Politica, corruzione e burocrazia negli enti locali

I recenti scandali, qualificati ovunque come “politici”, sono in realtà “amministrativi” perché’ attinenti alla gestione di servizi alla collettività curata da burocrazie pubbliche.  Continua a leggere

Il progetto ITALIAE nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea

Fra i vari e diversi i progetti concordati con l’Unione Europea nell’ambito dei programmi di Sviluppo e Coesione cofinanziati da Fondi Strutturali Europei (siamo al quarto appuntamento settennale, dall’anno 2000 all’ultimo settennio 2021-2027) e da fondi di rotazione italiani, si colloca il progetto ITALIAE, curato dagli uffici del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli Affari Regionali e le Autonomie, sotto la direzione del dr. Giovanni Vetritto. Continua a leggere

Nascita della Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda – CIDA

La Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda – CIDA – nasce a Roma il 16 ottobre 1946 ed elegge come suo primo presidente il senatore Giuseppe Togni. Oggi, quasi 80 anni dopo, costituisce la compagine sindacale più rappresentativa del mondo della dirigenza italiana pubblica e privata. Continua a leggere

ASviS – Il falso dilemma fra competitività e sostenibilità.

Il tema dell’ambiente, inteso come “mondo fisico” in cui vive l’umanità, rischia ormai spesso di essere oggetto di scontro politico, invece che luogo di riflessione e azione comune. Senza indulgere in questa ottica perversa, Continua a leggere

Gli scioperi farlocchi e il cittadino indifeso: istruzioni per l’uso

Qual è la distanza fra le prese di posizioni accademiche e le azioni poste in essere da un ufficio pubblico? Generalmente è siderale: garantito il consenso e molti applausi per le enunciazioni di principio, ma scarso o nullo il seguito nella realtà concreta. Continua a leggere

CENSIS: Rilanciare l’Italia dal ceto medio.

Il prossimo 22 maggio alla Camera dei Deputati verrà presentato il 2° Rapporto CIDA-CENSIS sul ceto medio in Italia dal titolo “RILANCIARE L’ITALIA DAL CETO MEDIO“. Continua a leggere

Le condizioni di lavoro e le scelte di vita della Generazione Zeta

Le generalizzazioni possono causare clamorosi equivoci nella comprensione delle cose. Tuttavia, la classificazione “in blocchi” delle generazioni nate nel secondo dopoguerra ha acquisito negli ultimi anni una popolarità tale da consentire quantomeno un riferimento mentale generalizzato, che consente di collocare con ordine alcuni concetti. Con “Generazione Zeta” si intende ormai dai più i nati fra la metà degli anni ’90 del secolo scorso e il 2010. Come tutte le classificazioni offre un riferimento, ma si può parlare in altro modo di concittadini italiani in età fra i 18 e i 34 anni oggetto di sondaggi e rilevazioni statistiche in ordine all’occupazione, alle condizioni di lavoro e agli atteggiamenti manifesti verso la vita quotidiana. Continua a leggere

Le prediche sagge e inutilizzate del prof. Cassese sull’oscurità delle leggi italiane

Chi segue da anni/decenni il dibattito sulla qualità della legislazione del nostro Paese non può che osservare con distacco e mortificazione gli articoli di fondo, quale quello apparso il 4 maggio ultimo scorso su “Il Corriere della Sera”, che riprendiamo qui sotto, dal titolo “L’oscurità delle leggi ci fa male“, a cura del prof. Sabino Cassese: Continua a leggere

Forum della meritocrazia: 2o convegno sulla meritocrazia nelle pubbliche amministrazioni

L’associazione milanese “Forum della Meritocrazia“, presieduta da Maria Cristina Origlia, ha tenuto a roma, lo scorso 8 aprile 2025, un convegno su “La valorizzazione del merito nella pubblica amministrazione“. Ne riprendiamo qui sotto le diverse fasi, alle quali hanno partecipato Partecipano fra gli altri Ignazio Portelli presidente ANFACI, Teresa Lavanga direttore generale della confederazione CIDA, Vincenzo Caridi Capo Dipartimento delle politiche del lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali e Giuseppe Beato vice-presidente della Federazione CIDA funzione pubblica. Vedi qui una sintesi degli interventi più significativi e in particolare, qui sotto, l’intervento di Giuseppe Beato. Continua a leggere

La relazione del 1945 della Commissione Forti all’Assemblea Costituente

Si riprende in allegato la Relazione per l’Assemblea Costituente sull’”Organizzazione dello Stato” predisposta su impulso del Mnisitro per la Costituente, Pietro Nenni, e coordinata dal prof. Ugo Forti. Furono suoi componeti  giuristi del calibro di Piero Calamandre, Costantino Mortati, Massimo Severo Giannini, Carlo Arturo Jemolo e le altre menti migliori che l’Italia democratica seppe offrire. Continua a leggere