Pubblichiamo le slide di presentazione, gli interventi video-registrati e il testo integrale dello studio “Merit System – funzionamento dell’amministrazione federale U.S.A.“, presentato in occasione del convegno organizzato da Nuova Etica Pubblica a Roma il 21 marzo scorso. Continua a leggere
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Franco Archibugi: la gestione amministrativa basata sul risultato.
Pubblichiamo uno studio dell’anno 2000 di Franco Archibugi, preparato per il Centro europa Ricerche. La sua attualità é intatta. Continua a leggere
L’ex Ministro Brunetta attacca la riforma Madia, lei gli risponde.
Proponiamo attraverso un link a Il Foglio.it di oggi il botta e risposta polemico fra Renato Brunetta e Marianna Madia sul tema della riforma della pubblica amministrazione Continua a leggere
Franco Archibugi – Lezioni di pianificazione strategica e bilanci.
Franco Archibugi, economista dal ricco curriculum – vedi – ed esperto di metodologie della pianificazione, é stato docente, a cavallo del primo decennio del secolo, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Continua a leggere
Il discorso di Lubiana di Mario Draghi
Qualunque sia il destino del progetto di Unione europea avviato 60 anni fa con il Trattato di Roma e qualunque sviluppo si affermi nel rapporto ormai in piena fibrillazione fra Stati nazionali europei, Stati Uniti, Russia e Cina, il discorso di Lubiana del Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi rimarrà una pietra miliare per chi vorrà comprendere la storia dell’Europa dal 1945 a oggi. Continua a leggere
La problematica dell’evasione fiscale dal punto di vista della macchina amministrativa.
Pubblichiamo uno stimolante intervento di Giancarlo Barra, Segretario generale di Dirpubblica, di commento e risposta alle dichiarazioni recenti di due ex – Ministri delle Finanze: Vincenzo Visco e Giulio Tremonti. Continua a leggere
Notizie di stampa in ordine alla riforma del regime del pubblico impiego
Le burrascose vicende legate allo schema di decreto legislativo della dirigenza – vedi qui – non devono lasciare in ombra il fatto che il Governo delle Repubblica é delegato a legiferare in ordine alla “Disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni” dall’articolo 17 della Legge 7 agosto 2015 , n. 124 (vedi qui il testo dell’articolo 17 in questione). Continua a leggere
Le perplessità sul “sistema SPID”
Con buona pace dei 1.030.294 concittadini che l’Agenzia per l’Italia digitale accredita come fruitori di questo servizio pubblico (vedi) dubitiamo che i restanti 59 milioni conoscano i contenuti e le funzioni del “sistema SPID”, cui possono potenzialmente usufruire tutti i maggiorenni. Continua a leggere
I decreti legislativi 2016 sul bilancio di cassa e “Missioni e programmi”
La legislazione contabile dello Stato e della rete delle Amministrazioni pubbliche ha subìto non pochi interventi di revisione a decorrere dall’anno 2009 in cui fu promulgata la legge n. 196 vedi qui su “Normattiva”. Continua a leggere
I fatti del Comune di Roma e il ruolo di supplenza istituzionale dell’Autorità Anticorruzione.
Nelle note ultime vicende della Giunta Raggi del comune di Roma – astenendoci da qualunque commento di carattere politico-partitico – segnaliamo un aspetto istituzionale entrato nella vicenda: le ripetute “richieste di parere” – rivolte all’Autorità Nazionale Anticorruzione Continua a leggere
La metà dell’impiego: il punto storico e le evidenze statistiche.
Pubblichiamo: a) intervento di Guido Melis a Palazzo Altieri lo scorso 6 dicembre 2016 (clicca qui); b) statistiche recenti sulla presenza di genere nella pubblica amministrazione, nel lavoro di Sonia Mecenate sul numero di dicembre 2015 della nostra Rivista “Nuova Etica Pubblica“(clicca qui); c) statistiche aggiornate al 2016 sulla presenza di genere nel lavoro a cura di Antonietta Mundo (clicca qui).
Il vero Spoils System federale americano. Che succede dopo la vittoria di Donald Trump.
VEDI ANCHE QUI IL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO FEDERALE U.S.A.
Sullo spoils system federale U.S.A. si fa (maliziosamente?) molta confusione qui in Italia; prevalentemente tale locuzione viene utilizzata come “slogan” o come “titolo di riferimento” senza che sia mai chiarito come funzioni il “sistema delle spoglie”, Continua a leggere
Discussione sul ruolo e lo status del dirigente pubblico: la foresta incantata.
La riforma sulla dirigenza cosiddetta “Renzi Madia” (bocciata dalla Corte Costituzionale pochi giorni prima del referendum costituzionale – vedi qui) probabilmente è abortita per sempre. Continua a leggere
Valutazione delle performance e responsabilità della dirigenza – convegno Università di Salerno.
La Rivista della Associazione – Nuova Etica Pubblica, n. 7 dell’ottobre 2016.
Un Cassese d’annata – Il regime dei dirigenti pubblici e la sua modifica costituzionale.
La “riforma” della dirigenza pubblica tentata dal governo Renzi – e i suoi indubbi effetti di lesione del principio dell’imparzialità e della neutralità dell’azione degli uffici pubblici – non costituiva un “fulmine a ciel sereno” Continua a leggere
Pianificazione della propria pensione – Convegno alla Camera dei deputati.
Qual’è il punto sul sistema delle pensioni complementari dei dipendenti pubblici a più di vent’anni dalla loro introduzione in Italia? E’ realmente utile il ricorso alla pensione complementare? Continua a leggere
Università La Sapienza di Roma – Tavola rotonda sulla riforma MADIA.
Il Ministero dei Beni e Attività culturali descritto da Lorenzo Casini.
Il Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo (MiBACT) vive un momento di grande effervescenza, da porre in relazione all’impulso che il Ministro Dario Franceschini Continua a leggere
CIDA – Manifesto dei Valori della dirigenza europea.
La confederazione CIDA , con i suoi più di 100.000 iscritti, é l’Organizzazione sindacale più rappresentativa della dirigenza pubblica e privata del nostro Paese. Continua a leggere