Caos nelle criptovalute: come volevasi dimostrare.

Il caos che sta emergendo nel mondo delle criptovalute, con il rischio di un assalto agli sportelli bancari viene ben raccontato da un articolo de Il sole 24 ore di ieri 20 novembre  (vedine qui il testo). Nel marzo dello scorso anno avevamo presentato un’analisi di Giuseppe Gasparini sulle dinamiche oscure dei bitcoin, presentandolo così: “l’azione più nociva che può fare una persona normale è quella di credere nel sogno di arricchirsi con i bitcoin“. Riproponiamo integralmente quello scritto, ben sapendo che, oggi come sempre, tante persone si fanno ammaliare come Pinocchio nel Campo dei miracoli dalla volpe e il gatto. Buona lettura.  Continua a leggere

Vademecum sintetico su come investire i propri risparmi

Se è vero – come è vero – che gli italiani detengono il più ingente patrimonio privato nell’Unione Europea, allora può essere utile conoscere i vari modi in cui questo patrimonio può essere investito. Con la sua consueta chiarezza e nitidezza espositiva, Giuseppe Gasparini espone un quadro sintetico e di facile lettura sulle diverse forme possibili. Continua a leggere

DEF: testo del Documento di Economia e Finanza del 2022

Qui di seguito il testo del DEF 2022, approvato ieri dal Parlamento, che, oltre a essere documento ufficiale sulle strategie politiche del Paese, è anche una preziosa fonte di dati ufficiali sulla finanza pubblica. Esso è composto da:

Sezione I – Programma di stabilitàclicca qui) : dà conto della manovra complessiva e della gestione del debito pubblico.

Sezione II – analisi e tendenza della finanza pubblica  (clicca qui) : analizza i conti del pubblico impiego , delle prestazioni sociali e della sanità, anche in prospettiva futura.

Sezione III – Piano Nazionale di Riforma (clicca qui) : illustra le strategie di riforma del sistema economico nazionale.

PNRR – prima relazione semestrale al Parlamento e alla Commissione Europea

Le sabbie mobili in cui sono clamorosamente affondati precedenti finanziamenti europei e italiani nei passati 15/20 anni ( in particolare i Fondi Strutturali Europei e i Fondi di Sviluppo e Coesione, nei tre settenni 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020) si sono concretizzate nel passato nel mancato raggiungimento di obiettivi per i quali furono stanziate decine di miliardi di euro Continua a leggere

Itinerari previdenziali: rapporto sulle dichiarazione dei redditi 2019

E’ stato presentato il 16 novembre scorso al CNEL l’ottavo rapporto dell’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni IRPEF e sull’analisi delle imposte dirette e indirette. Le conclusioni sono analoghe a quelle presenti nei rapporti degli anni passati e si possono sintetizzare nelle slide presentate per l’occasione, che riproponiamo qui sotto. Alcuni dati fra gli altri: dalle dichiarazioni IRPEF si evince un dato perlomeno stravagante: a) il 57% degli italiani vive con meno di 10mila euro l’anno; b) su circa 60 milioni di abitanti versano almeno 1 euro di IRPAF circa 31 milioni (cioè LA META’); c) il 43% dei contribuenti paga il 91,4% dell’importo totale dell’IRPF. Continua a leggere

Disegno di legge di bilancio di previsione 2022 bollinato dalla Ragioneria Generale

Di seguito il testo della legge di bilancio per l’anno 2022 approvato in consiglio dei Ministri lo scorso 28 ottobre e bollinato dalla ragioneria generale dello Stato. Vedi qui anche il link alla conferenza stampa del Presidente del CDM Mario Draghi.  Continua a leggere

Mancato finanziamento di fondi del PNRR

In troppi nelle stanze delle Istituzioni centrali e territoriali omettono di riflettere sul fatto che il sistema dei finanziamenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è qualcosa di molto diverso dalla babilonia cui sono abituati da decenni con l’utilizzo dei fondi strutturali europei Continua a leggere

Testo ufficiale del decreto legge “Rilancio”, n. 34 del 19 maggio 2020

Di seguito il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge “Rilancio”, n. 34 del 19 maggio 2020, al Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni.

decreto-legge “Rilancio”, n-34 del 19 05 2020

Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 – Manovra economica contro il coronavirus

Qui sotto il testo del decreto legge emanato ieri dal Governo: potenziamento del sistema Sanitario Nazionale e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Continua a leggere

Ufficio Studi Senato – Sintesi delle misure fiscali anti COVID 19

Pubblichiamo una sintesi delle misure fiscali e finanziarie anti COVID 19 presenti nel decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

Il testo del disegno di legge di bilancio di previsione 2020 con illustrazioni

Di seguito il testo del disegno di legge di Bilancio di previsione 2020 approvato in Consiglio dei Ministri. E’ presente anche un’illustrazione sintetica delle varie disposizioni. Continua a leggere

Reddito di cittadinanza: il testo del decreto legge inviato al Consiglio dei Ministri

Le disposizioni inerenti all’introduzione e al funzionamento del reddito di cittadinanza e della riforma delle pensioni – rinviate a un successivo decreto-legge in sede di discussione del bilancio dello Stato 2019 –  sono ora all’esame del Consiglio dei Ministri secondo il testo che qui si allega. Continua a leggere

La sanatoria sulle società partecipate presente nel disegno di legge di bilancio

In mezzo al fragore delle polemiche su altri punti della manovra di bilancio 2009 in corso, è rimasta in penombra, segnalata solo episodicamente da qualche quotidiano, il contenuto dell’articolo 51 del disegno di legge di bilancio (vedi) che smonta letteralmente una delle poche buone previsioni fra i tanti decreti legislativi “Madia”, precisamente il d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Continua a leggere

Il testo ufficiale delle disegno di legge di bilancio 2019 presentato alle Camere

Qui sotto il testo composto da 108 articoli del disegno di legge di bilancio 2019 – “bollinato” dalla Ragioneria Generale dello Stato. Continua a leggere

Lettera di oggi della Commissione europea al Governo italiano

Pubblichiamo qui sotto la lettera di oggi della Commissione Europea al Ministro Tria, a firma Valdis Dombrovkis e Pierre Moscovici, contenente le prime osservazioni sulla manovra finanziaria in corso. Continua a leggere

La burocrazia falso bersaglio per il furore popolare: la nostra risposta a Casalino e ai suoi ispiratori.

La dichiarazione del presidente di “Nuova Etica Pubblica” Antonio Zucaro

Se riflettiamo un attimo a mente fredda e sgombra, non c’è molto di nuovo nelle esternazioni riservate – che, proprio per questo, riflettono al meglio il pensiero di chi le fa – dell’energumeno Rocco Casalino: affermare che i dirigenti del Ministero dell’Economia sono dei “pezzi di merda è solamente un modo diverso, all’altezza di una volgarità che tutto travolge e distorce, di esprimere un’antica diffidenza e ostilità nei confronti della dirigenza pubblica e della burocrazia in generale.   Continua a leggere

Cassese e i casi ILVA e TAP: la guerra Stato-Regione, ma che sistema costituzionale è?

Lungi l’idea in questo angolo di riflessioni di prendere qualsivoglia posizione a favore di questa e di quella parte politica, né di dare voce alle ragioni pro o contro il progetto governativo di riqualificazione delle acciaierie ILVA e del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP): Continua a leggere