Carlo D’Orta, già Capo dipartimento alla Funzione pubblica, entra a buon diritto nel ristretto novero di persone che nel corso degli anni ’90 pensarono e aiutarono Ministri e Parlamento a realizzare l’epocale riforma della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego. Continua a leggere
Archivi categoria: Contributi qualificati
Alberto Stancanelli – Riforme e ruolo della dirigenza pubblica
Alberto Stancanelli è Capo di Gabinetto del Ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti nell’attuale Governo. Pubblichiamo di seguito il testo del suo intervento in occasione della presentazione del 10° rapporto di PromoPA “La PA vista da chi la dirige” – vedi qui. Continua a leggere
Carlo Dell’Aringa: Le aspettative mancate della contrattualizzazione delle retribuzioni dei pubblici dipendenti
il professor Carlo Dell’Aringa non ha avuto rapporti con il tema della “contrattualizzazione” delle retribuzioni dei pubblici dipendenti che si possano definire “accademici” o “esterni”, per il motivo semplice che egli fu il primo Presidente dell’ARAN, negli anni 1995-2000: Continua a leggere
Stefano Battini: verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico.
il professor Stefano Battini, classe 1966, é il nuovo Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel febbraio ultimo scorso. Continua a leggere
Valerio Talamo: privatizzazione, dirigenza e datore di lavoro pubblico
Valerio Talamo, autore di antica scuola cassesiana, é presente da buoni vent’anni nel dibattito sulla cosiddetta “privatizzazione” del lavoro pubblico. Egli ha sempre centrato la propria analisi sulle aporie delle varie opzioni legislative e giurisprudenziali in campo Continua a leggere
Progetto 80 – Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975
Quello che pubblichiamo qui sotto é un documento di nessuna utilità pratica, ma di valore storico e morale unico, utile a qualunque giovane studioso voglia comprendere in profondità le vicende istituzionali del nostro Paese: é il “Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975” presentato nel 1969 dal Ministero del Bilancio e della programmazione economica Continua a leggere
Cosa sono le ZES (Zone Economiche Speciali) e perché ne parla il Governo
Le Zone Economiche Speciali sono state diffusamente descritte in uno scritto di Angelo Giubileo riportato su questo sito: é una forma di autoimprenditorialità introdotta da decenni nella Repubblica popolare cinese che consiste nell’affidamento di opere pubbliche a società a capitale misto pubblico /privato (vedi qui l’articolo di Giublieo). Continua a leggere
Carlo Deodato: le prospettive di riforma della dirigenza pubblica e la contrattualizzazione del rapporto di lavoro
Carlo Deodato, Consigliere di Stato, nonché Responsabile del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi (DAGLE) durante il Governo di Enrico Letta, è uno studioso del regime della dirigenza pubblica che più volte si è pronunciato sulla necessità di una elite forte e qualificata per il buon governo del Paese Continua a leggere
Guido Melis: cenni di storia amministrativa dell’Italia meridionale
Alla conferenza tenutasi a Matera lo scorso 5 giugno 2017 sul “Mezzogiorno protagonista: missione possibile” il prof. Guido Melis ha tenuto una relazione incentrata sul rapporto fra gente del Sud/ classe dirigente del Sud e Pubblica Amministrazione dall’Unità d’Italia a oggi. Continua a leggere
6 giovani talenti femminili italiani non sprecati
Sei scienziate italiane di un’età fra i 27 e i 46 anni, coordinate da Edwige Pezzulli non ancora trentenne. Si muovono in mondo affascinante costituito da cose come buchi neri, campo gravitazionale, orizzonte degli eventi, accelerazione di gravità. Nello studio pubblicato sul Monthly notices of royal astronomical society – che riproduciamo qui sotto – hanno introdotto un nuovo concetto astrofisico: i “buchi neri primordiali” Continua a leggere
Servizi digitali “invisibili”? Altra sfida per le pubbliche amministrazioni
L’articolo che qui sotto pubblichiamo a cura di Paolino Madotto – consulente di Direzione – riguarda il “Software Definite Government” e fa riferimento al modello del “Government as a Platform“, teorizzato 4 anni fa da Tim O’Really, nonché all’altro concetto fondamentale di API (“Application Program Interface“- vedi). Continua a leggere
Ilda Boccassini – La corruzione é facile
La grande Ilda Boccassini – della quale in parecchi citano solo recenti processi su vicende di tipo boccaccesco, ma che fu nel pool di Magistrati che individuò negli anni ’90 i mandanti e gli esecutori delle stragi Falcone e Borsellino – opera oggi alla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e mette il suo talento a disposizione della lotta alla corruzione diffusa esistente nel nostro Paese. Continua a leggere
I documenti di programmazione: dal Piano Marshall al DPEF 2008-2011
ABSTRACT
Il volume mira a ripercorrere, attraverso la lettura di brani selezionati dai documenti governativi di indirizzo e programmazione, le principali linee di politica economica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. La narrazione è rivolta a cogliere gli elementi più qualificanti dello sviluppo economico del Paese, con riferimento a tre parametri: 1. la modernizzazione degli strumenti di programmazione, 2. l’integrazione dell’Italia in Europa, 3. lo sviluppo del Mezzogiorno.
