Si era alla fine degli anni ’60 e l’Italia era ormai immersa nella cupa dimensione della strategia della tensione e del terrorismo, che l’avrebbero pervasa per oltre un decennio. Eppure un nucleo (sparuto ma autorevole) di riformisti operava ancora alla Segreteria della Programmazione e all’ISPE intorno alla persona di Giorgio Ruffolo e dell’ipotesi generale di “programmazione economica” che quel gruppo propugnava inascoltato dall’epoca del primo governo Moro del 1963. Continua a leggere
Archivi categoria: Piani industriali, missioni e programmi, performances, indicatori di qualità
PNRR – nuove disposizioni per l’attuazione
Pubblichiamo qui sotto il testo prima dell’entrata in Consiglio dei Ministri su “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Continua a leggere
La normativa spezzettata sugli indicatori di performance organizzativa
Chi voglia divertirsi (e stupirsi) sulle oscillazioni telluriche e sulla asistematicità della normativa sugli indicatori di performance organizzativa, strombazzati da un decennio, ma divenuti oggetto di una disputa a colpi di leggi e di decreti fra il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Ragioneria Generale dello Stato potrà partire dalla lettura della normativa allegata qui sotto.
Buona lettura! Continua a leggere
Le funzioni demandate alla Ragioneria Generale dello Stato per l’attuazione del PNRR
Esiste un aspetto fondamentale che differenzia la gestione dei 191,5 miliardi di euro dei fondi europei del RRF (Recovery and Resilience Facility) da quelli, ormai tradizionali, assegnati all’Italia a titolo di Fondi Strutturali e d’Investimento Europei (ESI Funds, vedi) dall’ormai lontano anno 2000 (vedi qui i finanziamenti europei 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020, per un importo complessivo di circa 100 miliardi di euro): la Commissione Europea ha il compito di tenere sotto stretta osservazione le modalità con le quali l’Italia gestirà fino all’anno 2026 i denari posti a sua disposizione. Continua a leggere
L’ammodernamento delle aule scolastiche – iniziative del PNRR
Dei 235 miliardi di euro appostati fino al 2026 per il finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, circa 31 mld sono programmati per interventi su Istruzione e ricerca, in un ottica – illustrata alle pagine 174/200 del PNRR (vedi) – di potenziamento complessivo dei servizi d’istruzione e di migliore collegamento fra gli istituti di ricerca pubblici e le imprese. Continua a leggere
Distribuzione territoriale dei dipendenti pubblici – ieri e oggi
Dal 1980 a oggi si è modificata poco la distribuzione di dipendetti pubblici nel nostro Paese. Il dato è desumibile elaborando la relazione “La dimensione territoriale” della Ragioneria Generale dello Stato sul Conto annuale dei dipendenti per l’anno 2020 (vedi qui) e i dati presenti nel famoso “Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni” del 1993 (vedi) , a cura del Dipartimento della funzione Pubblica – Ministro Cassese. Presentiamo qui di seguito due tabelle tratte da tali fonti una per l’anno 2020 e un’altra per l’anno 1980, quaranta anni prima. Continua a leggere
Sintesi per punti del Documento di Economia e Finanza 2022
I limiti dei progetti di digitalizzazione pubblica nel PNRR
Uno dei settori cardine d’intervento del PNRR dell’anno 2021 è costituito dai programmi di digitalizzazione nelle amministrazioni pubbliche. Il documento predisposto da un gruppo di lavoro CIDA di monitoraggio dell’andamento e attuazione del piano ha individuato due limiti significativi di strategia: Continua a leggere
DEF: testo del Documento di Economia e Finanza del 2022
Qui di seguito il testo del DEF 2022, approvato ieri dal Parlamento, che, oltre a essere documento ufficiale sulle strategie politiche del Paese, è anche una preziosa fonte di dati ufficiali sulla finanza pubblica. Esso è composto da:
Sezione I – Programma di stabilità ( clicca qui) : dà conto della manovra complessiva e della gestione del debito pubblico.
