Diffidiamo – fermo restando naturalmente l’articolo 21 della Costituzione che garantisce la libertà di stampa e di critica – dalle descrizioni di realtà collettive con le modalità utilizzate dal servizio sulla CISL presentato dalla puntata di Report dello scorso 14 dicembre 2020 (vedi dal minuto 11 al minuto 62). Sono manifestazioni di moralismo di stampo populista. Qualunque grande istituzione o associazione come la CISL (circa 4 milioni di iscritti) reca con sé una serie di problematiche, fra le quali anche la possibilità che alcuni o parte dei suoi membri si abbandonino a piccoli o grandi atti corruttivi. Ristretto in tale contesto il diritto di critica cade nel qualunquismo e non pare appropriato per affrontare la questione dello stato attuale del sindacato nel nostro Paese. Continua a leggere
Archivi categoria: Mala PA
Atlantia: un Paese in bilico…..sui ponti e sull’etica
I recenti arresti domiciliai decisi per tre manager di “Autostrade per l’Italia”, in relazione agli omessi controlli sullo stato di manutenzione del ponte di Genova crollato due anni fa, suggeriscono al prof. Stefano Sepe riflessioni molto amare, legate non più’ alle responsabilità’ penali dei singoli quanto a un sistema amministrativo pubblico fuori controllo e ai livelli medi di moralità pubblica in grande pericolo. Continua a leggere
Equità fiscale – convegno CIDA
Riprendiamo qui sotto i contenuti di un convegno promosso dalla Confederazione CIDA sulle problematiche della fiscalità italiana. Fra i partecipanti Alberto Brambilla (minuto 4) Carlo Cottarelli (minuto 50 e 1h e minuti 28).
Equità fiscale – tavola rotonda del 4 novembre 2020
Recovery Fund: la capacità di programmazione e spesa del sistema Italia
Con amaro compiacimento riportiamo qui sotto un articolo di Affari e Finanza de “La Repubblica” dell’altro ieri nel quale si inizia ad esaminare la capacità di spesa dei danari destinati all’Italia a titolo di Recovery Fund alla luce delle performance dimostrate dal nostro Paese nell’utilizzo dei 76 miliardi già messi a disposizione dell’Italia dalla UE nel periodo 2014 – 2020. Continua a leggere
Corte dei Conti: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulla costituzionalità del taglio delle alte pensioni.
Pubblichiamo qui di seguito il lungo testo dell‘Ordinanza del 17 ottobre ultimo scorso, con la quale la Sezione giurisdizionale peri il Friuli Venezia Giulia della Corte dei Conti, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’articolo 1, commi 261-268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (il cui testo è consultabile nel dispositivo della sentenza), Continua a leggere
Seminario SVIMEZ in ricordo di Paolo De Ioanna
Il Seminario, videoregistrato da Radio Radicale, è stato presieduto e coordinato da Manin Carabba, Consigliere della SVIMEZ. L’intervento introduttivo è stato affidato ad Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ. A diretto seguire Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato e Consigliere SVIMEZ e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli. Successivi interventi di Giorgio Macciotta, Pietro Falcone, Marcello Degni, Luigi Fiorentino, Antonio Zucaro.
Lo scandalo dei fondi strutturali europei non spesi.
Sono circa 76 miliardi di euro, utilizzati fino ad oggi per un importo vicino al 10%, i danari previsti dall’Unione Europea, per gli anni 2014-2020, per una serie di spese d’investimento, nelle materie più disparate: ricerca, piccole e medie imprese, agricoltura, ambiente , occupazione giovanile, trasporti e infrastrutture. Continua a leggere
Il fantasma del decreto incostituzionale sulla dirigenza pubblica aleggia ancora.
NON MOLLANO!….Il Governo Renzi-Madia non c’è più da circa 18 mesi e il decreto sulla dirigenza pubblica cancellato dalla Corte costituzionale, prima della sua emanazione, con Sentenza n. 251/2016 (vedi) e, soprattutto, coperto di critiche sui suoi contenuti dal Consiglio di Stato (vedi Parere n. 2113 del 2016) dovrebbe essere collocato fra i peggiori relitti della passata legislatura. Continua a leggere
ATAC, riepilogo della situazione prima del referendum del 3 giugno 2018.
