L’impatto della riforma fiscale sui dirigenti in attività e in pensione

Riprendiamo qui di seguito un incontro organizzato lo scorso 3 aprile 2023 dalla CIDA Lombardia sugli effetti prevedibili della riforma fiscale varata del Governo. Il dibattito, moderato dal dr. Franco Del Vecchio, ha visto la partecipazione del prof. Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e della dr.ssa Teresa Lavanga, direttore della Confederazione CIDA.

INCONTRO CIDA DEL 3 APRILE SULLA RIFORMA FISCALE

Il ddl fiscale del Governo Meloni

Il Consiglio dei Ministri nella seduta dello scorso 16 marzo 2023 ha licenziato il disegno di legge delega in materia fiscale (vedi qui il testo integrale)  che sostituirà quello presentato dal precedente governo e mai approvato dal Parlamento.  Continua a leggere

Basta pagare! La differenza fra permesso di soggiorno e attestato di soggiorno

C’è una cittadina di un Paese UE che venti anni fa decise di venire a vivere in Italia. Qui completo’ tutti i cicli scolastici, qui oggi lavora (da 9 anni)  e qui assolve ai suoi obblighi fiscali. Uno pensa che, date le premesse, dovrebbe avere accesso libero e tranquillo ai benefici del nostro welfare sanitario.

Ma così non è. Continua a leggere

Le percentuali di perequazione delle pensioni per il 2023

Riportiamo qui sotto la circolare n. 20/2023 dell’INPS che indica criteri e misure della perequazione della pensioni per l’anno in corso, così come è stata prevista dall’ultima legge di bilancio. Continua a leggere

Le rivalutazioni pensionistiche decurtate

La previdenza è materia molto ostica; rappresenta pertanto il paradiso di chi vuol “giocare” coi numeri e con le cose. Nel presentare i due articoli qui sotto – molto tecnici e ben argomentati – si deve, pertanto, premettere che si parla delle misure introdotte dall’ultima legge di bilancio che limitano la rivalutazione delle pensioni di quasi 3,5 milioni di persone rispetto all’andamento dell’inflazione. Continua a leggere

Legge di bilancio 2023 – le misure di natura fiscale

Di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini con l’illustrazione degli articoli della legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) attinenti alla materia fiscale, pensionistica e di agevolazioni sociali.

Buona lettura. Continua a leggere

Il (mancato) contrasto all’evasione fiscale – servizio di Milena Gabanelli

Da grande giornalista quale è, Milena Gabanelli non prepara mai i suoi servizi senza il solido supporto dei dati ufficiali. Il “di più'” da maestra dell’informazione è rappresentato dalla lettura critica che di quei dati è capace di fare. Dalla fonte ufficiale governativa – RELAZIONE SULL’ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA, anno 2022 (Relazione-sulleconomia-non-osservata-e-sullevasione-fiscale-e-contributiva-anno-20222 – vedi qui), derivano i due  servizi che si replicano qui sotto, uno per il Corriere della Sera e uno per il TG della 7. Continua a leggere

Caos nelle criptovalute: come volevasi dimostrare.

Il caos che sta emergendo nel mondo delle criptovalute, con il rischio di un assalto agli sportelli bancari viene ben raccontato da un articolo de Il sole 24 ore di ieri 20 novembre  (vedine qui il testo). Nel marzo dello scorso anno avevamo presentato un’analisi di Giuseppe Gasparini sulle dinamiche oscure dei bitcoin, presentandolo così: “l’azione più nociva che può fare una persona normale è quella di credere nel sogno di arricchirsi con i bitcoin“. Riproponiamo integralmente quello scritto, ben sapendo che, oggi come sempre, tante persone si fanno ammaliare come Pinocchio nel Campo dei miracoli dalla volpe e il gatto. Buona lettura.  Continua a leggere

A proposito del quoziente familiare alla francese

Il “quoziente familiare” indica un sistema di imposizione fiscale sul reddito che ha come  base di riferimento non il singolo soggetto ma il nucleo familiare, seppure mononucleare. La sua patria di adozione più nota è la Francia.  In questo scritto, Giuseppe Gasparini ne descrive le caratteristiche e sviluppa un parallelo fra tale sistema e quello attualmente vigente nel nostro Paese. Converrebbe?  A chi? Finanziato come? Buona lettura. Continua a leggere

Vademecum sintetico su come investire i propri risparmi

Se è vero – come è vero – che gli italiani detengono il più ingente patrimonio privato nell’Unione Europea, allora può essere utile conoscere i vari modi in cui questo patrimonio può essere investito. Con la sua consueta chiarezza e nitidezza espositiva, Giuseppe Gasparini espone un quadro sintetico e di facile lettura sulle diverse forme possibili. Continua a leggere

I benefici economici per dipendenti e pensionati dal 2022

  1. LA NUOVA IRPEF E LE NUOVE DETRAZIONI
  2. LA QUESTIONE DELLE ADDIZIONALI
  3. LA DECONTRIBUZIONE PER LAVORATORI DIPENDENTI
  4. LA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI
  5. GUADAGNI ANNUALI COMPLESSIVI PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI
  6. CONSIDERAZIONI FINALI

Articolo di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere

Itinerari previdenziali: rapporto sulle dichiarazione dei redditi 2019

E’ stato presentato il 16 novembre scorso al CNEL l’ottavo rapporto dell’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni IRPEF e sull’analisi delle imposte dirette e indirette. Le conclusioni sono analoghe a quelle presenti nei rapporti degli anni passati e si possono sintetizzare nelle slide presentate per l’occasione, che riproponiamo qui sotto. Alcuni dati fra gli altri: dalle dichiarazioni IRPEF si evince un dato perlomeno stravagante: a) il 57% degli italiani vive con meno di 10mila euro l’anno; b) su circa 60 milioni di abitanti versano almeno 1 euro di IRPAF circa 31 milioni (cioè LA META’); c) il 43% dei contribuenti paga il 91,4% dell’importo totale dell’IRPF. Continua a leggere

l’INPS e il progetto “Cloud Fisco” in ambito PNRR

L’INPS, che noto, amministra la posizione pensionistica della quasi totalità dei lavoratori residenti nel nostro Paese e in questa veste svolge anche le funzioni di sostituto d’imposta  per circa 20 milioni di concittadini. E’ ovvio, in questo senso, che l’Istituto sia fortemente coinvolto nei progetti contenuti nel Piano Generale di Ripresa e Resilienza in corso d’attuazione, in ottica di realizzazione di quel Polo Starategico Nazionale (vedi programma)  che sarà il servizio cloud in cui confluiranno i dati di tutte le amministrazioni pubbliche italiane. Continua a leggere

Analisi del ddl di riforma fiscale articolo per articolo

Sono dieci gli articoli del disegno di legge di riforma fiscale (vedi qui il testo) approvato dal Governo lo scorso 5 ottobre, all’esame ora della Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Al di là del “lancio” algido ed engage’ presente su Il Sole 24 Ore (vedi), presentiamo una lettura più faticosa – ma più circostanziata – delle problematiche sottese dal testo in questione.

 Legge delega riforma fiscale

Riforma dell’IRPEF, a che punto siamo?

Due sono le riforme in ritardo sulla tabella di marcia fissata sul PNRR: il fisco e la legge sulla concorrenza (vedi qui le manovra politiche che si intrecciano sulla ripresa a settembre delle attività del Governo) . Continua a leggere