La trattazione non intende offrire giudizi di valore, lasciando al lettore le conclusioni. Continua a leggere
L’utilità del passaggio al TFR per i dipendenti pubblici assunti prima dell’anno 2001
Il dr. Bernardo Filippello, già coordinatore centrale del Servizio statistico attuariale INPS- parte pubblica, spiega in questo articolo perché sia utile e prudente transitare dal regime di Trattamento di fine Servizio (TFS) al Trattamento di fine Rapporto (TFR). Continua a leggere
Guido Melis – lo storico nella Rete
La gestione delle fonti è la base stessa del lavoro di Guido Melis, professore al’Università “La Sapienza” e storico dell’Amministrazione pubblica italiana. Ma l’esplosione incontrollata della “Rete” propone scenari completamente inaspettati a chi da sempre basava il proprio lavoro d’indagine sulla consultazione metodica di supporti cartacei, Continua a leggere
SNA ed IRPA – Politica e Dirigenza pubblica in Italia
Affidiamoci alla penna di Stefano Battini, Luigi Fiorentino e Lorenzo Casini, tre studiosi di pubblica amministrazione fra i più accreditati, per conoscere quale sia il parere documentato e ragionato sui rapporti fra politica e dirigenza dopo le riforme degli anni ’90. Continua a leggere
Angelo Panebianco: immobilismo virus nascosto
La tesi esposta da Angelo Panebianco nel suo fondo sul Corriere della Sera dello scorso 27 aprile 2017 può non trovare d’accordo, magari può essere criticata per sottintendere un’ individuabile “sensibilità” politica, ma è degna comunque di una qualche riflessione (vedi), nel tentativo di capire perché il nostro Paese giri sempre intorno a sé stesso. Continua a leggere
Cos’è il parco archeologico del Colosseo
Come di consueto, questo sito si astiene fermamente dall’entrare in polemiche partitiche, ma rimane attento a tutte le politiche pubbliche sul territorio, fra le quali quelle finalizzate a conferire prestigio ai nostri tesori d’arte e di archeologia. Pertanto, la vicenda del Parco archeologico del Colosseo a Roma merita l’approfondimento apparso su Huffington post a cura del presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e paesaggistici, Giuliano Volpe. Continua a leggere
Tavola rotonda sugli aspetti giuridici della riforma del pubblico impiego
Nell’ambito del master inter-universitario (Sapienza, Roma Tre, LUISS e Tor Vergata) sul diritto amministrativo si è svolta il giorno 22 aprile 2017 una tavola rotonda coordinata dal dr. Valerio Talamo, dirigente del Dipartimento della Funzione Pubblica, sugli aspetti giuridici che caratterizzano la “Nuova riforma del lavoro pubblico” – oggi ancora all’esame del Parlamento (vedi atto governo n. 393 del 2017).
Qui sotto puoi cliccare per ascoltare la videoregistrazione degli interventi Continua a leggere
Massimo Cacciari: senza i classici non c’è pensiero critico né democrazia
Voi parlate costantemente di uguaglianza, di legge, di giustizia. Ma sapete cosa dite? Continua a leggere