L’odissea del Fascicolo Sanitario Elettronico

Come al solito, i più dimenticano che il Fascicolo Sanitario Elettronico – previsto 10 anni fa dal decreto legge legge 179/2012  e mai diventato negli anni successivi patrimonio comune degli operatori sanitari e degli assistiti del nostro Paese – costituisce uno degli obiettivi del PNRR alla missione Salute Continua a leggere

I Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria: piccola sintesi.

Qui di seguito alcuni riferimenti utili per saperne di più a proposito dei LEA, Livelli essenziali e uniformi di Assistenza sanitaria. Il post fa parte di una serie sulla Sanità Italiana (vedi qui prima Elementi di storia del Servizio Sanitario Nazionale). Continua a leggere

Elementi di storia del Servizio Sanitario Nazionale

Con questo post, la nostra associazione inizia una ricognizione sulla problematiche del nostro Servizio Sanitario Nazionale, balzate all’attenzione generale nella tragica occasione della pandemia in corso. Le roventi polemiche in corso su chi debba avere competenza e poteri nell’organizzazione sanitaria non debbono far dimenticare a nessuno l’enorme virtuosità del nostro sistema sanitario, non solo certificata da osservatori internazionali, ma evidenziata proprio dalle vicende del COVID 19. Nella prospettiva, quindi, di un dibattito non ideologico sulle problematiche emerse, iniziamo qui ad esporre elementi utili di storia del SSN. Continua a leggere

Donne per la salvezza – Half of it

La pandemia  ha drammaticamente colpito il nostro paese portandolo in una profonda recessione e determinando un crollo dell’occupazione. I settori più colpiti sono risultati quelli del terziario privato, commercio, alberghi, turismo, servizi alla persona. Settori a prevalente occupazione femminile che infatti ha subito un declino imponente. E’ ora arrivato il momento di reagire alla crisi, utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dall’Europa per rilanciare lo sviluppo e avviare finalmente quelle riforme di cui si sente il bisogno da decenni. Continua a leggere

Crisi dell’Unione europea: i termini dello scontro in atto

 

L’Unione Europea sta vivendo in questi giorni la crisi d’identità più grave da quando fu fondata col Trattato di Roma del 1957. Elemento scatenante è l’epidemia COVID 19, che porta in superficie errori e contraddizioni gravi operanti da almeno 20 anni. Si presentano qui di seguito una serie di articoli di quotidiani

Continua a leggere

Proposta a cura di statistici di alto livello su un’indagine campionaria accurata sul COVID 19

Pubblichiamo qui di seguito una proposta di lavoro avanzata da statistici italiani di primo livello ( Alleva, Arbia, Falorsi, Pellegrini, Zuliani) finalizzata a realizzare un’indagine campionaria sulla situazione dell’epidemia in corso, con riferimento all’intera popolazione italiana.  Continua a leggere

Comunicato CIDA funzione pubblica sull’emergenza Coronavirus

La CIDA funzione pubblica, sindacato rappresentativo dei dirigenti, professionisti e alte professionalità del pubblico impiego ha emanato ieri il comunicato stampa che si allega qui sotto. Il suo contenuto, lontanissimo da qualunque rivendicazione corporativa, costituisce una “presa di coscienza” rispetto a tutto ciò che di buono sta dimostrando il nostro Paese in questo drammatico frangente storico. Continua a leggere

COVID 19 – trend di crescita UNIFORME nelle diverse regioni italiane.

I diagrammi presentati su Il Corriere della Sera di oggi 20 marzo 2020 paiono dimostrare senza dubbi di sorta che, al di là del valore assoluto giornaliero,  i trend di crescita del contagio nelle diverse regioni italiane  del COVID 19 sono uniformi. Dal che si deduce che il giusto allarme civile, oggi in spietata evidenza in Lombardia, deve essere CONDIVISO su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 – Manovra economica contro il coronavirus

Qui sotto il testo del decreto legge emanato ieri dal Governo: potenziamento del sistema Sanitario Nazionale e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Continua a leggere

I dati sull’aborto del Ministero della Salute

Anche in relazione a recenti polemiche, vale la pena di riportare i dati circostanziati del Ministero della Salute, presentati nell’ultima relazione al Parlamento (31 dicembre 2018) a proposito delle interruzioni volontarie della gravidanza (ivg). Continua a leggere

Sanità italiana al 4° posto nel mondo e al 2° in Europa nell’indice di efficienza

La dimensione frenetica con cui viviamo la nostra vita pubblica ci suggerisce una perenne insoddisfazione a proposito del funzionamento dei servizi pubblici. Vera questa valutazione in moltissimi casi, ciò non dovrebbe impedire di compiacerci quando scopriamo aspetti che fanno grandissimo onore al nostro Paese. Continua a leggere

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sull’autocertificazione per i vaccini: non è sufficiente per l’autorizzazione alla frequenza scolastica.

Antonello Giannelli, presidente di ANP, associazione nazionale dei dirigenti scolastici affiliata alla Confederazione CIDA, ha reso ufficiale la  posizione  del sindacato più rappresentativo della categoria in ordine alla tematica delle “autocertificazioni” per avvenuta vaccinazione.. Continua a leggere

La qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni: relazione del CNEL

Il CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) è una delle tante entità che in molti vorrebbero rottamare senza nemmeno sapere quali siano le sue funzioni e quali attività svolga. Senza entrare in vane diatribe politiche ( ma ricordando che tutti gli Stati occidentali avanzati hanno nel proprio ordinamento un organo consimile), noi registriamo per parte nostra che il Consiglio ha sempre svolto una funzione d’avanguardia e di prezioso player sulla misurazione dei risultati e dell’impatto (cosiddetto “outcome”) delle attività delle pubbliche amministrazioni, Continua a leggere

Carlo dell’Aringa: la strada tortuosa del prossimo contratto collettivo dei dipendenti pubblici

Rimandiamo al link di un articolo pubblicato oggi sul sito Lavoce.info,  di Carlo Dell’Aringa, già presidente dell’ARAN, in cui egli argomenta la propria convinzione secondo cui “occorrerà parecchio tempo” per definire le questioni sul tavolo ai prossimi contratti collettivi nazionali di comparto. Continua a leggere

E’ palermitano il miglior cardiochirurgo al mondo. Opera in Italia.

Giuseppe-Sottile-640x479 copia

Si chiama Giuseppe Migliore, ha 40 anni e opera al Villa Sofia di Palermo. E’ stato giudicato come com “miglior radialista dell’anno” dai migliori cardiologi del mondo della commissione internazionale riunitasi a Chicago furente il Congresso Aim Radial 2014 – Vedi articolo su Palemo today dello scorso ottobre 2014. Ci piace ricordarlo perché risultati di eccellenza dei singoli rimandano anche a un “contesto” di riferimento – il servizio sanitario in Italia- che avrà pure molte pecche, ma che rimane uno dei sistemi sanitari pubblici all’avanguardia nel mondo – Vedi qui il rapporto Bloomberg dello scorso anno.