Fra i vari e diversi i progetti concordati con l’Unione Europea nell’ambito dei programmi di Sviluppo e Coesione cofinanziati da Fondi Strutturali Europei (siamo al quarto appuntamento settennale, dall’anno 2000 all’ultimo settennio 2021-2027) e da fondi di rotazione italiani, si colloca il progetto ITALIAE, curato dagli uffici del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli Affari Regionali e le Autonomie, sotto la direzione del dr. Giovanni Vetritto. Continua a leggere
Archivi categoria: Notizie
ASviS – Il falso dilemma fra competitività e sostenibilità.
Il tema dell’ambiente, inteso come “mondo fisico” in cui vive l’umanità, rischia ormai spesso di essere oggetto di scontro politico, invece che luogo di riflessione e azione comune. Senza indulgere in questa ottica perversa, Continua a leggere
L’agenda della Chiesa di Leone XIV
Non appare banale, in un momento di clamore mediatico e di commenti a caldo sulla figura del nuovo Papa Leone XIV, effettuare alcuni riferimenti “per tabulas” all’ultimo testimonianza consegnata alla Chiesa (e ai credenti) dal suo predeccessore Papa Francesco. Continua a leggere
Le condizioni di lavoro e le scelte di vita della Generazione Zeta
Le generalizzazioni possono causare clamorosi equivoci nella comprensione delle cose. Tuttavia, la classificazione “in blocchi” delle generazioni nate nel secondo dopoguerra ha acquisito negli ultimi anni una popolarità tale da consentire quantomeno un riferimento mentale generalizzato, che consente di collocare con ordine alcuni concetti. Con “Generazione Zeta” si intende ormai dai più i nati fra la metà degli anni ’90 del secolo scorso e il 2010. Come tutte le classificazioni offre un riferimento, ma si può parlare in altro modo di concittadini italiani in età fra i 18 e i 34 anni oggetto di sondaggi e rilevazioni statistiche in ordine all’occupazione, alle condizioni di lavoro e agli atteggiamenti manifesti verso la vita quotidiana. Continua a leggere
Forum della meritocrazia: 2o convegno sulla meritocrazia nelle pubbliche amministrazioni
L’associazione milanese “Forum della Meritocrazia“, presieduta da Maria Cristina Origlia, ha tenuto a roma, lo scorso 8 aprile 2025, un convegno su “La valorizzazione del merito nella pubblica amministrazione“. Ne riprendiamo qui sotto le diverse fasi, alle quali hanno partecipato Partecipano fra gli altri Ignazio Portelli presidente ANFACI, Teresa Lavanga direttore generale della confederazione CIDA, Vincenzo Caridi Capo Dipartimento delle politiche del lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali e Giuseppe Beato vice-presidente della Federazione CIDA funzione pubblica. Vedi qui una sintesi degli interventi più significativi e in particolare, qui sotto, l’intervento di Giuseppe Beato. Continua a leggere
Guida INPS per le donne vittime di violenza
L’INPS, anche con l’impulso del suo Comitato Unico di Garanzia (CUG), ha elaborato e posto a dispsizione di tutti una “Guida in 8 passi per le donne vittime di violenza” che riprendiamo qui sotto. La sua utilità è quella di mostrare le misure concrete, dal punto di vista della sicurezza personale e del supporto finanziario che lo Stato pone a disposizione, anche dei figli e familiari della vittima. Continua a leggere
Il disegno di legge e il decreto legge “Zangrillo” su dirigenza pubblica e assunzioni
Con riserva di sviluppare considerazioni sul suo contenuto, si riprendono i testi del decreto legge n. 25/2025, approvato in Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 marzo 2025, e del disegno di legge approvato in Consiglio dei Ministri dal titolo riportato qui sotto. Continua a leggere
Il testo ufficioso del decreto legge varato ieri in CdM
Si pubblica qui di seguito il testo ufficioso – non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato – del decreto legge varato ieri 19 febbraio 2025 dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Corte dei Conti: innovazione o crepuscolo
Si presenta qui sotto un articolo di Giuseppe Beato che trae spunto dalle recenti vicende parlamentari riguardanti la Corte dei Conti. Continua a leggere