In attesa del referendum promosso dal Partito radicale per il prossimo 3 giugno per acquisire l’orientamento dei cittadini romani in ordine alla “privatizzazione” del trasporto pubblico romano – affidamento non più’ all’ATAC ma ad un operatore privato individuato a seguito di gara europea, può’ essere utile ripercorrere la storia recente della gestione in house dell’ATAC nonché’ dare una traccia delle polemiche infuocate cui da’ luogo la situazione di dissesto dell’azienda capitolina. Continua a leggere
Il Rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare
Le peggiori linee ferroviarie in Italia – maglia nera la Roma – Lido – nel rapporto completo di Legamabiente – Pendolaria 2017 – sul trasporto pendolare in Italia. D’interesse il link sulle Dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia -clicca qui Continua a leggere
Federica Angeli e il vero giornalismo d’inchiesta a Roma
Il modo migliore per stare vicini a Federica Angeli – giornalista de La Repubblica,da 5 anni sotto scorta per le ripetute minacce di morte nei suoi confronti da parte del clan Spada – ci pare quello di ripubblicare le sue inchieste sulla mafia ad Ostia e sulle sue collusioni con settori dello Stato e della pubblica amministrazione, Continua a leggere
ANAC – Motivi di esclusione dalle gare d’appalto per gravi illeciti professionali.
In applicazione del codice degli appalti emanato lo scorso anno con il decreto legislativo n. 50 del 18 aprile – vedi l’Autorità nazionale anticorruzione ha emanato una serie di linee guida – vedi qui – utili alle amministrazioni pubbliche per la corretta applicazione della legge. Continua a leggere
La corruzione a Roma e le rose mai colte
Leggere dopo circa 20 anni alcuni articoli antichi, completamente dispersi nelle biblioteche fra milioni di altri scritti, può portare a volte a scoperte che hanno dell’incredibile, come la seguente. Continua a leggere
Storia di ordinaria corruzione in Italia
Quella che raccontiamo è una storia di ordinaria corruzione avvenuta in un ridente comune del bergamasco e che ha per protagonista il capo contabile del Comune di Stezzano. Continua a leggere
I 29 docenti universitari indagati.
Si prova sdegno e senso d’impotenza a leggere notizie come quella di 3 giorni fa: Università, 29 indagati: corruzione e favori per spartirsi cattedre – clicca qui. Continua a leggere
Telecom: storia veloce di una delle tante grandi imprese pubbliche “privatizzate”.
Per la nota serie “privatizzare i profitti e socializzare le perdite“, classica di molteplici processi di privatizzazione di aziende pubbliche pagati con i soldi dei contribuenti, un recente articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica – Economia e Finanza ” del luglio scorso, riepiloga in grandi linee 20 anni di orribili storie di fallimenti, Continua a leggere
Alessandro Bellavista: l’autonomia della responsabilità che servirebbe alla Sicilia
Il professor Alessandro Bellavista é ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Palermo, nonché esperto di pubblico impiego e amministrazione pubblica. Riproduciamo un suo articolo tratto da La Repubblica di Palermo del 9 agosto 2017 nel quale con grande coraggio e nitidezza intellettuale esprime idee assolutamente condivisibili sul modo in cui è stata gestita l’autonomia costituzionale della Regione Sicilia Continua a leggere
Ilda Boccassini – La corruzione é facile
La grande Ilda Boccassini – della quale in parecchi citano solo recenti processi su vicende di tipo boccaccesco, ma che fu nel pool di Magistrati che individuò negli anni ’90 i mandanti e gli esecutori delle stragi Falcone e Borsellino – opera oggi alla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e mette il suo talento a disposizione della lotta alla corruzione diffusa esistente nel nostro Paese. Continua a leggere
MalaPa – Un pessimo esempio di dirigente pubblico
Il CNEL: come é dopo il referendum e come dovrebbe essere.
Essendo stata travolta dal referendum di dicembre 2016 la riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, risultano confermate in toto le prerogative che l’articolo 99 della Carta costituzionale – vedi testo– assegnano al CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Continua a leggere