La situazione della criminalità in Italia

Gli effetti per ora solo mediatici della cattura di Matteo Messina Denaro distolgono da uno sguardo documentato e sereno sulla situazione della criminalità nel nostro Paese. Facciamo qui una sintetica carrellata su quanto di “solido” emerge da istituti di ricerca, quotidiani nazionali, ottimi giornalisti e alti magistrati. Continua a leggere

Il (mancato) contrasto all’evasione fiscale – servizio di Milena Gabanelli

Da grande giornalista quale è, Milena Gabanelli non prepara mai i suoi servizi senza il solido supporto dei dati ufficiali. Il “di più'” da maestra dell’informazione è rappresentato dalla lettura critica che di quei dati è capace di fare. Dalla fonte ufficiale governativa – RELAZIONE SULL’ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA, anno 2022 (Relazione-sulleconomia-non-osservata-e-sullevasione-fiscale-e-contributiva-anno-20222 – vedi qui), derivano i due  servizi che si replicano qui sotto, uno per il Corriere della Sera e uno per il TG della 7. Continua a leggere

Il report 2021 sulla pubblica amministrazione a cura del ForumPa

Il ForumPa e’ la rassegna sull’innovazione nelle pubbliche amministrazioni italiane, sponsorizzata da importanti soggetti pubblici e privati (in particolare società informatiche) e organizzata ogni anno a cura del dr. Carlo Mochi Sismondi. Continua a leggere

Pubblica amministrazione digitale solo con modi diversi di organizzare il lavoro.


Se non ci sono le condizioni di contesto ambientale adatte, qualunque innovazione tecnologica non esplica le proprie potenzialità, per benefiche e rivoluzionarie che siano. Questo concetto valeva per l’energia a vapore al tempo dei greci, ma può essere traslato sulla pubblica amministrazione italiana se i suoi modelli organizzativi non si adegueranno ai  nuovi strumenti digitali. Approfondisce il tema Paolino Madotto in un articolo pubblicato su Agenda Digitale.

La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla- Paolino Madotto

Bozza del decreto legge per il sostegno alle imprese e transizione ecologica

Pubblichiamo il testo del decreto legge recante “misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni…” , con il bollino della Ragioneria Generale dello Stato, nella forma in cui entrerà nel prossimo Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

Digitalizzazione non anarchica nelle pubbliche amministrazioni e PNFF

Riproponiamo qui di seguito un articolo di Maria Pia Giovannini, già dirigente presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), oggi vice-presidente del “Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione” e di Paolino Madotto, esperto d’informatica nelle pubbliche amministrazioni, sullo stato della digitalizzazione nel mondo pubblico e sulle linee strategiche sul buon esito delle quali si gioca la partita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere

Trasformazione digitale mutilata se non si riforma la pubblica amministrazione

Paolino Madotto é un manager privato che lavora a stretto contatto con un’amministrazione pubblica; pertanto ha maggiore facilità di lettura delle tematiche di confine fra gestione pubblica e mondo delle imprese. Continua a leggere

Osservatorio del lavoro manageriale: CIDA e ADAPT

 

La Confederazione sindacale CIDA (vedi) rappresentativa di circa 120.000 manager pubblici e privati e ADAPT (vedi) – associazione di studi sul lavoro fo ndata da Marco Biagi – hanno istituito nei giorni scorsi un ‘Osservatorio’ sul mercato del lavoro e il ruolo dei manager’ – Clicca qui per ulteriori informazioni

Provvedimento del Garante della Privacy in ordine alla conformità delle modalità di voto su piattaforma Rousseau

Pubblichiamo senza alcun commento il provvedimento emanato in data 4 aprile 2019 dal Garante per la protezione dei dati personali in ordine alla conformità ai parametri del Regolamento dell’Unione Europea n. 679 dell’anno 2016 (vedi qui) dei sistemi di sicurezza e protezione presenti nella piattaforma Rousseau per la gestione dei procedimenti elettorali on line. Continua a leggere