La situazione femminile come tematica comune
Si è tenuto lo scorso 26 novembre 2024 un convegno organizzato dalla Corte dei Conti sulla situazione femminile – “Parità e pari opportunità di lavoro e retribuzione in Italia” – cui ha partecipato anche il Ministro del Lavoro, on. Elvira Calderone. Continua a leggere
Le prossime mosse del ministro Zangrillo sulla pubblica amministrazione
Riprendiamo l’intervista rilasciata ieri dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo su Il Messaggero di ieri, dove egli anticipa alcune iniziative di cui si farà promotore. Fra le altre segnaliamo “la possibilità per un numero determinato di funzionari di diventare dirigenti senza dover sostenere un concorso pubblico“. “La proposta sarà fatta da un dirigente pubblico e poi esaminata da una commissione imparziale“. Continua a leggere
Lo spoils system italiano: a che punto è la notte
Excursus sulle “pietruzze” che svuotano il ruolo dei dirigenti pubblici
Vale la pena ricordare l’origine del termine “spoils system”, ormai purtroppo entrato nel “parlare comune” in dottrina e in giurisprudenza nazionale. Continua a leggere
Il New Public Management nei paesi OCSE: un prezioso catalogo di riforme attuate
Pubblichiamo il testo integrale in italiano di un libro ormai introvabile, nonostante il suo valore storico e il fatto di essere pluricitato nelle indagini – a volte frettolose – del New Public Management nel mondo. Il suo titolo è “La riforma del Management Pubblico” – 2002 Università Bocconi Editore. Testo tradotto in italiano e curato dai professori Elio Borgonovi ed Edoardo Ongaro. Continua a leggere
Cosa è veramente il ceto medio?
Sono veramente lontani i tempi in cui il meglio dell’intellighenzia italiana valutava come negativo il fatto che il “ceto medio” stesse emergendo come compagine sociale quantitativamente superiore alla “classe operaria”. Continua a leggere
Il presidente U.S.A. Woodrow Wilson e la pubblica amministrazione
Nel mondo dei cultori nostrani della pubblica amministrazione la figura del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson (1913-1921) cosa evoca? Probabilmente poco più di niente. I più avvertiti sanno che fu professore e rettore dell’Università di Princeton, che scrisse un articolo nel 1887 denominato “The Study of Administration” (che ripubblichiamo qui sotto in lingua originale e con la traduzione in italiano), che fu presidente della American Political Science Association (“Associazione Americana di Scienze Politiche”) Continua a leggere
Aiutarsi con la previdenza complementare
Pochi dati – forse nemmeno sufficientemente considerati dai diretti interessati – dimostrano che il futuro pensionistico di chi oggi ha fra i 30 e i 55 anni di età si presenta in modo da definire eufemisticamente come problematico. L’articolo di Giuseppe Gasparini qui sotto illustra con dovizia di particolari: a) la situazione attuale; b) i correttivi attivabili attraverso lo strumento della pensione complementare; c) nuovi possibili strumenti che consentirebbero ai genitori/familiari di supportare la posizione assicurativa dei figli. Continua a leggere
La pianificazione strategica nelle pubbliche amministrazioni
La locuzione “pianificazione strategica” (Strategic Planning) è una delle più “saccheggiate” dello strabordante strumentario di termini e teorie emerso negli ultimi quarant’anni intorno ai canoni del cosiddetto New Public Management: Continua a leggere
Dialogo su Luigi Einaudi
Riprendiamo qui di seguito un seminario sulla figura di Luigi Einaudi organizzato dal prof. Guido Melis e dalla prof.ssa Giovanna Tosatti per “Le Carte e la Storia”. Continua a leggere
Calendario parlamentare 15-19 aprile 2024
Cosa pensano i dirigenti pubblici italiani della pubblica amministrazione
Se non ci fosse da piangere, sarebbe veramente esilarante osservare la diffidenza, la sfiducia e lo scetticismo con il quale i dirigenti pubblici italiani valutano le dinamiche in corso nelle amministrazioni nelle quali essi dovrebbero essere in teoria i protagonisti principali. Ma andiamo con ordine: Continua a leggere