Cosa c’entra un piatto di cavatelli molisani con l’organizzazione aziendale? E un buon bicchiere di vino con la tecnica formativa del Team building? Il legame solo apparentemente stravagante fra mondi diversi ci si manifesta in tutta la sua originalità nel libro intitolato “Oltre il Business”, Rubbettino editore. Continua a leggere
Archivi categoria: Buone pratiche
Forum disuguaglianze e diversità: progetti per gestire la crisi
Rimane per ora senza risposta la domanda, anche un pò oziosa, se da questa crisi “usciremo migliori” oppure peggiorati. Ciò non toglie la necessità di immaginare risposte all’altezza della gravità della crisi innescata dal COVID 19: il documento del Forum Diseguaglianze e Diversità che qui si riprende propone una serie di tematiche, fra le quali anche quella di una pubblica amministrazione finalmente rinnovata all’altezza (alle pagine 15,16 e 21). Continua a leggere
La modernizzazione dei concorsi pubblici: convegno 16 maggio 2020
Qui di seguito la locandina del programma del convegno di domani 16 maggio 2020, alle ore 10,45. In fondo alla locandina le modalità di registrazione.
La modernizzazione dei concorsi pubblici_Locandina_
Testo non ufficiale del provvedimento Conte sulla “fase 2”
Ministero della Pubblica Amministrazione: direttiva, circolare, protocollo d’intesa.
Riportiamo gli atti più significativi posti in essere dal Ministero per la Pubblica Amministrazione sul lavoro negli uffici pubblici in relazione all’emergenza COVID 19: sono la Direttiva n. 2 del 12 marzo 2020, la Circolare n. 2 del. 2 aprile 2020 e il protocollo d’intesa firmato con parte del mondo sindacale lo scorso 3 aprile 2020. Continua a leggere
L’INPS al di là dei suoi vertici.
Al di là del vertice coi suoi intrecci tutti da scoprire, c’è un’altra realtà viva e preponderante in INPS, che opera per il benessere della collettività nazionale: è quella del popolo dei suoi 30.000 lavoratori dipendenti i quali, come la stragrande maggioranza dei lavoratori italiani, stanno facendo il proprio dovere di cittadini. Continua a leggere
Proposta a cura di statistici di alto livello su un’indagine campionaria accurata sul COVID 19
Pubblichiamo qui di seguito una proposta di lavoro avanzata da statistici italiani di primo livello ( Alleva, Arbia, Falorsi, Pellegrini, Zuliani) finalizzata a realizzare un’indagine campionaria sulla situazione dell’epidemia in corso, con riferimento all’intera popolazione italiana. Continua a leggere
Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso
Di seguito uno scritto di Antonio Zucaro , presidente della nostra associazione, sui problemi epocali posti dalla crisi in corso.
Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso
Comunicato CIDA funzione pubblica sull’emergenza Coronavirus
La CIDA funzione pubblica, sindacato rappresentativo dei dirigenti, professionisti e alte professionalità del pubblico impiego ha emanato ieri il comunicato stampa che si allega qui sotto. Il suo contenuto, lontanissimo da qualunque rivendicazione corporativa, costituisce una “presa di coscienza” rispetto a tutto ciò che di buono sta dimostrando il nostro Paese in questo drammatico frangente storico. Continua a leggere
COVID 19 – trend di crescita UNIFORME nelle diverse regioni italiane.
I diagrammi presentati su Il Corriere della Sera di oggi 20 marzo 2020 paiono dimostrare senza dubbi di sorta che, al di là del valore assoluto giornaliero, i trend di crescita del contagio nelle diverse regioni italiane del COVID 19 sono uniformi. Dal che si deduce che il giusto allarme civile, oggi in spietata evidenza in Lombardia, deve essere CONDIVISO su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
Ufficio Studi Senato – Sintesi delle misure fiscali anti COVID 19
Pubblichiamo una sintesi delle misure fiscali e finanziarie anti COVID 19 presenti nel decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Decreto urgente del Governo sul Coronavirus
Pubblichiamo il testo integrale del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di stanotte – 8 marzo 2020 – “Misure urgenti di contenimento del contagio COVID -19 nelle regioni province più colpite e per tutto il territorio nazionale. L’infrazione delle misure previste è punita come reato a termini dell’articolo 650 del codice penale.
