto “Stato” di fronte agli sviluppi incalzanti della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale.  Di sicuro interesse gli interventi di Giuliano Amato, Sabino Cassese e Diletta Tega, in occasione della presentazione di questo volume. D’interesse anche la recensione del libro, apparsa su Il Foglio a cura di Giacinto Della Cananea. Continua a leggere

Il dialogo fra il prof. Cassese e il ministro Zangrillo sulle terapie necessarie per innescare il “merito”.

 

    

Va letto con la massima attenzione lo scambio di tesi fra il prof. Sabino Cassese –  il più illustre studioso della burocrazia del nostro Paese – e il ministro Paolo Zangrillo, da poco responsabile nel Governo della nostra pubblica amministrazione. Ne diamo conto qui sotto riprendendo integralmente gli articoli da loro scritti negli ultimi giorni per “Il Corriere della Sera”. Continua a leggere

Il lavoro agile, nuova frontiera delle pubbliche amministrazioni

Si presenta qui di seguito un saggio del dr. Franco Monopoli, dirigente pubblico, in cui si riepilogano i passaggi normativi che hanno caratterizzato le vicende del lavoro agile, da un’epoca ante-pandemia, in cui esso aveva rilievo marginale come strumento di sostegno alle famiglie e ai disabili, all’evoluzione post-COVID con la quale mondo pubblico e. mondo privato ne hanno scoperto le enormi potenzialità com strumento di organizzazione del lavoro. Continua a leggere

Intervista al nuovo presidente del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato – i consiglieri che giudicano, non quelli che “vanno all’estero” a fare i capi di Gabinetto ministeriali – può rappresentare un forte presidio alla certezza del diritto su tutte le questioni riguardanti la gestione dei procedimenti amministrativi negli uffici pubblici, in primis gli appalti. Continua a leggere

Basta pagare! La differenza fra permesso di soggiorno e attestato di soggiorno

C’è una cittadina di un Paese UE che venti anni fa decise di venire a vivere in Italia. Qui completo’ tutti i cicli scolastici, qui oggi lavora (da 9 anni)  e qui assolve ai suoi obblighi fiscali. Uno pensa che, date le premesse, dovrebbe avere accesso libero e tranquillo ai benefici del nostro welfare sanitario.

Ma così non è. Continua a leggere

Itinerari previdenziali – decimo rapporto su “Il bilancio del sistema previdenziale italiano”

Di seguito il decimo rapporto su Il bilancio del sistema previdenziale italiano” (clicca qui su testo e allegati) prodotto da “Itinerari previdenziali“, ufficio studi diretto dal prof. Alberto Brambilla. Fermo l’interesse per qualunque studio si occupi di una materia tanto vitale per il nostro Paese quanto complessa (e manipolabile nei concetti), pare necessario allegare anche una nostra critica al rapporto dello scorso anno, a proposito della non chiara definizione di ciò che è “assistenza” e ciò che è “previdenza” all’interno della gestione GIAS dell’INPS, che riceve ogni anno circa 140 miliardi di trasferimenti dalla fiscalità generale dello Stato (vedi qui). Continua a leggere

Alessandro Bellavista – lo “spoils system” è anticostituzionale

Nulla si può con il sordo che non vuol sentire! Ci riprova il prof. Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo, con un suo articolo pubblicato su Il Giornale di Sicilia dello scorso 15 gennaio. Non una parte politica, ma l’intera classe politica – quando a turno è al governo del Paese (vedi qui da ultimo) – si fa ammaliare da un istituto che non esiste nella sua patria storica di adozione da 140 anni: lo spoils system, Continua a leggere

La questione dello spoils system è cosa seria o lotta dei pupi?

C’e’ qualcosa che non convince nella polemica non nuova sullo spoils system all’amatriciana: innanzitutto il fatto che sia appunto “all’amatriciana”! Va così impertinentemente definita questa forma di conferimento degli incarichi dirigenziali, perché fior di professoroni e politici – in maniera altrettanto impertinente – continuano a parlare di “spoils system” senza mai chiarire che questo termine non ha quarti di nobiltà anglosassone: in Inghilterra non è mai esistito e negli U.S.A., dove nacque, fu dismesso nel 1883, 140 anni fa, ed oggi è semplicemente sconosciuto.  Continua a leggere

L’adesione al Fondo pensione Perseo Sirio

Il numero di adesioni da parte dei lavoratori del pubblico impiego al fondo Perseo Sirio (amministrazioni pubbliche e Sanità) sta crescendo notevolmente anche in relazione all’accordo sindacale dello scorso settembre 2021 (vedi qui il testo ) che ha introdotto il sistema del silenzio assenso all’adesione al fondo da parte dei neo-assunti in amministrazione (salvo diniego dell’interessato). Nelle brochure che si allega, sono indicati i riferimenti più importanti e i contatti col Fondo Perseo Sirio per chiunque (anche già in servizio da anni) sia interessato all’iscrizione. Continua a leggere

Giuseppe Beato – I nodi irrisolti della burocrazia italiana.