Luca Soda: digitocrazia e privatizzazione elettronica

C’è un preciso e invadente rapporto fra cittadini, pubblica amministrazione e informatica, già oggi. Ciò pone pressanti problemi di democrazia e di margini di libertà erosi. Ne scrive – sull’ultimo numero della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica” (clicca qui) –  Luca Soda, dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

La distruzione dei corpi tecnici della pubblica amministrazione

Si è tenuto a Roma lo scorso 21 novembre 2018 un seminario coordinato dal Consigliere SVIMEZ Manin Carabba sul tema dei Corpi Tecnici dell’Amministrazione. Le relazioni al convegno – vedi qui il loro titolo– saranno pubblicate sul prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito, in anteprima, la relazione tenuta da Antonio Zucaro, presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica“, corredata dai dossier di accompagno. Continua a leggere

Il responsabile della protezione dei dati nelle amministrazioni pubbliche

Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui – un articolo di Vincenzo Pensa sulla figura e la regolazione del Responsabile della Protezione dei Dati, secondo il Regolamento UE entrato in vigore lo scorso 25 maggio 2018   Continua a leggere

I centri dell’impiego al Sud

Riportiamo un articolo a cura di Antonella Baccaro apparso su “Il Corriere della Sera” del 5 ottobre 2018 sulla situazione amministrativa dei centri dell’impiego nel meridione d’Italia. Continua a leggere

Quattro interviste sulla digitalizzazione nella pubblica amministrazione

Sul numero 11 dello scorso luglio della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica”, diretta da Daniela Carlà, sono comparse quattro interviste ad altrettanti personaggi di vertice del panorama pubblico: il presidente dell’ISTAT, Giorgio Alleva, il presidente dell’INAIL, Massimo De Felice, il commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale, Diego Piacentini e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro. Le riproponiamo qui di seguito:

Il Blockchain e il suo utilizzo nel mondo pubblico

Per i molti, fra cui chi scrive, che conoscono poco il termine Blockchain, oltre che al rinvio alla voce relativa su Wikipedia, può essere sufficiente sapere che “la catena di blocchi” realizza una condivisione protetta fra blocchi di informazioni appartenenti a differenti banche dati. Continua a leggere

Il numero di luglio 2018 della rivista Nuova Etica Pubblica

Pubblichiamo il numero 11 di luglio 2018 della rivista dell’Associazione Nuova Etica Pubblica diretta da Daniela Carla’. Il tema principale e’ costituito dalla DIGITALIZZAZIONE, INFORMAZIONE E DATI nelle pubbliche amministrazioni. Le interviste – curate da Daniela Carla’, Guido Melis, Rosa Calipari e Vanna Palumbo – sono ai massimi livelli con i presidenti di ISTAT, Giorgio Alleva, di INAIL, Massimo De Felice, del Commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego Piacentini e el Presidente del Garante pr la protezione dei dati personali, Antonello Soro. Continua a leggere

Regolamento UE sulla protezione dei dati – GDPR

E’ errato in vigore lo scorso 25 maggio 2018 il “Regolamento generale sulla protezione dei dati” , approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio d’Europa con il numero 679 del 25 maggio 2016. Il suo acronimo GDPR sta per “General Data Protection Regulation“. Riportiamo qui sotto il testo del Regolamento in lingua italiana. Continua a leggere

La classifica delle città italiane “intelligenti”

Il ForumPA organizza ogni anno nel mese di ottobre una manifestazione nazionale per presentare l’Icityrate, rapporto annuale con la valutazione/classifica delle condizioni ambientali e di vita delle città italiane. Il rapporto viene gestito attraverso la piattaforma tecnologica “Asset“, facente capo a IcityLAB (vedi qui il sito web). Continua a leggere

Il buon utilizzo dei big data nelle pubbliche amministrazioni

Come spessissimo accade, le innovazioni introdotte nel gran mondo digitale diventano qui in Italia ottime occasioni per avveniristici convegni e per lanci di prodotti informatici sul mercato. Poi magari sfugge alla gran maggioranza delle persone il significato stesso delle nuove locuzioni introdotte. Ma guai a farlo vedere!!….
Continua a leggere