Il richiamo al famoso aforisma di Tomasi di Lampedusa (“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”) si attaglia alla perfezione alla “rivoluzione” proclamata dal suo presidente Tito Boeri per l’avvenuta riorganizzazione della tecnostruttura dell’INPS, a due anni dalla sua assunzione alla responsabilità di vertice Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
I sistemi di valutazione nell’Amministrazione federale U.S.A.
Valutazione!! Termine molto di moda. Al di là della moda, può essere interessante capire come in concreto sono state attuate nell’Amministrazione federale U.S.A. le diverse modalità di valutazione Continua a leggere
Notizie di stampa in ordine alla riforma del regime del pubblico impiego
Le burrascose vicende legate allo schema di decreto legislativo della dirigenza – vedi qui – non devono lasciare in ombra il fatto che il Governo delle Repubblica é delegato a legiferare in ordine alla “Disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni” dall’articolo 17 della Legge 7 agosto 2015 , n. 124 (vedi qui il testo dell’articolo 17 in questione). Continua a leggere
Seminario su “il nuovo bilancio e la riforma amministrativa”.
Le perplessità sul “sistema SPID”
Con buona pace dei 1.030.294 concittadini che l’Agenzia per l’Italia digitale accredita come fruitori di questo servizio pubblico (vedi) dubitiamo che i restanti 59 milioni conoscano i contenuti e le funzioni del “sistema SPID”, cui possono potenzialmente usufruire tutti i maggiorenni. Continua a leggere
I decreti legislativi 2016 sul bilancio di cassa e “Missioni e programmi”
La legislazione contabile dello Stato e della rete delle Amministrazioni pubbliche ha subìto non pochi interventi di revisione a decorrere dall’anno 2009 in cui fu promulgata la legge n. 196 vedi qui su “Normattiva”. Continua a leggere
Paolo De Ioanna: gli esami che servono alla burocrazia.
Paolo De Ioanna, indimenticato Capo di Gabinetto di Azelio Ciampi Ministro del Tesoro del Governo Prodi (1996-1998), oggi Presidente dell’Organismo di Valutazione del MEF, ha fatto il punto ieri 16 gennaio 2017 dalle colonne de La Repubblica-Affari e Finanza su “l’unica vera urgente riforma di struttura del nostro Paese, quella della rete delle pubbliche amministrazioni”. Continua a leggere
2017: l’anno zero del cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblichiamo l’intervento programmatico del Presidente della nostra Associazione, dr. Antonio Zucaro. Continua a leggere
Sorpresa: nel pubblico impiego la categoria più sindacalizzata sono i dirigenti.
Nulla di scandaloso perché l’associazionismo sindacale è comunque un valore. Tuttavia non può non colpire un dato significativo nel vasto panorama del pubblico impiego nostrano: i dirigenti, che dovrebbero sentirsi più “tutelati” nelle loro funzioni e nei loro diritti, nel concreto ricorrono alla tutela sindacale in percentuali molto più consistenti dei dipendenti non dirigenti. Continua a leggere
I vizi antichi della nostra pubblica amministrazione: dagli appunti del 1866 di Pasquale Villari.
Pasquale Villari (1827-1917), storico e politico, visse in prima persona le vicende del Risorgimento (partecipò ai moti di Napoli del 1848 e fu esiliato dai Borboni) e, sopratutto, quelle dei primi decenni dell’Unità d’Italia, con il suo cammino rivelatosi subito incerto e non al passo delle altre grandi Nazioni europee, Continua a leggere
Una proposta (avveniristica e sfidante) di riforma della PA in Italia.
Riceviamo e diffondiamo un articolo di Angelo Giubileo pubblicato sul sito www.pensalibero.it contenente una proposta di riforma della PA in Italia.
vedi qui “Lineamenti di una PROPOSTA DI RIFORMA DELLA PA in Italia” – clicca qui. Continua a leggere
Un’antica polemica fra Cassese e Bassanini su questioni mai risolte.
Potremmo dare risalto al fondo del 4 gennaio 2017, sul Corriere della Sera, di Sabino Cassese (vedi qui “L’imbuto dove tutto si ferma”) dove il Professore ripropone affermazioni (giuste) molte altre volte dette e scritte. Continua a leggere
La più importante delle politiche pubbliche: l’occupazione giovanile.
I quotidiani nazionali più attenti hanno dato notizia della ricerca condotta dalla WpC (Pricewaterhouse & Cooper, una delle 4 big internazionali di consulenza aziendale) sulla situazione e le prospettive dei giovani disoccupati nell’area OCSE Continua a leggere
La Sentenza della Corte costituzionale sulla legge della dirigenza pubblica: non fu “cavillo”.
Per inquadrare correttamente il contenuto e il senso della sentenza della Corte Costituzionale n. 251/2016 (vedi) che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di parti rilevanti dello schema di decreto legislativo di “riforma” della dirigenza pubblica ( vedi qui il testo) é necessario fare riferimento sopratutto al testo dell’articolo 117 Continua a leggere
Uno sguardo intorno: che ne è della globalizzazione?
Galli Della Loggia: il caso del Comune di Roma come paradigma di malgoverno amministrativo.
Segnaliamo e riproduciamo il fondo di Ernesto Galli della Loggia apparso sul Corriere della Sera dello scorso 28 dicembre 2016 (vedi qui): il suo pregio fondamentale è quello di leggere la problematica dei “mali del comune di Roma” astraendo dalla cronachistica recente e analizzandone le cause strutturali. Continua a leggere
Estratto da “La città dell’uomo” di Adriano Olivetti.
In occasione delle Feste natalizie abbiamo scelto un passo di Adriano Olivetti (1901-1960) – fondatore dell’omonima impresa, industriale appassionato e idealista – tratto dalla raccolta di suoi scritti e discorsi “La città dell’uomo”. Continua a leggere
Auguri per il Natale 2016 da Nuova Etica Pubblica!
I fatti del Comune di Roma e il ruolo di supplenza istituzionale dell’Autorità Anticorruzione.
Nelle note ultime vicende della Giunta Raggi del comune di Roma – astenendoci da qualunque commento di carattere politico-partitico – segnaliamo un aspetto istituzionale entrato nella vicenda: le ripetute “richieste di parere” – rivolte all’Autorità Nazionale Anticorruzione Continua a leggere
La metà dell’impiego: il punto storico e le evidenze statistiche.
Pubblichiamo: a) intervento di Guido Melis a Palazzo Altieri lo scorso 6 dicembre 2016 (clicca qui); b) statistiche recenti sulla presenza di genere nella pubblica amministrazione, nel lavoro di Sonia Mecenate sul numero di dicembre 2015 della nostra Rivista “Nuova Etica Pubblica“(clicca qui); c) statistiche aggiornate al 2016 sulla presenza di genere nel lavoro a cura di Antonietta Mundo (clicca qui).