Rinnovo delle cariche nelle società partecipate statali

Riprendiamo qui sotto una ricognizione effettuata dalla società “Cataneo Zanetto & co.” in ordine al rinnovo – in corso fra gli anni 2019 e 2020 – delle cariche nei Consigli d’Amministrazione delle Società partecipate statali, gestite in regime di diritto privato, ma da considerare come parte integrante del plesso pubblico del Paese. Continua a leggere

Lo studio sugli uffici di diretta collaborazione dei Ministri dal 1861: Guido Melis e Alessandro Natalini

Pubblichiamo di seguito il documento di sintesi prodotto dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini in ordine alla poderosa documentazione scritta e videoregistrata sulle biografie di circa 150 capi di gabinetto ministeriale dal 1861 a oggi (vedi qui le biografie e i video). Continua a leggere

I paradossi del diritto: saggi in omaggio a Eligio Resta

Per la collana “L’Unità del diritto” curata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, è stato prodotto nello scorso marzo 2019 una raccolta di saggi in omaggio a un  illustre giurista italiano vivente, Continua a leggere

Le denunce del prof Cassese

Formulare un elenco dei disservizi e delle emergenze fra i quali si dibatte il nostro Paese è diventato ormai un chiaro esercizio dello “sparare sulla Croce Rossa”. Nell’articolo di Sabino Cassese , pubblicato su “Il Foglio” dello scorso 5 novembre si scorrono una serie di disservizi e anomalie che minano la politica nazionale, Continua a leggere

Il punto sulla Reaganomics, con un occhio al presente

Presentiamo un saggio degli economisti, professori John Komlos e Salvatore Perri, che pone una serie di interrogativi sui conclamati effetti positivi della politica economica adottata negli Stati Uniti dal presidente Ronald Reagan negli anni ’80. I prevalenti toni di ammirazione per quelle teorie – egli fu comunque un grande Presidente – vanno forse ridimensionati, solo a por mente agli effetti reali sugli investimenti e sulla redistribuzione dei redditi che l’applicazione di quei principi generò – e continua a generare – sull’economia mondiale. Continua a leggere

La squadra del “Governo Conte 2” al completo

Con la pubblicazione – alquanto tardiva – sulla gazzetta Ufficiale dei decreti di nomina dei Ministri senza Portafoglio del governo Conte 2 – VEDI QUI, si può ufficializzare la ricognizione completa della squadra ministeriale, comprendendo, oltre ai sottosegretari, anche i vertici degli Uffici di diretta collaborazione dei Ministri.

Si vedano qui sotto i due elenchi. Continua a leggere

Il coraggio della competenza: la lectio magistralis di Mario Draghi all’Università’ Cattolica

Dopo di lui la nostra immagine/Paese nel mondo non sara’ più quella dell’italietta di  Vittorio Emanuele Orlando, ne’ quella dell’8 settembre del maresciallo Badoglio: Mario Draghi lascia un’immagine dell’Italia, a fine mandato da presidente della Banca Centrale Europea, di cui tutti gli italiani – e non solo – possono andare orgogliosi. Continua a leggere

Mariana Mazzucato: ridurre la burocrazia?

Questo sito segue sempre con grande interesse l’economista italo-americana Mariana Mazzucato (vedi qui). Nell’intervista apparsa ieri sul quotidiano “La Repubblica” – al di là delle sue prese di posizione in ordine alle connessioni fra dinamiche economiche e populismo – vanno segnalate in particolare le sue (ben note e condivisibili) opinioni in ordine al ruolo della burocrazia in un Paese occidentale avanzato. Continua a leggere

Daniela Carlà: relazione sul corpo tecnico dell’Ispettorato del Lavoro.

