Itinerari previdenziali – decimo rapporto su “Il bilancio del sistema previdenziale italiano”

Di seguito il decimo rapporto su Il bilancio del sistema previdenziale italiano” (clicca qui su testo e allegati) prodotto da “Itinerari previdenziali“, ufficio studi diretto dal prof. Alberto Brambilla. Fermo l’interesse per qualunque studio si occupi di una materia tanto vitale per il nostro Paese quanto complessa (e manipolabile nei concetti), pare necessario allegare anche una nostra critica al rapporto dello scorso anno, a proposito della non chiara definizione di ciò che è “assistenza” e ciò che è “previdenza” all’interno della gestione GIAS dell’INPS, che riceve ogni anno circa 140 miliardi di trasferimenti dalla fiscalità generale dello Stato (vedi qui). Continua a leggere

Le rivalutazioni pensionistiche decurtate

La previdenza è materia molto ostica; rappresenta pertanto il paradiso di chi vuol “giocare” coi numeri e con le cose. Nel presentare i due articoli qui sotto – molto tecnici e ben argomentati – si deve, pertanto, premettere che si parla delle misure introdotte dall’ultima legge di bilancio che limitano la rivalutazione delle pensioni di quasi 3,5 milioni di persone rispetto all’andamento dell’inflazione. Continua a leggere

Vademecum sintetico su come investire i propri risparmi

Se è vero – come è vero – che gli italiani detengono il più ingente patrimonio privato nell’Unione Europea, allora può essere utile conoscere i vari modi in cui questo patrimonio può essere investito. Con la sua consueta chiarezza e nitidezza espositiva, Giuseppe Gasparini espone un quadro sintetico e di facile lettura sulle diverse forme possibili. Continua a leggere

La sicurezza sul lavoro – Newsletter della UIL

Riprendiamo, a motivo del suo interesse sul tema scottante della sicurezza sul lavoro, una recente newsletter della UIL  sul tema della sicurezza sul lavoro. Il documento, denominato “sicurezza in rete”  reca molte utili informazioni sulla situazione attuale e gravita in qualche modo sul riferimento all’INAIL, che è l’ente pubblico depositario della materia e dei suoi profili indennitari. Si veda anche una nota di Enrico Matteo Ponti contenente le sue valutazioni sull’andamento generale dell’Istituto. Continua a leggere

il prof. Brambilla e la separazione fra assistenza e previdenza – chi gioca coi numeri gioca col fuoco

L’ingegno italico si esercita spesso con due giocattoli: il gioco delle parole e il gioco dei numeri. Ci tocca leggere su  Il Messaggero” dello scorso 11 febbraio  (leggi qui) e sul Corriere Economia del 14 febbraio 2022 che il professor Alberto Brambilla, di area Lega, presidente del centro studi “Itinerari Previdenziali”, ex consigliere di amministrazione dell’INPS – porta un attacco diretto nientepopodimenoché all’ISTAT e alla Ragioneria Generale dello Stato perché trasmettono a Bruxelles, a suo dire, dati errati sull’incidenza della spesa pensionistica italiana sul PIL. Continua a leggere

I benefici economici per dipendenti e pensionati dal 2022

  1. LA NUOVA IRPEF E LE NUOVE DETRAZIONI
  2. LA QUESTIONE DELLE ADDIZIONALI
  3. LA DECONTRIBUZIONE PER LAVORATORI DIPENDENTI
  4. LA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI
  5. GUADAGNI ANNUALI COMPLESSIVI PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI
  6. CONSIDERAZIONI FINALI

Articolo di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere

l’INPS e il progetto “Cloud Fisco” in ambito PNRR

L’INPS, che noto, amministra la posizione pensionistica della quasi totalità dei lavoratori residenti nel nostro Paese e in questa veste svolge anche le funzioni di sostituto d’imposta  per circa 20 milioni di concittadini. E’ ovvio, in questo senso, che l’Istituto sia fortemente coinvolto nei progetti contenuti nel Piano Generale di Ripresa e Resilienza in corso d’attuazione, in ottica di realizzazione di quel Polo Starategico Nazionale (vedi programma)  che sarà il servizio cloud in cui confluiranno i dati di tutte le amministrazioni pubbliche italiane. Continua a leggere

Donne per la salvezza – Half of it

La pandemia  ha drammaticamente colpito il nostro paese portandolo in una profonda recessione e determinando un crollo dell’occupazione. I settori più colpiti sono risultati quelli del terziario privato, commercio, alberghi, turismo, servizi alla persona. Settori a prevalente occupazione femminile che infatti ha subito un declino imponente. E’ ora arrivato il momento di reagire alla crisi, utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dall’Europa per rilanciare lo sviluppo e avviare finalmente quelle riforme di cui si sente il bisogno da decenni. Continua a leggere

Intervista al direttore regionale INPS Basilicata

Con buona pace dei tanti detrattori di una pubblica amministrazione ostacolo della società, ci sono invece molti esempi di servizio civile all’altezza della situazione. Offriamo all’attenzione dei lettori l’intervista al Direttore regionale INPS della Basilicata Continua a leggere