L’agire in gruppo nell’impresa responsabile
Il criterio ormai prevalente nei rapporti fra soggetti pubblici e privati è quello di una duttile valutazione sul ruolo delle imprese pubbliche e di quelle private (vedi qui la valutazioni dell’economista Mariana Mazzucato in merito alle “privatizzazioni fatte male“). In un contesto del genere, l’interesse pubblico generale si rivolge anche ai metodi e sistemi di conduzione del management nelle imprese private. Su questo argomento hanno ragionato i tre autori Fabrizio Giorgilli, Maurizio Mastrangelo e Marco Di Giannantonio nel testo recentemente edito dalla casa editrice Rubettino dal titolo “Oltre il business“. Continua a leggere
I dati sull’aborto del Ministero della Salute
Anche in relazione a recenti polemiche, vale la pena di riportare i dati circostanziati del Ministero della Salute, presentati nell’ultima relazione al Parlamento (31 dicembre 2018) a proposito delle interruzioni volontarie della gravidanza (ivg). Continua a leggere
L’articolo 54 della Carta Costituzionale e il groviglio armonioso della corruzione amministrativa
In questo breve saggio, il dr. Franco Monopoli, dirigente INPS in servizio alla Direzione regionale della Puglia, individua lo stretto collegamento esistente fra la prassi – frequentemente dismessa – dell’onesto esercizio delle funzioni amministrative pubbliche e i principi contenuti nella nostra Costituzione. Continua a leggere
Conferenza finale di presentazione dello studio europeo sulle opportunità’ e i rischi della digitalizzazione
Si e’ tenuta oggi presso il CNEL , alla presenza del Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e del Presidente prof. Tiziano Treu, la conferenza finale del progetto europeo “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization” (Migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione), predisposto dal Comitato Settoriale Europeo sul Dialogo Sociale per le Amministrazioni Pubbliche Centrali (vedi qui l’appunto tecnico sull’attività’ del Comitato). Continua a leggere
Lo Stato e lo sviluppo delle tecnologie pulite.
Da “Lo Stato innovatore” di Mariana Mazzucato (vedi nostra recensione) , capitolo VI, “La rivoluzione industriale verde“, pag. 168. Continua a leggere
La scienza e l’Europa: convegno all’Università “La Sapienza”
“Non c’è scienza senza Europa, non c’è Europa senza scienza“. Una stimolante tavola rotonda sulla storia del progresso scientifico nel nostro continente, con la partecipazione, fra gli altri, di Piero Angela. Di seguito la video registrazione dell’evento dello scorso 20 marzo 2019 – clicca qui.
Non siamo al cospetto – si ascolti l’intervento della professoressa Lucia Votàno – di tematiche astratte, ma di problemi ben concreti attinenti alle politiche pubbliche scollegate e frazionate inutilmente fra i vari Stati europei. Continua a leggere
Adriano Olivetti, imprenditore “visionario”
L’ultimo numero di febbraio 2019 della rivista della nostra associazione – vedi qui – è incentrato sulla figura di Adriano Olivetti, proprietario-imprenditore dell’omonima industria di macchine da scrivere (poi personal computer), che operò con una forza lavoro composta da 36.000 dipendenti, la metà dei quali collocati fuori Italia. Continua a leggere
Come misurare la corruzione: percezione e realtà.
La discussione sui dati sulla corruzione in Italia è stata recentemente rinfocolata da un articolo molto polemico di Filippo Facci su Libero quotidiano del 31 gennaio 2019 (leggi qui). Una più autorevole presa di distanza dalle catastrofiche classifiche di Trasparency International è stata quella di Sabino Cassese su Il Corriere della Sera del 17 dicembre 2017 che parimenti alleghiamo (clicca qui).
Tutto ruota intorno alla distanza fra “percezione” ed “osservazione scientifica” della corruzione. Continua a leggere