Pubblichiamo uno studio dell’anno 2000 di Franco Archibugi, preparato per il Centro europa Ricerche. La sua attualità é intatta. Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
Gli incarichi dirigenziali a tempo determinato: come dovrebbero essere e come sono.
Pubblichiamo il link all’articolo di Luigi Olivieri – clicca qui – sull’utilizzo spregiudicato delle nomine dei dirigenti a tempo determinato in alcune realtà locali. L’articolo trae spunto dall’emanazione di una sentenza della Corte dei Conti (n. 38 del 1° marzo 2017, vedi qui sotto) con la quale un sindaco della Toscana é stato condannato a rimborsare spese di trasferta per sé e per la sua giunta non consentite dall’Ordinamento. Continua a leggere
I furbetti del cartellino e l’etica del servizio pubblico.
L’umiliante sequela di denunce ai “furbetti del cartellino” – vedi da ultimo i 55 arresti in una ASL – non accenna a diminuire, anche a dispetto di norme già in vigore che prevedono il licenziamento con procedura d’urgenza (un mese ) per chi venga colto a truffare i sistemi di rilevazione delle presenze. Continua a leggere
Pubblico impiego e valutazione: schema di decreto in Parlamento.
VEDI I PRECEDENTI DECRETI LEGISLATIVI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 124 DEL 2015
Ecco il testo ufficiale dei due schemi dei decreto legislativo di modifica del d.lgs. n. 150/2009 (391 modifiche d lgs 150 – clicca qui) e del d. lgs. n. 165/2001; sono ora all’esame in commissione. Continua a leggere
Che genere di Etica nella pubblica amministrazione?
Pubblico impiego – la bozza di decreto per il parere delle Camere
Bozza dello scherma di decreto per il pubblico impiego (e Relazione illustrativa) entrato in Consiglio dei Ministri lo scorso 23 febbraio 2017. Continua a leggere
Guido Melis – La lunga storia della corruzione italiana.
Pubblichiamo il testo della lezione tenuta ieri dal prof. Guido Melis all’Università “La Sapienza” di Roma, in occasione del Master Università- ANAC sulla storia della corruzione italiana dall’Unità d’Italia a oggi. Continua a leggere
Il decreto Madia sul pubblico impiego é un ritorno al passato
Il clamore (giusto) dei quotidiani intorno agli scandali dei furbetti del cartellino ha, tuttavia, lasciato in ombra altre questioni, parimenti problematiche, contenute nello schema di decreto legislativo del pubblico impiego Continua a leggere
Il Governo vara lo schema di decreto legislativo sul pubblico impiego.
Il Consiglio dei Ministri di ieri 23 febbraio ha approvato lo schema di decreto legislativo sul pubblico impiego: vedi il testo trasmesso alle Camere per il prescritto parere – clicca qui Continua a leggere
L’ex Ministro Brunetta attacca la riforma Madia, lei gli risponde.
Proponiamo attraverso un link a Il Foglio.it di oggi il botta e risposta polemico fra Renato Brunetta e Marianna Madia sul tema della riforma della pubblica amministrazione Continua a leggere
Franco Archibugi – Lezioni di pianificazione strategica e bilanci.
Franco Archibugi, economista dal ricco curriculum – vedi – ed esperto di metodologie della pianificazione, é stato docente, a cavallo del primo decennio del secolo, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Continua a leggere
Le funzioni dell’Autorità Anticorruzione e le prossime sfide.
Sandra Maltinti, una dirigente in piedi.
Sandra Maltinti, classe 1955 (vedi curriculum), non é una dirigente pubblica sugli altari delle cronache nazionali e di lei sapremmo poco se la sua vita professionale non fosse stata caratterizzata da due eventi contrastati e drammatici, il primo dei quali (una reclusione nell’anno 2004 Continua a leggere
Il testo dei due schemi di decreto legislativo sul regime del pubblico impiego e valutazione delle performance.
Pubblichiamo il testo distribuito in occasione dell’incontro odierno fra Ministra Madia e Sindacati contenente le modifiche ai due decreti legislativi – n. 165/2001 e n. 150/2009 – “novellati” secondo quanto contenuto nella colonna di destra. Continua a leggere
Governo, Sindacati e Pubblica Amministrazione: prove di dialogo.
In occasione dell’ emanazione del decreto legislativo che modificherà le disposizioni relative al rapporto di pubblico impiego e alla valutazione delle performance nelle (e delle) pubbliche amministrazioni, il governo Gentiloni innova a una prassi invalsa dai tempi del decreto Brunetta del 2009 Continua a leggere
Il discorso di Lubiana di Mario Draghi
Qualunque sia il destino del progetto di Unione europea avviato 60 anni fa con il Trattato di Roma e qualunque sviluppo si affermi nel rapporto ormai in piena fibrillazione fra Stati nazionali europei, Stati Uniti, Russia e Cina, il discorso di Lubiana del Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi rimarrà una pietra miliare per chi vorrà comprendere la storia dell’Europa dal 1945 a oggi. Continua a leggere
La problematica dell’evasione fiscale dal punto di vista della macchina amministrativa.
Pubblichiamo uno stimolante intervento di Giancarlo Barra, Segretario generale di Dirpubblica, di commento e risposta alle dichiarazioni recenti di due ex – Ministri delle Finanze: Vincenzo Visco e Giulio Tremonti. Continua a leggere
Le disposizioni legislative incomplete e i destini della valutazione nella Pubblica Amministrazione
La gestione della valutazione delle performance delle pubbliche amministrazioni, dopo anni di inconcludenti peripezie legate all’antico decreto legislativo n. 286/99 Continua a leggere
La direttiva Madia sull’allattamento al seno nei luoghi pubblici
Solo in un Paese in profonda crisi e confusione di valori come è oggi il nostro, un atto bellissimo – oltre che un diritto naturale di una mamma – poteva diventare oggetto di una burocratica direttiva ministeriale Continua a leggere
La valutazione dei docenti scolastici: come funziona.
L’idea di essere valutati può essere cosa non piacevole per qualcuno o per molti, tuttavia qualifica e dà senso e significato all’impegno lavorativo di una persona, oltre ad essere un aspetto intrinsecamente connesso al concetto stesso di “lavoro”. Continua a leggere