Dati e considerazioni sul problema dell’evasione fiscale

Presentiamo qui di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini, esperto in materia fiscale, sul problema dell’evasione. L’articolo ha il pregio di realizzare una sintesi in forma divulgativa di una serie di dati sulle irregolarità che abbondano nei focus separati delle documentazioni e dei report pubblici e privati. Continua a leggere

Previdenza e fiscalità in epoca di pandemia

Riprendiamo dal sito di Federmanager-Lombardia (vedi) un articolo di Mino Schianchi, presidente del Comitato nazionale di coordinamento dei gruppi pensionati e vice-presidente di Aldai-Federmanager sull’impatto del COVID 19 sui sistemi assistenziale, previdenziale e fiscale.  Continua a leggere

Istat – informazioni di base per le donne vittime di violenza

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne pubblichiamo un link al sito dell’ISTAT, dove, oltre alle statistiche più aggiornate su tutto questo, sono anche pubblicati indirizzi e riferimenti utili per le donne che abbiano bisogno e urgenza di aiuto, Vedi qui sotto

ISTAT 25 novembre 2020 – Statistiche e indirizzi utili per le vittime della violenza

Il ruolo dei fondi pensione negoziali – Proposte del club Ambrosetti

Presentiamo di seguito i materiali del convegno organizzato lo scorso 20 ottobre 2020 dal Fondo pensioni Perseo Sirio a proposito di uno studio del club Ambrosetti. Relatore e coordinatore del convegno Ferruccio De Bortoli. Continua a leggere

Le belle fiabe sull’informatica pubblica

Fra le recenti proposte di innovazione della pubblica amministrazione, in vista dell’emanazione di un prossimo decreto legislativo, figurano in prima linea – oltre alle ben note misure di “semplificazione” quali gli ennesimi ritocchi alla regolazione dell’autocertificazione e delle conferenze dei servizi- la digitalizzazione come misura principe per il rilancio e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche.  Continua a leggere

L’INPS al di là dei suoi vertici.

Al di là del vertice coi suoi intrecci tutti da scoprire, c’è un’altra realtà viva e preponderante in INPS, che opera per il benessere della collettività nazionale: è quella del popolo dei suoi 30.000 lavoratori dipendenti i quali, come la stragrande maggioranza dei lavoratori italiani, stanno facendo il proprio dovere di cittadini. Continua a leggere

Crisi dell’Unione europea: i termini dello scontro in atto

 

L’Unione Europea sta vivendo in questi giorni la crisi d’identità più grave da quando fu fondata col Trattato di Roma del 1957. Elemento scatenante è l’epidemia COVID 19, che porta in superficie errori e contraddizioni gravi operanti da almeno 20 anni. Si presentano qui di seguito una serie di articoli di quotidiani

Continua a leggere

Comunicato CIDA funzione pubblica sull’emergenza Coronavirus

La CIDA funzione pubblica, sindacato rappresentativo dei dirigenti, professionisti e alte professionalità del pubblico impiego ha emanato ieri il comunicato stampa che si allega qui sotto. Il suo contenuto, lontanissimo da qualunque rivendicazione corporativa, costituisce una “presa di coscienza” rispetto a tutto ciò che di buono sta dimostrando il nostro Paese in questo drammatico frangente storico. Continua a leggere

Il rinnovato dibattito su nuove riforme della previdenza.

Preferiamo utilizzare la foto di giovani al posto di quella di persone anziane per introdurre elementi del recente dibattito sulle pensioni, per sottolineare che i grandi assenti nelle proposte riportate dai quotidiani di questi giorni sono proprio loro. Continua a leggere

Rimessa alla Corte Costituzionale la questione delle pensioni d’oro.

Tempi duri per i demagoghi: la questione sulla costituzionalità del taglio alle alte pensioni, – che in tanti hanno voluto battezzare come “pensioni d’oro”, ma in realtà sono pensioni  corrispondenti ai contributi versati nel corso della carriera da dirigenti pubblici e privati (si vedano qua “Tre buoni motivi per non chiamarle pensioni d’oro” – vedi qui e “La burla delle pensioni d’oro: sarebbero più alte col metodo contributivo” -vedi qui) – é stata rimessa al giudizio della Corte Costituzionale con un’Ordinanza della Sezione regionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia. Ne dà notizia il comunicato CIDA che si allega. Continua a leggere

Le pensioni degli italiani: un tema irrisolto

La questione previdenza nel nostro Paese brilla da decenni per la sua irresolutezza: siamo passati da un regime dissennato di pensioni facili e finanza allegra (nell’anno 2009 l’eta’ media di collocamento in quiescenza era di 59 anni) ai rigori del “regime Fornero”. Non e’ stato mai affrontato alla radice il nodo fondamentale del problema: la sostenibilita’ finanziaria del sistema pensionistico italiano (si veda, ad esempio, il sistema a tre pilastri adottato nella vicina Svizzera).  Continua a leggere