Dei 235 miliardi di euro appostati fino al 2026 per il finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, circa 31 mld sono programmati per interventi su Istruzione e ricerca, in un ottica – illustrata alle pagine 174/200 del PNRR (vedi) – di potenziamento complessivo dei servizi d’istruzione e di migliore collegamento fra gli istituti di ricerca pubblici e le imprese. Continua a leggere
Archivi categoria: Amm. dello Stato
Guido Melis – Pubblica amministrazione e fascismo
In occasione degli incontri tenuti sulla storia del fascismo alla Fondazione del Corriere della Sera a Milano, la serata di ieri 24 maggio 2022 è stata dedicata a una lectio magistralis del prof. Guido Melis sulle vicende della pubblica amministrazione italiana durante il fascismo. Il quadro che ne emerge è molto originale e inaspettato. La lectio ha la durata di 45 minuti e si può ascoltare cliccando qui sotto.
Guido Melis – pubblica amministrazione e fascismo
I contratti collettivi nazionali dei dipendenti pubblici – i grandi dispersi
Con buona pace delle dichiarazioni ecumeniche e benedicenti del Ministro della Pubblica Amministrazione, il momento centrale di vita della legislazione riformata del lavoro pubblico – i contratti collettivi nazionali di lavoro – risulta fra i grandi dispersi dalla vita della pubblica amministrazione nostrana. Continua a leggere
Ricordo del prefetto Carlo Mosca
Un ricordo del prefetto Carlo Mosca a un anno dalla scomparsa, a cura di Guido Melis. Continua a leggere
Il ruolo delle Prefetture nell’attuazione delle politiche dell’accoglienza
La tragedia dell’esodo delle popolazioni dai teatri di guerra, ancorché costante storica (basti pensare fra i tantissimi all’esodo degli ebrei, alle migrazioni dei popoli asiatici nell’Impero Romano, più di recente all’esodo degli italiani dell’Istria a fine seconda guerra mondiale), occupa da circa 30 anni un posto prioritario fra le emergenze italiane ed europee. Continua a leggere
Il nuovo Direttore Generale dell’INPS
il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha nominato direttore generale dell’INPS il dr. Vincenzo Caridi, già direttore della “Direzione centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione”. Continua a leggere
Testo della preintesa relativa al CCNL del comparto Funzioni Centrali
Come noto, il 21 dicembre scorso è stato firmata la preintesa relativa al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019/2021 per il personale amministrativo delle funzioni centrali (ministeri, agenzie, enti pubblici non economici). Di seguito il collegamento al sito del ministero della Pubblica Amministrazione contenente indicazione dei punti qualificanti del contratto, nonché il suo testo integrale (che sotto si riporta).
Ministero Pubblica Amministrazione: principali punti del CCNL 2019/2021 Continua a leggere
Trattato Italia Francia firmato dai presidenti Draghi e Macron
Diamo conto dell'”Accordo per una cooperazione bilaterale rafforzata” firmato ieri fra il Governo italiano e il Governo francese pubblicandone il testo integrale. Continua a leggere
Itinerari previdenziali: rapporto sulle dichiarazione dei redditi 2019
E’ stato presentato il 16 novembre scorso al CNEL l’ottavo rapporto dell’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni IRPEF e sull’analisi delle imposte dirette e indirette. Le conclusioni sono analoghe a quelle presenti nei rapporti degli anni passati e si possono sintetizzare nelle slide presentate per l’occasione, che riproponiamo qui sotto. Alcuni dati fra gli altri: dalle dichiarazioni IRPEF si evince un dato perlomeno stravagante: a) il 57% degli italiani vive con meno di 10mila euro l’anno; b) su circa 60 milioni di abitanti versano almeno 1 euro di IRPAF circa 31 milioni (cioè LA META’); c) il 43% dei contribuenti paga il 91,4% dell’importo totale dell’IRPF. Continua a leggere
Il punto sul contratto collettivo dei dipendenti delle funzioni centrali.
E’ in pieno svolgimento la contrattazione nazionale relativa agli anni 2019/2021 per il personale non dirigente dello Stato, degli enti pubblici non economici e delle Agenzie dello Stato. L’articolo qui sotto de Il Messaggero del 3 settembre u.s. fornisce un quadro dello stato dell’arte. Continua a leggere
I misteri d’Italia e i documenti desecretati.