Sulla Rivista Giuridica del Mezzogiorno , n. 2 del giugno 2019 (vedi qui) si dà conto delle relazioni presentate in occasione del convegno tenutosi in SVIMEZ lo scorso 21 novembre 2018 su “I corpi tecnici della pubblica amministrazione centrale” – vedi qui il riferimento. Continua a leggere

NO al federalismo conflittuale

Pubblichiamo la dichiarazione del presidente della nostra associazione, dr. Antonio Zucaro, di netta critica al principio stesso di “autonomia differenziata” previsto dalla “riforma” del Titolo V della Carta Costituzionale dell’anno 2001. Esso rappresenta in realtà’ una forma di “federalismo conflittuale“, che non corrisponde affatto ai due modelli classici di Stato federale: quello degli Stati Uniti e quello della Repubblica Federale Tedesca. Continua a leggere

Amministrazione francese: i contrat de plan e il debat public

Nel nostro Paese, mentre in tutti gli altri settori della vita nazionale si guarda alle caratteristiche e alle novità di ciò che viene prodotto all’estero, nella materia della pubblica amministrazione si rimane legati a un increscioso provincialismo. Continua a leggere

Guido Melis: i prefetti in Italia, un’istituzione antica che ha saputo adattarsi ai tempi

Di seguito la relazione di Guido Melis per il 40° anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione civile dell’Interno. Continua a leggere

La distruzione dei corpi tecnici della pubblica amministrazione

Si è tenuto a Roma lo scorso 21 novembre 2018 un seminario coordinato dal Consigliere SVIMEZ Manin Carabba sul tema dei Corpi Tecnici dell’Amministrazione. Le relazioni al convegno – vedi qui il loro titolo– saranno pubblicate sul prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito, in anteprima, la relazione tenuta da Antonio Zucaro, presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica“, corredata dai dossier di accompagno. Continua a leggere

Valerio Talamo: antefatti e andamento dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego

Riproduciamo l’ editoriale di Valerio Talamo pubblicato su Il Giornale di Diritto Amministrativo di Sabino Cassese. L’autore – direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica,nonche’ uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica –  fa il punto sulle evidenze della nuova stagione di contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici  e analizza in particolare gli esisti recenti di quello che Carlo D’Orta chiamò il “movimento pendolare” (vedi qui) degli equilibri di prevalenza fra fonte legislativa e fonte contrattuale. Continua a leggere

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sull’autocertificazione per i vaccini: non è sufficiente per l’autorizzazione alla frequenza scolastica.

Antonello Giannelli, presidente di ANP, associazione nazionale dei dirigenti scolastici affiliata alla Confederazione CIDA, ha reso ufficiale la  posizione  del sindacato più rappresentativo della categoria in ordine alla tematica delle “autocertificazioni” per avvenuta vaccinazione.. Continua a leggere

RGS – IL CONTO ANNUALE della pubblica amministrazione 2016

Presenti nel sito della Ragioneria Generale dello Stato i dati complessivi e disaggregati degli occupati nella pubblica amministrazione italiana a tutto l’anno 2016 – vedi qui l’accesso ai dati del Conto annuale PA 2016. Continua a leggere

Antiche risonanze: i Regi Decreti dell’epoca fascista.

L’articolo di dottrina che qui si allega risale agli anni ’20 e ne è autore un Presidente di sezione della Corte  dei Conti, Enrico Mazzoccolo, che illustrava il senso e la portata di una legge fra le più famose del ventennio: la n. 100 del 31 gennaio 1926 (vedi qui), che riformò in profondità due istituti giuridici: i Regi decreti (oggi qualificati come Decreti legge) e i Regolamenti governativi. Continua a leggere

Santi Romano, chi era costui?

La domanda del titolo suonerà sicuramente irriverente per i numerosi cultori del diritto amministrativo, ma viene  volutamente utilizzata per provocare un collegamento storico/culturale utile: c’è un filo di continuità e di collegamento fra le vicende della pubblica amministrazione nostrana e l’imponente costruzione dottrinaria che si sviluppa dalla fine dell’800 con Vittorio Emanuele Orlando e procede, attraverso un ideale passaggio di testimone fra generazioni , lungo l’opera di Santi Romano, Oreste Ranelletti, Guido Zanobini ed , infine, plana in Massimo Severo Giannini Continua a leggere