Il professor Vito TENORE, Consigliere della Corte dei Conti, é uno dei massimi esperti in Italia di diritto del procedimento disciplinare nel pubblico impiego. La presentazione del suo ultimo studio – che è stato definito un vero e proprio trattato sulla materia Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
Corte di Cassazione: obbligo per l’immigrato di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale in cui ha liberamente scelto di inserirsi
Pubblichiamo qui sotto il testo integrale della Sentenza n. 24084 della Corte di Cassazione, 1a sezione penale – pubblicata lo scorso 15 maggio 2017 – in ordine al diritto di un indiano di religione sikh (vedi) – residente a Goito (MN) – di “portare fuori dalla propria abitazione un coltello della lunghezza complessiva di 18,5 centimetri“, Continua a leggere
I convegni tenutisi in occasione del ForumPa 2017
Diamo conto con un link appropriato – clicca qui – di tutti i convegni e incontri tenutisi in occasione dell’appuntamento 2017 del Forum Pa. La nostra Associazione era presente in due iniziative: 1) la presentazione del numero di marzo ultimo scorso della rivista on line “Nuova Etica pubblica” su “Politiche pubbliche per beni e attività culturali” (sfoglia qui), Continua a leggere
Un dossier di documentazione e orientamento all’accesso civico agli atti delle pubbliche amministrazioni
E’ apprezzabile la scelta di chiamare “accesso civico” agli atti delle pubbliche amministrazioni ciò che con altra locuzione viene definito “Foia“: é questo l’acronimo, alquanto cacofonico, di Freedom of Information Act (vedi qui), benemerita legge federale statunitense emanata nell’anno 1966, Continua a leggere
Una lectio magistralis di Sabino Cassese sulla crisi della Pubblica Amministrazione italiana.
E’ un peccato che questa Lectio Magistralis di Sabino Cassese – tenuta solo due anni fa presso Trentino School of Management – vedi – giaccia dispersa fra le tante “bottiglie” galleggianti nel grande web: Continua a leggere
La sentenza sui direttori dei Musei – opinione a favore del TAR.
Per completezza d’informazione e per una valutazione a spettro ampio, diamo qui conto dell’opinione espressa da Tomaso Montinari, critico d’arte e professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Napoli, di segno nettamente favorevole alla Sentenza del TAR Lazio (vedi). Continua a leggere
Il T.A.R. Lazio dice di no ai direttori stranieri nei musei italiani – Il testo della sentenza
Il T.A.R. del Lazio ha inferto un duro colpo alla riforma dei musei voluta dal Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Con due sentenze depositate ieri, i giudici hanno bocciato la nomina dei cinque direttori non italiani nominati nei super- musei nazionali”. Continua a leggere
Statistiche e confronti delle pubbliche amministrazioni italiane
Convegno SNA sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Il processo civile telematico
Non tutto è negativo, fortunatamente, nei processi evolutivi delle pubbliche amministrazioni. Fra i “punti a favore” va senz’altro considerato il cosiddetto “processo civile telematico” che consiste essenzialmente nell’obbligo di fare ricorso unicamente al canale telematico per alcuni degli adempimenti fondamentali del processo civile: a) il deposito degli atti processuali e dei documenti; b) le comunicazioni e notifiche; c) i pagamenti telematici. Continua a leggere
Piccolo riassunto dei nuovi poteri dell’agenzia delle Entrate-riscossione
Come noto, Equitalia é stata soppressa (vedi testo coordinato del D.Legge n. 193/2016 come convertito nella Legge n. 225/2016- clicca qui ) e le sue funzioni sono ora accorpate a quelle dell’Agenzia delle Entrate. Col 1° luglio 2017 quest’ultimo sostituirà Equitalia con poteri di indagine e capacità investigativa spiegabilmente potenziata. Continua a leggere
Il testo comprensibile della “riforma” del pubblico impiego e della valutazione delle performance
Ieri 19 maggio 2017 il Consiglio dei Ministri, dopo il passaggio parlamentare, ha definitivamente approvato gli ultimi due decreti del pacchetto di “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” approvato dal Parlamento con la legge n. 124 dello scorso anno 2015: Continua a leggere
Migranti e ong: parla il Procuratore Gratteri
Fermi tutti! Sui sistemi di accoglienza, migranti, organizzazioni non governative ha parlato 3 giorni fa in una trasmissione televisiva il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, servitore dello Stato, magistrato sotto scorta dall’anno 1989 perché obiettivo fisico agognato dalla ‘ndrangheta. Continua a leggere
La legge Delrio e la tenuta costituzionale delle Città metropolitane
Viene chiamata “legge Delrio” – dal nome di colui che la ispirò – la Legge 7 aprile 2014, n. 56 – vedi qui il testo aggiornato – che detta disposizioni in ordine alle Città metropolitane e alle nuove Amministrazioni provinciali. Continua a leggere
Seconda giornata della legalità a Castellabate
Servizi digitali “invisibili”? Altra sfida per le pubbliche amministrazioni
L’articolo che qui sotto pubblichiamo a cura di Paolino Madotto – consulente di Direzione – riguarda il “Software Definite Government” e fa riferimento al modello del “Government as a Platform“, teorizzato 4 anni fa da Tim O’Really, nonché all’altro concetto fondamentale di API (“Application Program Interface“- vedi). Continua a leggere
Ilda Boccassini – La corruzione é facile
La grande Ilda Boccassini – della quale in parecchi citano solo recenti processi su vicende di tipo boccaccesco, ma che fu nel pool di Magistrati che individuò negli anni ’90 i mandanti e gli esecutori delle stragi Falcone e Borsellino – opera oggi alla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e mette il suo talento a disposizione della lotta alla corruzione diffusa esistente nel nostro Paese. Continua a leggere
I meccanismi del “check and balance” nello scontro fra Trump e il capo del FBI
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha licenziato quattro giorni fa il Capo del FBI James Comey esercitando così un suo potere classico di rimozione “at the pleasure” – attivabile in ogni momento del suo mandato – come previsto dalla Carta costituzionale e dalle leggi federali. E’ interessante, tuttavia, scoprire la trama istituzionale che regola lo scontro fra Capo dell’Esecutivo e un vertice dell’Amministrazione federale. Continua a leggere
I documenti di programmazione: dal Piano Marshall al DPEF 2008-2011
ABSTRACT
Il volume mira a ripercorrere, attraverso la lettura di brani selezionati dai documenti governativi di indirizzo e programmazione, le principali linee di politica economica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. La narrazione è rivolta a cogliere gli elementi più qualificanti dello sviluppo economico del Paese, con riferimento a tre parametri: 1. la modernizzazione degli strumenti di programmazione, 2. l’integrazione dell’Italia in Europa, 3. lo sviluppo del Mezzogiorno.
La trattazione non intende offrire giudizi di valore, lasciando al lettore le conclusioni. Continua a leggere
L’utilità del passaggio al TFR per i dipendenti pubblici assunti prima dell’anno 2001
Il dr. Bernardo Filippello, già coordinatore centrale del Servizio statistico attuariale INPS- parte pubblica, spiega in questo articolo perché sia utile e prudente transitare dal regime di Trattamento di fine Servizio (TFS) al Trattamento di fine Rapporto (TFR). Continua a leggere