Guido Melis, autore del testo ormai classico “Storia dell’amministrazione italiana” (nuova ediz. Il Mulino, 2020) – “utente” da molti decenni delle fonti documentali indispensabili per gli storici, ha approfondito in un articolo pubblicato su Il Secolo XIX di ieri 2 settembre gli aspetti in ombra della problematica legata alla recente Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri sulla declassificazione della documentazione sull’organizzazione Gladio e sulla Loggia massonica P2 (vedi qui il testo), in possesso dei nostri servizi segreti. Il contenuto della “direttiva Draghi” è incentrato sostanzialmente sull’invito ai Direttori dell’AISI e dell’AISE a “versare” sull’Archivio Centrale dello Stato e sugli Archivi periferici dello Stato tutta la documentazione utile su due dei misteri mai diradati sufficientemente della nostra storia recente. Continua a leggere
Pubblica amministrazione e imprese: qualche miglioramento sul fronte del pagamento dei debiti commerciali
Gli eventi cattivi fanno più notizia di quelli buoni, si sa. Tuttavia per la nostra Pubblica Amministrazione vale la regola inversa, proprio per la rarità degli accadimenti del secondo tipo! Comunque, non pare sia stata ben compresa la portata fortemente positiva di una notizia rilanciata fra gli altri dall’ANSA, a proposito dei tempi di pagamento dei debiti commerciali alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni nel loro complesso – vedi qui il lancio ANSA. Continua a leggere
Nomina dei 29 Commissari Straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche
Sono stati nominati l 16 aprile scorso dal ministro per le Infrastrutture e i trasporti Enrico Giovannini i 29 Commissari Straordinari – già individuati dal precedente governo Conte e passati al vaglio del Parlamento – cui è rimessa la realizzazione di 57 opere pubbliche (fra le quali 16 ferroviarie, 14 stradali e 11 idriche) per un importo complessivo di complessivo di 82,7 miliardi di euro Continua a leggere
Marco Ruffolo – L’Angelo Sterminatore
La riforma della pubblica amministrazione italiana raccontata in forma di thriller politico, nel corso del quale 20 governatori di Regione decidono di incatenarsi nudi di fronte a Palazzo Chigi e l’Unione Europea è costretta a intervenire per contrastare l’ennesimo sfondamento dello spread fra titoli pubblici italiani e tedeschi. Ecco un bel libro sulla burocrazia del nostro Paese – autore Marco Ruffolo, già caporedattore dell’Economia a La Repubblica – non “grave alla lettura”, ma scorrevole e vivace che ci parla di problemi ancora drammaticamente aperti. Continua a leggere
Obbligo della chiarezza espressiva a carico delle amministrazioni pubbliche
Il Consiglio di Stato si esprime nuovamente sul rapporto tra P.A. e cittadini, anche dal punto di vista della chiarezza espressiva, oltre che della lealtà comportamentale. Continua a leggere
Stefano Sepe: l’ ambasciatore Attanasio, un servizio pubblico che merita rispetto.
Non solo i medici e gli infermieri delle Servizio Sanitario Nazionale e le forze dell’ordine muoiono per servire il nostro Paese, ma anche una nuova leva di ambasciatori. Ce lo illustra Stefano SEPE in un suo articolo apparso su L’Eco di Bergamo dello scorso 2 marzo. Continua a leggere
Luca Soda – Cambiare “dentro” le pubbliche amministrazioni.
Di seguito, pubblichiamo un intervento del dr. Luca Marcello Soda, dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e componente del consiglio direttivo della nostra associazione. Continua a leggere
L’alta velocità nell’Italia meridionale
Come dichiarato in Parlamento dal Presidente del Consiglio, l’alta velocità ferroviaria rientrerà nei Piano di Resilienza e Ripresa. Di seguito un articolo di Enrico Morando per “il Riformista” del 16 febbraio 2021 (clicca qui sul link)
I 59 commissari delle Grandi Opere
Riprendiamo l’articolo de Il Sole 24 ore dello scorso 22 gennaio 2021. Viene riportato l’elenco dei 59 Commissari indicati dal Governo per la gestione di altrettante Grandi Opere per un importo di circa 65 miliardi di euro. In un nostro precedente articolo le perplessità sul funzionamento effettivo di queste figure, viste le esperienze, non solo del ponte di Genova, ma anche di quelle relative ai lavori dei dopo-terremoti. Continua a leggere
Governo- Regioni: a ciascuno il suo
Un articolo del professor Stefano Sepe, apparso su L’Eco di Bergamo di ieri, sulla questione costituzionale irrisolta dei rapporti fra Stato-persona e Regioni. Continua a leggere