Cassese: miglioriamo i concorsi, non abbandoniamoli.

foto-cassese

Non possiamo certo sottrarci alla riproduzione dell’ultimo fondo del professor Cassese sul Corriere della Sera di ieri 5 luglio 2017, con il quale sono state ipotizzate/suggerite varie modalità di innovazione del concorso pubblico Continua a leggere

SVIMEZ – Seminario su porti, ferrovie, collegamenti e infrastrutture al Sud

svimez

Si è tenuto ieri in SVIMEZ un seminario riguardante “Città e connessioni territoriali per il Mezzogiorno” – promosso e coordinato da Manin Carabba – con qualificate partecipazioni, degli argomenti del quale forniremo presto materiali di studio. Continua a leggere

Carlo D’Orta – La privatizzazione della PA, fallimento di una riforma.

 dorta

Carlo D’Orta, già Capo dipartimento alla Funzione pubblica, entra a buon diritto nel ristretto novero di persone che nel corso degli anni ’90 pensarono e aiutarono Ministri e Parlamento a realizzare l’epocale riforma della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego. Continua a leggere

Papa Francesco “Il lavoro è amore civile”

schermata-2017-06-28-alle-23-05-34

Riteniamo più utile che i nostri lettori impieghino solo 15 minuti del loro tempo per ascoltare il discorso sul lavoro tenuto oggi da Papa Francesco ai delegati del congresso della CISL, piuttosto che attardarsi sui resoconti e sui commenti che ne vengono fatti. Continua a leggere

Alberto Stancanelli – Riforme e ruolo della dirigenza pubblica

stancanelli-2

Alberto Stancanelli è Capo di Gabinetto del Ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti nell’attuale Governo. Pubblichiamo di seguito il testo del suo intervento in occasione della presentazione del 10° rapporto di PromoPA “La PA vista da chi la dirige” – vedi qui. Continua a leggere

Carlo Dell’Aringa: Le aspettative mancate della contrattualizzazione delle retribuzioni dei pubblici dipendenti

carlo-dell-aringa-438753-660x368

il professor Carlo Dell’Aringa non ha avuto rapporti con il tema della “contrattualizzazione” delle retribuzioni dei pubblici dipendenti che si possano definire “accademici” o “esterni”, per il motivo semplice che egli fu il primo Presidente dell’ARAN, negli anni 1995-2000: Continua a leggere

La lectio magistralis del Cancelliere Helmut Kohl in occasione del conferimento della laurea honoris causa all’Università Cattolica di Milano

kohl

Helmut Kohl, Cancelliere dal 1982 al 1998 della Germania Ovest prima e  poi della Germania unita non fu solo il protagonista dell’unificazione del suo Paese, ma anche uno dei più convinti fautori dell’unità europea. Continua a leggere

Stefano Battini: verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico.

dsc00695-copia

il professor Stefano Battini, classe 1966, é il nuovo Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel febbraio ultimo scorso. Continua a leggere

Valerio Talamo: privatizzazione, dirigenza e datore di lavoro pubblico

valerio-talamo

Valerio Talamo, autore di antica scuola cassesiana, é presente da buoni vent’anni nel dibattito sulla cosiddetta “privatizzazione” del lavoro pubblico. Egli ha sempre centrato la propria analisi sulle aporie delle varie opzioni legislative e giurisprudenziali in campo Continua a leggere

Global service ed esternalizzazione della gestione del patrimonio immobiliare: la relazione della Corte dei Conti

corte-dei-conti-global-service

La Corte dei conti, con la deliberazione del 25 maggio 2017 ha passato in rassegna, con riguardo alle Amministrazioni statali, le modalità di affidamento all’esterno e di gestione in “global service” della gestione del patrimonio immobiliare Continua a leggere

Progetto 80 – Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975

copia-di-copertina-progetto80_copertina

Quello che pubblichiamo qui sotto é un documento di nessuna utilità pratica, ma di valore storico e morale unico, utile a qualunque giovane studioso voglia comprendere in profondità le vicende istituzionali del nostro Paese: é il “Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975” presentato nel 1969 dal Ministero del Bilancio e della programmazione economica Continua a leggere

Cosa sono le ZES (Zone Economiche Speciali) e perché ne parla il Governo

zes

Le Zone Economiche Speciali sono state diffusamente descritte in uno scritto di Angelo Giubileo riportato su questo sito: é una forma  di autoimprenditorialità introdotta da decenni nella Repubblica popolare cinese che consiste nell’affidamento di opere pubbliche a società a capitale misto pubblico /privato (vedi qui l’articolo di Giublieo). Continua a leggere

Carlo Deodato: le prospettive di riforma della dirigenza pubblica e la contrattualizzazione del rapporto di lavoro

screenshot-2017-06-13-08-08-07

Carlo Deodato, Consigliere di Stato, nonché Responsabile del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi (DAGLE) durante il Governo di Enrico Letta, è uno studioso del regime della dirigenza pubblica che più volte si è pronunciato sulla necessità di una elite forte e qualificata per il buon governo del Paese Continua a leggere

La lingua delle leggi: seminario presso la Scuola Nazionale d’Amministrazione

battini-e-melis

In un consesso di professori universitari – che hanno per missione e vocazione il vincolo deontologico dell’equilibrio – non si potrà giustamente mai esprimere un giudizio sulla legislazione italiana con i termini che altri come noi hanno il privilegio e la fortuna di poter utilizzare e cioè: la qualità della produzione legislativa italiana del tempo attuale fa pena. Continua a leggere

Decreti legislativi in attuazione della legge 124/2015.

LOGO REPUBBLICA

VEDI PARERI RESI DAL CONSIGLIO DI STATO

I testi dei primi 13 decreti legislativi che il Governo ha approvato  in attuazione dei principi direttivi contenuti nella legge 7 agosto 2015, n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche“ (consulta qui). Continua a leggere

Guido Melis: cenni di storia amministrativa dell’Italia meridionale

melis

Alla conferenza  tenutasi a Matera lo scorso 5 giugno 2017 sul “Mezzogiorno protagonista: missione possibile” il prof. Guido Melis ha tenuto una relazione incentrata sul rapporto fra gente del Sud/ classe dirigente del Sud e Pubblica Amministrazione dall’Unità d’Italia a oggi. Continua a leggere

La corruzione negli Enti locali come fenomeno diffuso

manette

E’ un fenomeno che sta assumendo i contorni dell’emergenza nazionale: si moltiplicano i casi di arresti di sindaci e/o dirigenti di Comuni o Regioni per vicende legate ad appropriazioni, corruzione, favoritismi familiari, arricchimenti illeciti. Continua a leggere

Il testo del decreto legislativo n. 75 del 25 maggio 2017 decrittato e aggiornato

Qual e’ l’obiettivo di un codice segreto? Quello di consentire la conoscenza di qualcosa solo a una ristretta schiera di iniziati, per assicurare un potere su un qualche oggetto d’interesse e sulle scelte che lo riguardano. Continua a leggere

6 giovani talenti femminili italiani non sprecati

6-giovani-talenti-femminili

Sei scienziate italiane di un’età fra i 27 e i 46 anni, coordinate da Edwige Pezzulli non ancora trentenne. Si muovono in mondo affascinante costituito da cose come buchi nericampo gravitazionaleorizzonte degli eventiaccelerazione di gravità. Nello studio pubblicato sul Monthly notices of royal astronomical society  – che riproduciamo qui sotto – hanno introdotto un nuovo concetto astrofisico: i “buchi neri primordialiContinua a leggere