Riprendiamo un articolo del prof. Sabino Cassese – pubblicato sul numero 3/2022 della “Rivista trimestrale di diritto pubblico” – che ripropone una lectio magistralis dallo stesso tenuta presso l’UMSA di Roma nello stesso anno (locandina qui sopra). Continua a leggere
Archivi categoria: Archivio SENTENZE
La Ragioneria Generale dello Stato e i controlli di regolarità amministrativa
Nel contesto accademico degli autorevoli opinion leader che fanno riferimento agli insegnamenti del professor Sabino Cassese sopravvive una raffigurazione di sistema di uno degli snodi fondamentali nella burocrazia italiana che meriterebbe un profondo tagliando manutentivo: la lettura delle funzioni e del ruolo della Ragioneria Generale dello Stato e dei controlli preventivi degli atti amministrativi nelle pubbliche amministrazioni (si veda qui “I moscerini e gli avvoltoi”, storica relazione del dicembre 1992, pubblicata su “Il Corriere Giuridico” n. 2/1993, con la quale Cassese effettuò una vera e propria requisitoria nei confronti dell’intero sistema dei controlli pubblici all’epoca vigenti). Continua a leggere
Sentenza della Corte Costituzionale in merito alla durata dei contratti dirigenziali a tempo determinato
Riprendiamo da Lexitalia – rivista on line di diritto pubblico – il commento del dr. Nicola Niglio sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 84 del 6 aprile 2022 in ordine all’illegittimità di disposizioni normative regionali che fissino scadenze dei contratti dirigenziali a tempo determinato diverse da quella prevista dal famigerato comma 6 dell’articolo 19 del d. lgs. n. 165/2001. Continua a leggere
Una fragile indipendenza – dialoghi sulla Magistratura
Riprendiamo qui di seguito la videoregistrazione di un incontro organizzato dalla rivista “Le Carte e la Storia” sui contenuti del libro di Paolo Borgna, già alla Direzione Anti-mafia e procuratore aggiunto a Torino, a proposito della situazione attuale della Magistratura del nostro Paese. A discutere con l’autore era presente Guido Neppi-Modona – già vice presidente della Corte Costituzionale. Entrambi si sono sottoposti alle domandi incalzanti del prof. Guido Melis, direttore della rivista. Continua a leggere
Obbligo della chiarezza espressiva a carico delle amministrazioni pubbliche
Il Consiglio di Stato si esprime nuovamente sul rapporto tra P.A. e cittadini, anche dal punto di vista della chiarezza espressiva, oltre che della lealtà comportamentale. Continua a leggere
Lorenzo Ieva: merito e tenuta delle elites
Riprendiamo dal magazine online Leadership & Management un interessantissimo saggio di Lorenzo Ieva, magistrato del T.A.R. il quale, dopo un breve excursus storico-filosofico sull’evoluzione del concetto di merito, traccia un quadro convincente e utile delle componenti mentali e comportamentali che, insieme, ne costituiscono il contenuto: l’intelligenza (o talento innato), la cultura (o sapere), l’esperienza (o perizia) e l’impegno (o energia). Su queste componenti si potrebbe addirittura costruire dei parametri di misurazione burocratica del merito! Continua a leggere
Gustavo Zagrebelsky e il pagamento di una multa stradale
Gustavo Zagrebelsky è stato Presidente della Corte Costituzionale in anni passati. Ciò significa che egli è stato, non solo ceto dirigente a tutti gli effetti, ma anche gestore diretto della fondamentale materia delle legittimità costituzionale delle disposizioni di legge di questa Repubblica. Continua a leggere
Rimessa alla Corte Costituzionale la questione delle pensioni d’oro.