Sezione II – analisi e tendenza della finanza pubblica (clicca qui) : analizza i conti del pubblico impiego , delle prestazioni sociali e della sanità, anche in prospettiva futura.
Sezione III – Piano Nazionale di Riforma (clicca qui) : illustra le strategie di riforma del sistema economico nazionale.
Seminario sulle forme di valutazione nelle amministrazioni pubbliche italiane
Parlare di “valutazione” come di un unico fenomeno serve a confondere le acque e a banalizzare la rilevanza autonoma delle (almeno) tre forme di valutazione esistenti:
a) la valutazione delle politiche pubbliche;
b) la valutazione delle performance delle singole amministrazioni come un tutto;
c) la valutazione delle performance individuali. Continua a leggere
Intelligenza artificiale: il programma strategico governativo 2022/2024
Non è detto affatto che, sempre, una persona di buona cultura sia in grado di associare contenuti concettuali adeguati alla locuzione “Intelligenza Artificiale”. Alle volte c’è solo qualche vago riferimento a processi mentali umani replicati da calcolatori elettronici di inaudita potenza e nulla più. Continua a leggere
Storia e funzioni dei Comitati Unici di Garanzia – Franco Monopoli
Presentiamo di seguito uno studio sui comitati unici di garanzia, esauriente dal punto di vista della loro descrizione storica. Nello studio è presente una trattazione approfondita delle funzioni consultive dei comitati in ordine agli atti organizzativi delle pubbliche amministrazioni. Continua a leggere
Mancato finanziamento di fondi del PNRR
In troppi nelle stanze delle Istituzioni centrali e territoriali omettono di riflettere sul fatto che il sistema dei finanziamenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è qualcosa di molto diverso dalla babilonia cui sono abituati da decenni con l’utilizzo dei fondi strutturali europei Continua a leggere
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – testo definitivo
Pubblica amministrazione e imprese: qualche miglioramento sul fronte del pagamento dei debiti commerciali
Gli eventi cattivi fanno più notizia di quelli buoni, si sa. Tuttavia per la nostra Pubblica Amministrazione vale la regola inversa, proprio per la rarità degli accadimenti del secondo tipo! Comunque, non pare sia stata ben compresa la portata fortemente positiva di una notizia rilanciata fra gli altri dall’ANSA, a proposito dei tempi di pagamento dei debiti commerciali alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni nel loro complesso – vedi qui il lancio ANSA. Continua a leggere
L’opinione degli italiani sulle tasse
Pubblichiamo i risultati di un’inchiesta condotta dall’Osservatorio SWG di Trieste (vedi il “chi siamo”) sulle opinione degli italiane sui temi: tasse, privacy, dati personali e pagamento digitali.
Dossier degli Uffici Studi parlamentari sul PNRR
Riproduciamo qui sotto un documento fondamentale di studio per chi abbia a cuore le sorti prossime del nostro Paese: il dossier predisposto dagli Uffici Studi di Camera e Senato sui contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (vedi qui testo). Continua a leggere
Bozza del decreto legge per il sostegno alle imprese e transizione ecologica
Pubblichiamo il testo del decreto legge recante “misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni…” , con il bollino della Ragioneria Generale dello Stato, nella forma in cui entrerà nel prossimo Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Nomina dei 29 Commissari Straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche
Sono stati nominati l 16 aprile scorso dal ministro per le Infrastrutture e i trasporti Enrico Giovannini i 29 Commissari Straordinari – già individuati dal precedente governo Conte e passati al vaglio del Parlamento – cui è rimessa la realizzazione di 57 opere pubbliche (fra le quali 16 ferroviarie, 14 stradali e 11 idriche) per un importo complessivo di complessivo di 82,7 miliardi di euro Continua a leggere
Enrico Giovannini: “mo me lo segno…”
Sfioriti rapidamente quasi tutti gli accorati appelli ad una riforma vera della pubblica amministrazione, rimangono per strada le enunciazioni di principio, tanto edificanti quanto poco utili per un percorso concreto di cambiamento. Continua a leggere