Provvidenzialmente fuori da qualunque ansia propagandistica, l’articolo di Giuseppe Gasparini, completo di utilissime tabelle esplicative, è un vademecum che, a valere sui lavoratori dipendenti e sui pensionati, traduce in chiaro le previsioni contenute nel disegno di legge di bilancio 2024, in via di completa approvazione in Parlamento. Il suo valore è quello di fornire una consulenza professionale a favore di chi vuole comprendere gli effetti pratici delle misure predisposte dal Governo. Continua a leggere
Ma il whistleblowing in Italia funziona?
Il “whistleblowing“, termine inglese al quale si può a malapena far corrispondere l’italiano “soffiata” é una modalità importata dagli Stati Uniti e ufficialmente introdotta nel nostro ordinamento nell’anno 2017 (vedi qui la legge 20.11.197, n. 179, che aggiunse l’articolo 54bis al decreto legislativo 165 sull’ordinamento del lavoro pubblico, ora abrogato dal recentissimo d. lgs. 10.3.2023, numero 24) che abilita chiunque venga a conoscenza di violazioni di legge (europea e/o nazionale) a effettuarne segnalazione a un’autorità pubblica appositamente competente (nel caso italiano l’ANAC – Autorità Nazionale Anti Corruzione), affinché vengano effettuate le indagini del caso. Continua a leggere
Guido Melis: le funzioni dei capi di gabinetto ministeriale
Fra le numerose realizzazioni del prof. Guido Melis a proposito di storia della burocrazia del nostro Paese hanno un posto di grande rilievo le biografie e le interviste da lui condotte insieme al prof. Alessandro Natalini ai capi di gabinetto dei ministeri dal 1861 ai giorni nostri, delle quali il nostro sito si è spesso occupato (vedi per esempio qui). Continua a leggere
Cassese, l’Expo 2030 e la città morta.
Il professor Sabino Cassese, solitamente molto controllato nelle esternazioni e nei giudizi, di fronte alla bocciatura della candidatura della città di Roma per Expo 2030 reagisce, non da cattedratico, ma da uomo della strada e chiede ai francesi di fornire una ghigliottina da utilizzare per il povero sindaco Gualtieri. Il suo articolo, pubblicato da Il Foglio del 30 novembre 2023, va letto in spirito goliardico (fino a un certo punto, però….). Continua a leggere