Si riprende qui di seguito un articolo sulla situazione della burocrazia italiana condotta da Giuseppe Beato e pubblicata sull’ultimo numero della rivista Mondo Operaio n. 9/2022. Continua a leggere

Senza interventi sulla governance, falliranno tutti i tentativi di riforma delle pp.aa..

Riprendiamo uno scritto di due anni fa – pubblicato sul n. 1/2020 della rivista dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) – del prof. Stefano Battini, già presidente della Scuola Nazionale delle Pubblica amministrazione e del consigliere CdC Sergio Gasparrini, già presidente dell’ARAN, Continua a leggere

Le nuove regole del reclutamento dei dipendenti pubblici e il “marcio in Danimarca”

Il titolo dell’articolo del prof. Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Palermo, in corso di pubblicazione fra gli studi in onore di Alessandro Garilli – reca un punto interrogativo alla fine: “I reclutamenti pubblici dell’emergenza. C’è del marcio in Danimarca?“. In tutta certezza, quel punto interrogativo scompare alla fine della lettura dell’articolo che ci appare invece come una serrata requisitoria nei confronti della legislazione “emergenziale”  dei reclutamenti, collegata all’attuazione del PNRR. Continua a leggere

DEF: testo del Documento di Economia e Finanza del 2022

Qui di seguito il testo del DEF 2022, approvato ieri dal Parlamento, che, oltre a essere documento ufficiale sulle strategie politiche del Paese, è anche una preziosa fonte di dati ufficiali sulla finanza pubblica. Esso è composto da:

Sezione I – Programma di stabilitàclicca qui) : dà conto della manovra complessiva e della gestione del debito pubblico.

Sezione II – analisi e tendenza della finanza pubblica  (clicca qui) : analizza i conti del pubblico impiego , delle prestazioni sociali e della sanità, anche in prospettiva futura.

Sezione III – Piano Nazionale di Riforma (clicca qui) : illustra le strategie di riforma del sistema economico nazionale.

PNRR – prima relazione semestrale al Parlamento e alla Commissione Europea

Le sabbie mobili in cui sono clamorosamente affondati precedenti finanziamenti europei e italiani nei passati 15/20 anni ( in particolare i Fondi Strutturali Europei e i Fondi di Sviluppo e Coesione, nei tre settenni 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020) si sono concretizzate nel passato nel mancato raggiungimento di obiettivi per i quali furono stanziate decine di miliardi di euro Continua a leggere

Le esilaranti risposte del Ministro Brunetta

Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta si è accreditato nei primi undici mesi di vita del governo Draghi per un suo atteggiamento che potremmo definire “ecumenico”, quasi benedicente (di sé stesso e dei suoi successi). Dalla posizione di dura contrapposizione con i sindacati di dieci anni fa (governo Berlusconi 2008/2011) si è convertito a toni, posizioni politiche e proposte legislative largamente favorenti il loro ruolo  nella pubblica amministrazione. Il termine “fannulloni” riferito ai dipendenti pubblici, poi, è stato ormai relegato ad altra era geologica. Continua a leggere

Guido Melis: intervista sui problemi delle pubbliche amministrazioni

Il prof. Guido Melis è uno dei massimi storici delle istituzioni e della pubblica amministrazione italiana. Non ha, pertanto, necessità di ulteriori presentazioni.

Intervistato dall’ufficio comunicazioni della UILPA, ha passato in rassegna in una mezz’ora di discussione le problematiche attuali più rilevanti del pubblico impiego e del ruolo che vi giocano la dirigenza, la politica e il sindacato. Invitando a cliccare il link dell’intervista  introduciamo solo un piccolo commento: nel rapporto fra dirigenza e amministrazione, le “responsabilità” che Melis attribuisce alla politica vanno estese in parte uguale al sindacato….letta così, si capisce meglio! Buon ascolto! Continua a leggere

Disegno di legge di bilancio di previsione 2022 bollinato dalla Ragioneria Generale

Di seguito il testo della legge di bilancio per l’anno 2022 approvato in consiglio dei Ministri lo scorso 28 ottobre e bollinato dalla ragioneria generale dello Stato. Vedi qui anche il link alla conferenza stampa del Presidente del CDM Mario Draghi.  Continua a leggere

Massimo Asaro – La motivazione dei provvedimenti amministrativi.

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, sent. 17/09/2021, n. 6320.
I giudici di Palazzo Spada ribadiscono la necessità per la P.A di motivare i provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 241/1990. Secondo i giudici amministrativi infatti non è ragionevole far ricadere sugli “amministrati” l’onere di ricercare gli elementi giustificativi e motivazionali di un provvedimento, tanto più nelle ipotesi in cui nell’atto non siano indicati con precisione gli atti endoprocedimentali dell’iter amministrativo.

Continua a leggere