febbraio 28, 2022
L’ingegno italico si esercita spesso con due giocattoli: il gioco delle parole e il gioco dei numeri. Ci tocca leggere su “Il Messaggero” dello scorso 11 febbraio (leggi qui) e sul Corriere Economia del 14 febbraio 2022 che il professor Alberto Brambilla, … Continua a leggere→
ottobre 31, 2021
All’inizio dell’era industriale, la maggior parte dei costi sostenuti da un’impresa erano quelli che i ragionieri moderni chiamano “costi variabili” perché variavano direttamente con la quantità di produzione. Il denaro veniva speso per la lavorazione, per le materie prime, per … Continua a leggere→