All’inizio dell’era industriale, la maggior parte dei costi sostenuti da un’impresa erano quelli che i ragionieri moderni chiamano “costi variabili” perché variavano direttamente con la quantità di produzione. Il denaro veniva speso per la lavorazione, per le materie prime, per l’energia di gestione della fabbrica, ecc. in proporzione diretta alla produzione. I manager potevano semplicemente sommare i costi variabili per un prodotto e utilizzarli come linee guida approssimative per i processi decisionali. Continua a leggere
Archivi categoria: Leggi di spesa e cont. pubblica
Il punto sul contratto collettivo dei dipendenti delle funzioni centrali.
E’ in pieno svolgimento la contrattazione nazionale relativa agli anni 2019/2021 per il personale non dirigente dello Stato, degli enti pubblici non economici e delle Agenzie dello Stato. L’articolo qui sotto de Il Messaggero del 3 settembre u.s. fornisce un quadro dello stato dell’arte. Continua a leggere
Testo del decreto legge sulla Cabina di regia del PNRR
Riprendiamo il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio ultimo scorso il decreto-legge n. 77, di pari data.
L’interesse principale di questo testo ora all’approvazione delle due camere è contenuto nei primi 15 articoli che regolano il funzionamento della Cabina di Regia del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere
Massimo Severo Giannini: un’intervista dimenticata del 1987
L’intervista che qui riportiamo di Massimo Severo Giannini merita un minimo di contestualizzazione: aveva trasmesso al Parlamento da Ministro della Funzione Pubblica il suo Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione (vedi qui) ben 7 anni prima, nel 1979. La sua esperienza da Ministro si era chiusa, non per sua volontà, nel settembre 1980 lasciandogli l’amaro di non aver potuto continuare nella strada intrapresa. Continua a leggere
il Testo della legge di bilancio 2019
Di seguito il testo approvato stanotte al Senato della Legge di bilancio 2019. Si rinvia anche alle tabelle esplicative pubblicate dal corriere. it – clicca qui Continua a leggere
Il testo ufficiale delle disegno di legge di bilancio 2019 presentato alle Camere
Qui sotto il testo composto da 108 articoli del disegno di legge di bilancio 2019 – “bollinato” dalla Ragioneria Generale dello Stato. Continua a leggere
Il reddito di cittadinanza visto da un osservatorio siciliano
Alessandro Bellavista, autore dell’articolo comparso sull’edizione palermitana de “La Repubblica” di ieri – che qui sotto riproduciamo – oltre che ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Palermo, è anche siciliano, pertanto residente in una delle regioni presumibilmente più coinvolte nell’attesa della normativa sul cosiddetto “reddito di cittadinanza“. Continua a leggere
Storia di 25 anni di privatizzazioni
Su La Repubblica- Affari e Finanza della scorsa settimana sono apparsi quattro articoli di riassunto storico sulle privatizzazioni avvenute in altrettanti 4 settori del sistema economico nazionale: 1. Settore industriale; 2. settore bancario; 3. settore infrastrutture; 4. Settore telecomunicazioni e servizi . Continua a leggere
Franco Archibugi: storia del “Result Act” nell’amministrazione federale U.S.A.
Il prof. Franco Archibugi, una delle intelligenze più’ lungimiranti e meno ascoltate d’Italia in ordine ai processi di pianificazione e valutazione delle attività’ delle Amministrazioni pubbliche, fu professore dell’allora Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione negli anni a cavallo dell’inizio di questo millennio. Continua a leggere
Le tre norme di legge che hanno distrutto l’autonomia dei dirigenti pubblici
I contenuti previsti nella legge di bilancio 2018
Pubblichiamo il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di sabato 16 ottobre u.s. che reca i contenuti del disegno di legge del bilancio 2018. Continua a leggere
Il collegato fiscale alla legge di bilancio 2018
Amministrazione pubblica in tempi di crisi: evidenze statistiche
Quale conseguenze nelle pubbliche amministrazioni – italiana e non – della lunga e perdurante crisi economica iniziata nell’anno 2008? Continua a leggere
I dati errati dell’OCSE sulle retribuzioni dei dirigenti pubblici italiani e le conseguenti speculazioni giornalistiche.
VEDI ANCHE: IMPORTO MEDIO DELLE RETRIBUZIONI DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Si verifica ormai con puntualità annuale un corto circuito mediatico che inizia a sapere di ridicolo: l’OCSE pubblica il suo Report annuale sulle pubbliche amministrazioni dei 35 paesi membri e qui in Italia i giornali a diffusione nazionale concentrano tutto il “fuoco mediatico” su un unico dato – errato e/o ballerino – presente in quel rapporto: le retribuzioni dei dirigenti pubblici italiani. Continua a leggere
Il processo civile telematico
Non tutto è negativo, fortunatamente, nei processi evolutivi delle pubbliche amministrazioni. Fra i “punti a favore” va senz’altro considerato il cosiddetto “processo civile telematico” che consiste essenzialmente nell’obbligo di fare ricorso unicamente al canale telematico per alcuni degli adempimenti fondamentali del processo civile: a) il deposito degli atti processuali e dei documenti; b) le comunicazioni e notifiche; c) i pagamenti telematici. Continua a leggere
Il decreto Madia sul pubblico impiego é un ritorno al passato
Il clamore (giusto) dei quotidiani intorno agli scandali dei furbetti del cartellino ha, tuttavia, lasciato in ombra altre questioni, parimenti problematiche, contenute nello schema di decreto legislativo del pubblico impiego Continua a leggere
I sistemi di valutazione nell’Amministrazione federale U.S.A.
Valutazione!! Termine molto di moda. Al di là della moda, può essere interessante capire come in concreto sono state attuate nell’Amministrazione federale U.S.A. le diverse modalità di valutazione Continua a leggere
I decreti legislativi 2016 sul bilancio di cassa e “Missioni e programmi”
La legislazione contabile dello Stato e della rete delle Amministrazioni pubbliche ha subìto non pochi interventi di revisione a decorrere dall’anno 2009 in cui fu promulgata la legge n. 196 vedi qui su “Normattiva”. Continua a leggere
Antonella Crescenzi: la bassa crescita italiana in vista del referendum.
Pubblichiamo un articolo dell’economista Antonella Crescenzi, recante un quadro di sintesi della situazione di crisi dell’economia del nostro Paese: il suo contenuto si sviluppa partendo da due notizie recentissime che destano ulteriori preoccupazioni. Continua a leggere