Tempi duri per i demagoghi: la questione sulla costituzionalità del taglio alle alte pensioni, – che in tanti hanno voluto battezzare come “pensioni d’oro”, ma in realtà sono pensioni corrispondenti ai contributi versati nel corso della carriera da dirigenti pubblici e privati (si vedano qua “Tre buoni motivi per non chiamarle pensioni d’oro” – vedi qui– e “La burla delle pensioni d’oro: sarebbero più alte col metodo contributivo” -vedi qui) – é stata rimessa al giudizio della Corte Costituzionale con un’Ordinanza della Sezione regionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia. Ne dà notizia il comunicato CIDA che si allega. Continua a leggere
I tempi e la qualita’ della giustizia italiana: rilevazione 2019 della Commissione Europea
Si ha un bello scrivere agostano – sull’abbrivio degli insegnamenti di Max Weber – a proposito dell’ indispensabilità delle strutture burocratiche e delle funzioni pubbliche, ma se ci si volta a guardare gli indicatori sui tempi della giustizia italiana si comprende il motivo per il quale l’opinione pubblica la pensi in maniera diversa. Continua a leggere
Corte Costituzionale: scricchiola il principio di stabilità della dirigenza pubblica
La questione dello status e delle garanzie costituzionali della dirigenza pubblica nel nostro Paese è lontana dall’essere definita (vedi qui una rassegna delle sentenze della Corte Costituzionale in materia). Da circa 25 anni si aggira nei corridoi del Palazzo una tematica taroccata perfino nella sua locuzione definitoria: il così chiamato (o cosiddetto) Spoils System. Continua a leggere
Dirigenza pubblica: non automaticità della retribuzione di risultato
Dovrebbe essere scontato, tuttavia esistono anche ricorsi giurisdizionali nei quali si è cercato di affermare l’automaticità (e predeterminazione) della “retribuzione di risultato“, argomentando su un suo collegamento con la componente “retribuzione di posizione“, che attiene invece alla funzione svolta dal dirigente in un’amministrazione. Continua a leggere
Magistratura e società nell’Italia repubblicana: Edmondo Bruti Liberati
Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore della Repubblica di Milano, nonché ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, é stato un magistrato di punta, presente in molte delle vicende più clamorose che hanno visto la Magistratura italiana Continua a leggere
Seminario SVIMEZ in ricordo di Paolo De Ioanna
Il Seminario, videoregistrato da Radio Radicale, è stato presieduto e coordinato da Manin Carabba, Consigliere della SVIMEZ. L’intervento introduttivo è stato affidato ad Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ. A diretto seguire Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato e Consigliere SVIMEZ e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli. Successivi interventi di Giorgio Macciotta, Pietro Falcone, Marcello Degni, Luigi Fiorentino, Antonio Zucaro.
Tre buoni motivi per non chiamarle “pensioni d’oro”
VEDI QUI IL TESTO UFFICIALE DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 1071/2018
Come noto, è in discussione presso la Commissione Lavoro della Camera la proposta di legge n. 1071 dell’agosto ultimo scorso, presentata da deputati del movimento 5 Stelle e della Lega. L’oggetto del provvedimento proposto è la riduzione delle pensioni in godimento – anche di quelle future -superiori all’importo netto mensile di 4.500 euro calcolate col metodo di calcolo cosiddetto “retributivo” . Continua a leggere
Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato: i burocrati non si cambiano
Riprendiamo il testo integrale dell’intervista concessa tre giorni fa al Corriere della Sera dal nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni-Griffi. Continua a leggere
ANTEPRIMA: il testo della proposta di legge per il taglio delle pensioni d’oro
VEDI ORA QUI MEGLIO IL TESTO DEFINITIVO
Il sito web della Camera non ha pubblicato ad oggi il testo e la relazione illustrativa della proposta di legge n. 1071 del 6 agosto 2018 a cura dei deputati Francesco D’Uva (M5S) e Riccardo Molinari (Lega). Quello che presentiamo in anteprima, pertanto, è un testo che non ha carattere di ufficialità, Continua a leggere
Il testo del parere del Consiglio di Stato in ordine alla modificabilità del regime dei vitalizi senza atto legislativo.
Pubblichiamo il testo del parere dello scorso 26 luglio 2018 del Consiglio di Stato in ordine al quesito posto dalla presidenza del Senato: se la disciplina retroattiva dei vitalizi possa essere disposta con delibera del Consiglio di presidenza del Senato, senza necessità di ricorrere a una legge dello Stato. Come noto il Consiglio di Stato si è pronunciato per l’affermativa e, conseguentemente, il relativo provvedimento è stato adottato dal citato Consiglio di presidenza. Continua a leggere
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sull’autocertificazione per i vaccini: non è sufficiente per l’autorizzazione alla frequenza scolastica.
Antonello Giannelli, presidente di ANP, associazione nazionale dei dirigenti scolastici affiliata alla Confederazione CIDA, ha reso ufficiale la posizione del sindacato più rappresentativo della categoria in ordine alla tematica delle “autocertificazioni” per avvenuta vaccinazione.. Continua a leggere
Antiche risonanze: i Regi Decreti dell’epoca fascista.
L’articolo di dottrina che qui si allega risale agli anni ’20 e ne è autore un Presidente di sezione della Corte dei Conti, Enrico Mazzoccolo, che illustrava il senso e la portata di una legge fra le più famose del ventennio: la n. 100 del 31 gennaio 1926 (vedi qui), che riformò in profondità due istituti giuridici: i Regi decreti (oggi qualificati come Decreti legge) e i Regolamenti governativi. Continua a leggere
Santi Romano, chi era costui?
La domanda del titolo suonerà sicuramente irriverente per i numerosi cultori del diritto amministrativo, ma viene volutamente utilizzata per provocare un collegamento storico/culturale utile: c’è un filo di continuità e di collegamento fra le vicende della pubblica amministrazione nostrana e l’imponente costruzione dottrinaria che si sviluppa dalla fine dell’800 con Vittorio Emanuele Orlando e procede, attraverso un ideale passaggio di testimone fra generazioni , lungo l’opera di Santi Romano, Oreste Ranelletti, Guido Zanobini ed , infine, plana in Massimo Severo Giannini Continua a leggere