Fra i vari e diversi i progetti concordati con l’Unione Europea nell’ambito dei programmi di Sviluppo e Coesione cofinanziati da Fondi Strutturali Europei (siamo al quarto appuntamento settennale, dall’anno 2000 all’ultimo settennio 2021-2027) e da fondi di rotazione italiani, si colloca il progetto ITALIAE, curato dagli uffici del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli Affari Regionali e le Autonomie, sotto la direzione del dr. Giovanni Vetritto. Continua a leggere
Archivi categoria: Dirigenza pubblica
CENSIS: Rilanciare l’Italia dal ceto medio.
Il prossimo 22 maggio alla Camera dei Deputati verrà presentato il 2° Rapporto CIDA-CENSIS sul ceto medio in Italia dal titolo “RILANCIARE L’ITALIA DAL CETO MEDIO“. Continua a leggere
Le condizioni di lavoro e le scelte di vita della Generazione Zeta
Le generalizzazioni possono causare clamorosi equivoci nella comprensione delle cose. Tuttavia, la classificazione “in blocchi” delle generazioni nate nel secondo dopoguerra ha acquisito negli ultimi anni una popolarità tale da consentire quantomeno un riferimento mentale generalizzato, che consente di collocare con ordine alcuni concetti. Con “Generazione Zeta” si intende ormai dai più i nati fra la metà degli anni ’90 del secolo scorso e il 2010. Come tutte le classificazioni offre un riferimento, ma si può parlare in altro modo di concittadini italiani in età fra i 18 e i 34 anni oggetto di sondaggi e rilevazioni statistiche in ordine all’occupazione, alle condizioni di lavoro e agli atteggiamenti manifesti verso la vita quotidiana. Continua a leggere
Forum della meritocrazia: 2o convegno sulla meritocrazia nelle pubbliche amministrazioni
L’associazione milanese “Forum della Meritocrazia“, presieduta da Maria Cristina Origlia, ha tenuto a roma, lo scorso 8 aprile 2025, un convegno su “La valorizzazione del merito nella pubblica amministrazione“. Ne riprendiamo qui sotto le diverse fasi, alle quali hanno partecipato Partecipano fra gli altri Ignazio Portelli presidente ANFACI, Teresa Lavanga direttore generale della confederazione CIDA, Vincenzo Caridi Capo Dipartimento delle politiche del lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali e Giuseppe Beato vice-presidente della Federazione CIDA funzione pubblica. Vedi qui una sintesi degli interventi più significativi e in particolare, qui sotto, l’intervento di Giuseppe Beato. Continua a leggere
Lo spoils system riepilogato storicamente e illustrato nei suoi riflessi in Italia
Riprendiamo dalla rivista “Il Previdente” del dicembre 2024 (vedila qui) un articolo del dr, Tullio Pirone, dirigente INPS, su “il diritto alle spoglie” e sulle dinamiche assunte da questo istituto di origine statunitense nel nostro Paese. Lo scritto si segnala agli studiosi per la sua completezza espositiva, quanto alla sua storia e alla legislazione che ne è scaturita da noi. Continua a leggere
Come fu la dirigenza pubblica fino agli anni ’90
Nel corso di un convegno tenutosi alla Camera dei deputati lo scorso 26 novembre 2024 sul ruolo delle riviste nell’Italia degli anni ’50, il prof. Guido Melis ha tenuto una relazione sulla rivista “Burocrazia” fondata nel 1946 e diretta dal dr. Garadia Moccia. La rievocazione degli scritti lì contenuti e della stessa figura di questo dirigente (ma allora non si chiamavano così) dello Stato – formatosi durante il governo fascista, epurato, eppoi reintegrato nei ranghi – fa una certa tenerezza. Continua a leggere
Le prossime mosse del ministro Zangrillo sulla pubblica amministrazione
Riprendiamo l’intervista rilasciata ieri dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo su Il Messaggero di ieri, dove egli anticipa alcune iniziative di cui si farà promotore. Fra le altre segnaliamo “la possibilità per un numero determinato di funzionari di diventare dirigenti senza dover sostenere un concorso pubblico“. “La proposta sarà fatta da un dirigente pubblico e poi esaminata da una commissione imparziale“. Continua a leggere
Testo “bollinato” del disegno di legge di bilancio per il 2025
Si allega qui sotto il testo integrale del disegno di lagge di bilancio per l’anno 2025, approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 15 ottobre 2021. Il testo medesimo è provvisto della tradizionale “bollinatura” da parte della Ragioneria Generale dello Stato.
