Pubblichiamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 di ieri 10 maggio 2017 concernente il nuovo regime degli assegni dovuti al coniuge divorziato. Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
Guido Melis – lo storico nella Rete
La gestione delle fonti è la base stessa del lavoro di Guido Melis, professore al’Università “La Sapienza” e storico dell’Amministrazione pubblica italiana. Ma l’esplosione incontrollata della “Rete” propone scenari completamente inaspettati a chi da sempre basava il proprio lavoro d’indagine sulla consultazione metodica di supporti cartacei, Continua a leggere
Convegno al Forumpa il prossimo 23 maggio – il punto sulla valutazione delle performance
Organizzato da Giovanni Urbani. Partecipano fra gli altri Marco De Giorgi, responsabile al Dipartimento Funzione pubblica per la valutazione della performance e il nostro presidente Antonio Zucaro – continua a leggere.
SNA ed IRPA – Politica e Dirigenza pubblica in Italia
Affidiamoci alla penna di Stefano Battini, Luigi Fiorentino e Lorenzo Casini, tre studiosi di pubblica amministrazione fra i più accreditati, per conoscere quale sia il parere documentato e ragionato sui rapporti fra politica e dirigenza dopo le riforme degli anni ’90. Continua a leggere
Angelo Panebianco: immobilismo virus nascosto
La tesi esposta da Angelo Panebianco nel suo fondo sul Corriere della Sera dello scorso 27 aprile 2017 può non trovare d’accordo, magari può essere criticata per sottintendere un’ individuabile “sensibilità” politica, ma è degna comunque di una qualche riflessione (vedi), nel tentativo di capire perché il nostro Paese giri sempre intorno a sé stesso. Continua a leggere
Il giudizio dei dirigenti pubblici sulla riforma Madia e sulle proprie funzioni
Si é svolto “alla chetichella” lo scorso 22 marzo 2017 – presso la Sala Giannini di Palazzo Vidoni a Roma – il seminario di presentazione del 10° Rapporto annuale della fondazione Promo P.A. – vedi sito web– sui punti di vista e le opinioni dei dirigenti pubblici sullo stato e l’andamento della Pubblica Amministrazione. Continua a leggere
L’abiura del Galilei e la fiducia nella testimonianza
Per il nostro Paese il vero secolo buio, l’epoca della tirannia sul pensiero scientifico e del corto circuito della cultura libera fu il ‘600, ad esiti del Concilio di Trento (1545-1563) ampiamente consolidati e operatività dei gesuiti e del tribunale dell’Inquisizione in piena efficienza e pervasività. Le vicende relative all’abiura che Galileo Galilei Continua a leggere
Cos’è il parco archeologico del Colosseo
Come di consueto, questo sito si astiene fermamente dall’entrare in polemiche partitiche, ma rimane attento a tutte le politiche pubbliche sul territorio, fra le quali quelle finalizzate a conferire prestigio ai nostri tesori d’arte e di archeologia. Pertanto, la vicenda del Parco archeologico del Colosseo a Roma merita l’approfondimento apparso su Huffington post a cura del presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e paesaggistici, Giuliano Volpe. Continua a leggere
Leggi elettorali – Note dell’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria
Pubblichiamo due note inviate in data odierna dall’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente della Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle Province Autonome. Il contenuto delle note riguarda l’equilibrio di genere nelle leggi elettorali. Continua a leggere
I pareri del Consiglio di Stato sugli schemi di decreto legislativo sul pubblico impiego
Era uno dei passaggi cardine dell’iter di approvazione degli schemi di decreto legislativo n. 391(vedi qui) e n. 393 (vedi qui) sottoposti dal Governo anche all’intesa della conferenza Stato Regioni e alla valutazione finale delle due Camere: con i pareri n. 916 (vedi qui testo) e n. 917 (vedi qui testo) resi pubblici lo scorso 21 aprile 2017, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulle modifiche ai decreti legislativi, rispettivamente, n. 165 del 2001 e n. 150 del 2009. Si trovano sul sito del Consiglio di Stato le sintesi sommarie (vedi qui per n. 916 e vedi qui per n. 917) del contenuto di tali pareri. Continua a leggere
Storia di un partigiano bambino: aria di libertà
Commento di Alfredo Vitaliano al libro “Aria di libertà” di Federico Fornaro.
