Lo scandalo dei fondi strutturali europei non spesi.

Sono circa 76 miliardi di euro, utilizzati fino ad oggi per un importo vicino al 10%, i danari previsti dall’Unione Europea, per gli anni 2014-2020, per una serie di spese d’investimento, nelle materie più disparate: ricerca, piccole e medie imprese, agricoltura, ambiente , occupazione giovanile, trasporti e infrastrutture.

Le slide qui sotto consentono di inquadrare meglio la situazione attuale, ma non danno conto sul perchè l’Italia non spende. Il malfunzionamento delle Amministrazioni centrali e regionali è sicuramente la causa più evidente in superficie: ma, dietro la solita favoletta della “burocrazia”, si cela l’irrazionalità delle regole e l’inesistenza di una vera cabina di regia in grado, per esempio, di orientare la spesa verso progetti realmente sfidanti. Al contrario, il potere decisionale é rimesso a centri di potere totalmente sconnessi ed autonomi, che sovente polverizzano la destinazione dei fondi UE e si dedicano  a microfinanziamenti di natura assistenziale. La prova di ciò è facilmente acquisibile consultando il sito OpenCoesione della Presidenza del Consiglio dei Ministriclicca qui : il Dipartimento ha sotto monitoraggio ben 1 milione e 100.000 progetti , in larga parte non ancora avviati, alcuni dei quali finanziati con poche decine di euro a pasticcerie, centri benessere e vari. Consigliamo di consultare le varie “liste di progetti” nel sito in questione. E’ sufficiente questa lettura per comprendere come funziona il nostro Paese.

 Il finanziamento dei fondi strutturali europei

Articoli Recenti Relativi