Lo spoils system italiano: a che punto è la notte
Excursus sulle “pietruzze” che svuotano il ruolo dei dirigenti pubblici
Vale la pena ricordare l’origine del termine “spoils system”, ormai purtroppo entrato nel “parlare comune” in dottrina e in giurisprudenza nazionale. Continua a leggere
Calendario parlamentare 10 14 giugno 2024
Il ministro Zangrillo e la meritocrazia
Di seguito la locandina di un convegno promosso da “Forum per la Meritocrazia” (vedi qui) a Roma il prossimo 18 aprile 2024…..”Fusse ca’ fusse la vorta bbona???” diceva Nino Manfredi. Continua a leggere
Le Ragioneria Generale dello Stato raccontata da Andrea Monorchio e Biagio Mazzotta
Chi stima e apprezza le funzioni – più volte criticate e derise – della Ragioneria Generale dello Stato nella storia dell’Italia repubblicana non può mancare di dedicare un pò del suo tempo ad ascoltare le interviste condotte a due vertici di quel corpo storico del Ministero dell’Economia e Finanze: Andrea Monorchio, al suo vertice dall’anno 1989 al 2002, e Biagio Mazzotta, tuttora in carica. Le interviste fanno parte della preziosa collana di fonti storiche – curata dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini – costituita da una serie di interviste a capi di Gabinetto ministeriali e grand commis dello Stato Continua a leggere
Calendario parlamentare 2-5 aprile 2024
Cosa pensano i dirigenti pubblici italiani della pubblica amministrazione
Se non ci fosse da piangere, sarebbe veramente esilarante osservare la diffidenza, la sfiducia e lo scetticismo con il quale i dirigenti pubblici italiani valutano le dinamiche in corso nelle amministrazioni nelle quali essi dovrebbero essere in teoria i protagonisti principali. Ma andiamo con ordine: Continua a leggere
Lo scandalo “Verdini” visto nell’ottica della burocrazia pubblica
Questo sito segue da sempre le vicende della pubblica amministrazione in un’ottica impermeabile alle dispute fra parti politiche, convinti come siamo che il buon funzionamento della sua pubblica amministrazione sia interesse generale del Paese, quindi non associabile a questa o a quella compagine politica. Anche nel caso dell’ordinanza cautelare nei confronti di Tommaso Verdini e altri – che riempie le prime pagine dei giornali in questi giorni – ci asteniamo da qualunque considerazione riguardante i risvolti politici che sono sotto i riflettori. Ciò che ci interessa è la lettura di una ricorrente logica corruttiva che si ripete immutata nei decenni, qualunque sia la compagine politica presente al governo del Paese. Continua a leggere
La riorganizzazione del Ministero della Cultura
A costo di apparire sciatti e superficiali, ci appare inutile un qualunque esame specifico sul riordinamento in corso della struttura organizzativa del Ministero della Cultura, solo due anni dopo la precedente riorganizzazione (vedi qui il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 giugno 2021, n. 123). Continua a leggere
L’ Amministrazione federale U.S.A.
PUBBLICATO IL 6 APRILE 2017
Una panoramica sui principi, gli assetti e il funzionamento dell’Amministrazione pubblica federale degli Stati Uniti, a cura di Giuseppe Beato:
- Dallo spoils system al merit system: evoluzione storica e caratteristiche di fondo.
- Il funzionamento dell’Amministrazione federale USA. I nove principi del Merit System;
- La prudente contaminazione del principio della tripartizione dei poteri: il Rule making e l’ Adjudication;
- L’ architrave dell’Amministrazione federale USA: i dipartimenti, le agenzie, le istituzioni indipendenti. L’Executive Office of the President. L’Office of Personnel Management. Il Merit System Protection Board. Il Government Accountabilty Office;
- La valutazione delle politiche pubbliche e delle performance nelle Amministrazioni federali;
- Il regime della dirigenza federale – Senior Executive Service;
- La gestione del pubblico impiego e le relazioni sindacal;
- I residui del vecchio spoils system.
Negli Stati Uniti lo Spoils System fu abolito nell’anno 1883 e sostituito dal Merit System. Qualunque riferimento all’ignoranza predominante nel panorama italiano è puramente casuale.
La morte di Giorgio Rembado, presidente della Federazione Funzione Pubblica CIDA
Il professor Giorgio Rembado, deceduto lo scorso 3 settembre dopo una lunga malattia, è stato una figura di altissimo profilo nel panorama della dirigenza pubblica del nostro Paese. Entrò giovanissimo nella Federazione sindacale dei dirigenti e dei professionisti pubblici, incorporata nella grande famiglia della Confederazione Italiana dei Dirigenti d’Azienda – CIDA – che riunisce in sè le rappresentanze sindacali di più di centomila dirigenti pubblici e privati. Continua a leggere
Le ricette della nonna.
Giungono sempre graditi e illuminanti gli scritti dei pochi studiosi italiani di pubblica amministrazione, decano dei quali è il prof. Sabino Cassese e ottimo “allievo” il prof. Giulio Napolitano. In questo mese di agosto 2023 registriamo due loro articoli apparsi su “Il Corriere della Sera” del 20 e su “Il Foglio” del 19/20, Continua a leggere
CCNL dei dirigenti ministeriali ed enti pubblici: firmata ipotesi di accordo
Nella giornata di ieri 25 maggio 2023, al termine di una trattativa veloce durata poco più di tre mesi, è stato recuperato un minimo di decenza sui tempi del CCNL 2019/2021 dell’area dirigenti e professionisti delle funzioni centrali, riferito a un periodo scaduto da due anni. I riti della contrattazione rischiano di diventare un simulacro di inutilità se questa dovesse diventare la normalità. La collettività non può accettare meccanismi di democrazia sindacale inceppati, con pericolo di conseguenti effetti di fretta e poca qualità in clausole contrattate in affanno. Continua a leggere