RGS – IL CONTO ANNUALE della pubblica amministrazione 2016

Presenti nel sito della Ragioneria Generale dello Stato i dati complessivi e disaggregati degli occupati nella pubblica amministrazione italiana a tutto l’anno 2016 – vedi qui l’accesso ai dati del Conto annuale PA 2016. Continua a leggere

Antiche risonanze: i Regi Decreti dell’epoca fascista.

L’articolo di dottrina che qui si allega risale agli anni ’20 e ne è autore un Presidente di sezione della Corte  dei Conti, Enrico Mazzoccolo, che illustrava il senso e la portata di una legge fra le più famose del ventennio: la n. 100 del 31 gennaio 1926 (vedi qui), che riformò in profondità due istituti giuridici: i Regi decreti (oggi qualificati come Decreti legge) e i Regolamenti governativi. Continua a leggere

Santi Romano, chi era costui?

La domanda del titolo suonerà sicuramente irriverente per i numerosi cultori del diritto amministrativo, ma viene  volutamente utilizzata per provocare un collegamento storico/culturale utile: c’è un filo di continuità e di collegamento fra le vicende della pubblica amministrazione nostrana e l’imponente costruzione dottrinaria che si sviluppa dalla fine dell’800 con Vittorio Emanuele Orlando e procede, attraverso un ideale passaggio di testimone fra generazioni , lungo l’opera di Santi Romano, Oreste Ranelletti, Guido Zanobini ed , infine, plana in Massimo Severo Giannini Continua a leggere

Incontro di Simona Colarizi con gli studenti sulle tematiche della Resistenza

Simona Colarizi, storica dell’Italia contemporanea all’Università’ della Sapienza di Roma, tiene a Imola nel maggio 2016 una lezione/dibattito con gli studenti sulla storia della Resistenza. Un lungo filmato da YouTube all’interno del quale e’ possibile trovare interessanti e importanti spunti critico/storici.

Maggio 2016 – LEZIONE/DIBATTITO SULLA RESISTENZA E L’USO POLITICO DELLA STORIA

Il Rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare

Le peggiori linee ferroviarie in Italia – maglia nera la Roma – Lido – nel rapporto completo di Legamabiente – Pendolaria 2017 – sul trasporto pendolare in Italia. D’interesse il link sulle Dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia -clicca qui Continua a leggere

Federica Angeli e il vero giornalismo d’inchiesta a Roma

INCHIESTA DI FEDERICA ANGELI E CARLO BONINI DEL 2013: OSTIA ASSEDIATA DAI CLAN , REGNA L’OMERTA’ -clicca

Il modo migliore per stare vicini a Federica Angeli – giornalista de La Repubblica,da 5 anni sotto scorta per le ripetute minacce di morte nei suoi confronti da parte del clan Spada – ci pare quello di ripubblicare le sue inchieste sulla mafia ad Ostia e sulle sue collusioni con settori dello Stato e della pubblica amministrazione, Continua a leggere

L’interpretazione errata dei giudici amministrativi sui direttori stranieri dei musei italiani.

Speravamo e prevedevamo – sbagliando – che il Consiglio di Stato avrebbe sanato la ferita inferta dal T.A.R. Del Lazio al decoro e al prestigio internazionale del nostro Paese correggendo l’ interpretazione capziosa da cui il T.A.R. del Lazio ha fatto discendere la pronuncia di “illegittimità” della nomina dei esperti di altre Nazioni  come Direttori dei musei italiani. Continua a leggere

I costi della privatizzazione delle imprese pubbliche

Il termine “privatizzazione” – tanto in voga in contesti di neoliberismo rampante – ha varie accezioni nel mondo pubblico, soprattutto tre: a) privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, b) esternalizzazione dei servizi pubblici a società private “partecipate “, c) vendita a privati di imprese industriali di proprietà dello Stato. Continua a leggere

Biografie dei Capi di Gabinetto ministeriali dal 1861 al 2015

Riportiamo qui sotto una pubblicazione edita – a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Società per gli studi di storia delle istituzioni e dell’Istituto centrale per gli archivi – sotto la direzione scientifica dei professori Guido Melis e Alessandro Natalini. Il suo titolo, molto significativo,  è : “L’ombra del potere: biografie dei Capi di Gabinetto e degli uffici legislativi”. Continua a leggere

Il Consiglio di Stato e la privatizzazione del lavoro pubblico

Riproduciamo qui un celebre parere con il quale il Consiglio di Stato cercò invano, nel lontano anno 1992, di contrastare la riforma detta della privatizzazione del pubblico impiego – così come era stata prevista dall’articolo 2 della legge n. 421 del 1992 di delega  – e di difendere il regime giuridico speciale amministrativo del pubblico impiego. La quale delega, come noto, si tradusse nel decreto legislativo n. 29 del successivo febbraio 1993, che sancì l’introduzione nel nostro Ordinamento di una disciplina delle fonti giuridiche omologata al lavoro privato. Continua a leggere

Cassese: il disprezzo per la competenza

Riproponiamo il testo di un’intervista di Sabino Cassese a “Il Foglio” di ieri 12 settembre 2017, sugli argomenti “accesso all’università” e “obbligo di vaccinazione“. Sui due temi il leit motiv dell’intervistato è unico e di natura extragiuridica! Continua a leggere

Piccolo riassunto dei nuovi poteri dell’agenzia delle Entrate-riscossione

agenzia-delle-entrate

Come noto, Equitalia é stata soppressa (vedi testo coordinato del D.Legge n. 193/2016 come convertito nella Legge n. 225/2016- clicca qui ) e le sue funzioni sono ora accorpate a quelle dell’Agenzia delle Entrate. Col 1° luglio 2017 quest’ultimo sostituirà Equitalia con poteri di indagine e capacità investigativa spiegabilmente potenziata. Continua a leggere

Migranti e ong: parla il Procuratore Gratteri

screenshot-2017-05-19-19-36-08

Fermi tutti! Sui sistemi di accoglienza, migranti, organizzazioni non governative ha parlato 3 giorni fa in una trasmissione televisiva il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, servitore dello Stato, magistrato sotto scorta dall’anno 1989 perché  obiettivo fisico agognato dalla ‘ndrangheta. Continua a leggere

Cos’è il parco archeologico del Colosseo

parco-colosseo

Come di consueto, questo sito si astiene fermamente dall’entrare in polemiche partitiche, ma rimane attento a tutte le politiche pubbliche sul territorio, fra le quali quelle finalizzate a conferire prestigio ai nostri tesori d’arte e di archeologia. Pertanto, la vicenda del Parco archeologico del Colosseo a Roma merita l’approfondimento apparso su Huffington post a cura del presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e paesaggistici, Giuliano Volpe. Continua a leggere

I ponti crollati e la gestione pubblica delle infrastrutture

ponte-crollato

Dietro il fenomeno sempre più inquietante di ponti e cavalcavia che crollano non si nascondono solo maleodoranti storie di corruzione, quali quelle svelate dall’Espresso (Vedi qui “Parla il primo grande pentito delle grandi opere”), Continua a leggere