Carlo Deodato: senso e significato del principio di sussidiarietà.

9-dsc0057-copia-2

Riproduciamo un articolo di Carlo Deodato, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, a proposito del significato e del senso del concetto di sussidiarietà, visto anche dalle sue origini filosofiche e di dottrina della Chiesa. Continua a leggere

Aspetti della PA italiana visti dall’ex-ambasciatore USA

ambasciata-usa

John Phillips, ex-ambasciatore degli Stati Uniti a Roma prontamente sostituito dal nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, si espose all’attenzione dell’opinione pubblica lo scorso anno con dichiarazioni incaute Continua a leggere

Legalità vs corruzione: i princìpi

socrate

L’elegante saggio di fine Master LUISS-Ministero dell’Interno di II livello sulle “Politiche di contrasto della corruzione”, a cura del dr. Franco Monopoli inizia con il rifiuto di Socrate di fuggire dalla sua prigionia e dalla  morte con il  denaro offertogli dagli amici per corrompere i suoi carcerieri: Continua a leggere

Il punto sulle teorie del New Public Management

new-public-management

Riprendiamo una recensione di Paolo Borioni, apparsa sul Menabò di Eticaeconomia.it dello scorso febbraio 2017 – clicca qui – su un recente volume di Christofer Hood e Ruth Dixon – A Government that Worked Better and Cost Less? Evaluating Three Decades of Reform and Change in UK Central Government  – in ordine a un consuntivo ragionato su tre decadi di applicazione delle teorie del New Public Management in Inghilterra. Continua a leggere

Raffaele Cantone: la gestione dei Whistleblower e delle segnalazioni di illecito in Italia.

dsc00240

Riprendiamo dal sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione l’intervento del Presidente Raffaele Cantone, in occasione del recente convegno sull’Amministrazione federale U.S.A., nel corso del quale egli ha illustrato i termini e i limiti dell’esperienza italiana della “segnalatori degli illeciti“, qualificabili in lingua inglese come “whistleblower” .  Continua a leggere

Giuseppe De Rita : un’ “agenda” al posto dei “programmi”

de_rita_censis-copia

Dal Presidente del CENSIS Giuseppe De Rita riprendiamo questo fondo del Corriere della Sera dello scorso 14 marzo, in cui esprime tutte le sue riserve sull’efficacia della predisposizione di “programmi” politici e considera il termine stesso ormai invecchiato come il termine “riforma“. Continua a leggere

La questione del patrimonio on line dei dirigenti pubblici

torre_di_babele

In quest’Italia che annaspa, invece di sperimentare vie costruttive per uscire dalla crisi si affonda in polemiche feroci che non approdano a nulla se non a una maggiore confusione e acredine reciproca fra ceti e categorie. La questione della pubblicazione sui siti istituzionali delle Amministrazioni pubbliche dei beni patrimoniali dei dirigenti pubblici Continua a leggere

Il CNEL: come é dopo il referendum e come dovrebbe essere.

logo_cnel

Essendo stata travolta dal referendum di dicembre 2016 la riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, risultano confermate in toto le prerogative che l’articolo 99 della Carta costituzionale – vedi testo–  assegnano al CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Continua a leggere

Walter Tocci – Note per una riforma dei servizi di mobilità urbana.

schermata-2017-03-28-alle-18-58-08

Il Taxi è un servizio obsoleto. È destinato ad essere travolto da una rivoluzione degli stili di vita e dell’organizzazione della mobilità. La motorizzazione di massa del Novecento si è basata sull’uso proprietario dell’automobile; è stato il paradigma che ha plasmato le menti delle persone, il paesaggio e lo spazio pubblico, le produzioni industriali. Il nuovo secolo si annuncia più intelligente del precedente, almeno nell’utilizzazione non proprietaria dell’automobile come servizio di mobilità. La nuova mentalità è già maturata nei giovani che guardano ormai con ironia all’ossessione dei genitori per lo status symbol delle quattro ruote – continua a leggere

I rapporti fra burocrazia e mondo digitale.

informatica

Riportiamo un articolo di Paolino Madotto sui rapporti fra due mondi che hanno ancora difficoltà a “parlarsi”.   Burocrazia e digitale, un binomio che può funzionare.

La gestione dell’ordine pubblico a Roma nella giornata dell’Europa

di-francesco

L’oggettivo successo delle misure preventive di ordine pubblico messe in atto nella giornata di ieri in occasione delle celebrazioni del 60imo anniversario del Patto di Roma per l’Unità europea induce il nostro collega e amico Ennio di Francesco, Commissario di Polizia – indimenticato protagonista di begli episodi di servizio (vedi qui arresto di Marco Pannella nel 1975) – a un giustificato entusiasmo per il successo conseguito dalle Forze dell’ordine. Continua a leggere

La dichiarazione dei leader dei 27 stati membri – forza Europa

europa-27

Forza Europa!

Cosa emerge dalla Dichiarazione dei leader dei 27 Stati membri – vedi qui il testo – riunitisi a Roma per rievocare, a 60 anni esatti di distanza, lo spirito dei due Trattati di Roma istitutivi della CEE e della CEEA (o Euratom) tra Francia, Germania Ovest, Italia, Paesi Bassi e Lussemburgo? Continua a leggere

L’ amministrazione federale U.S.A. : atti del convegno.

Screenshot 2016-08-14 13.38.34

Pubblichiamo le slide di presentazione, gli interventi video-registrati e il testo integrale dello studio “Merit System – funzionamento dell’amministrazione federale U.S.A.“, presentato in occasione del convegno organizzato da Nuova Etica Pubblica a Roma il 21 marzo scorso. Continua a leggere

La rivista dell’Associazione – Nuova Etica Pubblica, n. 8 del marzo 2017

Focus del numero: POLITICHE PUBBLICHE PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI

 RIVISTA Nuova Etica Pubblica n. 8 marzo 2017

“La corruzione nasce dalla politica”

Cantone R

Nel rinviare all’intervista di ieri 14 marzo del Presidente dell’autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone a “La Repubblica” –  vedi qui testo completo, ne evidenziamo qui gli aspetti strettamente attinenti al funzionamento delle pubbliche amministrazione. Continua a leggere