Quando lo videro arrivare i vecchi partigiani si interrogarono gli uni con gli altri, con uno sguardo: cosa ci faceva un bambino fra di loro? Continua a leggere
Tavola rotonda sugli aspetti giuridici della riforma del pubblico impiego
Nell’ambito del master inter-universitario (Sapienza, Roma Tre, LUISS e Tor Vergata) sul diritto amministrativo si è svolta il giorno 22 aprile 2017 una tavola rotonda coordinata dal dr. Valerio Talamo, dirigente del Dipartimento della Funzione Pubblica, sugli aspetti giuridici che caratterizzano la “Nuova riforma del lavoro pubblico” – oggi ancora all’esame del Parlamento (vedi atto governo n. 393 del 2017).
Qui sotto puoi cliccare per ascoltare la videoregistrazione degli interventi Continua a leggere
Massimo Cacciari: senza i classici non c’è pensiero critico né democrazia
Voi parlate costantemente di uguaglianza, di legge, di giustizia. Ma sapete cosa dite? Continua a leggere
I ponti crollati e la gestione pubblica delle infrastrutture
Dietro il fenomeno sempre più inquietante di ponti e cavalcavia che crollano non si nascondono solo maleodoranti storie di corruzione, quali quelle svelate dall’Espresso (Vedi qui “Parla il primo grande pentito delle grandi opere”), Continua a leggere
La Festa della Polizia e le problematiche in campo.
Il 10 aprile è stata la Festa della Polizia. Nel nostro ultimo incontro, anni fa nel suo ufficio, Antonio MANGANELLI, già molto malato, espresse la volontà, ribadita nella lettera che inviò poi al Convegno al Senato su:“ LA LEGGE 121/81 UNA RIFORMA INCOMPIUTA”, questa testamentaria frase: “ Oggi, a trent’anni dalla riforma, nel ribadire che si trattò di una legge di straordinaria lungimiranza, ricca di contenuti e di lucida visione delle forze in campo, e’ arrivato il momento di rimboccarsi le maniche per continuare l’opera avviata trent’anni fa e portarla a termine”. Continua a leggere
Il decreto legislativo sul pubblico impiego é carente di delega sul punto della contrattualizzazione.
Riportiamo qui sotto la memoria consegnata in data odierna dalla Confederazione CIDA dei dirigenti pubblici e privati (vedi sito web) alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, cui spetta il compito di emettere il parere sui contenuti dell’atto del Governo n. 393/2017 (vedi testo completo), contenente modifiche al decreto legislativo n. 165 del 2001. Continua a leggere
Rapporto annuale 2016 della Guardia di Finanza: l’ammontare complessivo delle irregolarità accertate.
E’ stato presentato lo scorso 15 marzo 2017, alla presenza del Ministro dell’Economia e finanze, il Rapporto annuale della Guardia di Finanza sulle indagini effettuate nel corso dell’anno 2016 intorno a reati e irregolarità di natura valutaria, fiscale e amministrativa – Continua a leggere
Il ruolo della scuola nell’educazione all’antimafia
Ascoltiamo la sintesi di una lezione tenuta da due Presidi calabresi, Pietro De Luca e Pietro Maradei, che insegnano all’Istituto Marignoni Polo di Milano e Pietro Maradei del liceo scientifico “Fortunato Bruno” di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza – clicca qui.
Tavola rotonda di 4 Università romane: la riforma del lavoro pubblico
L’ANAC sospende il termine di pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali dei dirigenti.
Con la deliberazione che pubblichiamo qui sotto l’Autorità nazionale anticorruzione ha sospeso il termine per la pubblicazione nel sito istituzionale delle amministrazioni pubbliche dei dati relativi alla situazione patrimoniale complessiva dei dirigenti pubblici, Continua a leggere