Gustavo Zagrebelsky è stato Presidente della Corte Costituzionale in anni passati. Ciò significa che egli è stato, non solo ceto dirigente a tutti gli effetti, ma anche gestore diretto della fondamentale materia delle legittimità costituzionale delle disposizioni di legge di questa Repubblica. Continua a leggere
Archivi categoria: Dibattiti e polemiche sulla Pubblica Amministrazione
Un appello in Parlamento per il cambiamento della pubblica amministrazione
La paura fa 90. Della pubblica amministrazione la grande politica – dall’Unità d’Italia in poi – è stata sempre interessata poco e niente. Con poche isolate eccezioni (quali le riforme degli anni ’90 del secolo scorso, che hanno più deteriorato che migliorato), Continua a leggere
Luisa Torchia: la burocrazia italiana e la gestione del Recovery Fund
Le difficoltà che incontra le procedura di decisione dell’Unione europea sul RRF – Fondo di Ripresa e Resilienza (vedi qui) fanno tralasciare ai più un fondamentale problema interno all’Italia: la tenuta del nostro sistema programmatorio e amministrativo per l’ordinata ed efficace gestione dei fondi.
Sul sito dell‘Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione – IRPA – é stato pubblicato un articolo della prof.ssa Luisa Torchia (vedi qui), Continua a leggere
Emergenza e Democrazia
A proposito di un tema sensibile emerso in questo tempo duro di pandemia, riprendiamo un articolo pubblicato su “L’Amministrazione in cammino” a cura di Gian Candido De Martin. Continua a leggere
Atlantia: un Paese in bilico…..sui ponti e sull’etica
I recenti arresti domiciliai decisi per tre manager di “Autostrade per l’Italia”, in relazione agli omessi controlli sullo stato di manutenzione del ponte di Genova crollato due anni fa, suggeriscono al prof. Stefano Sepe riflessioni molto amare, legate non più’ alle responsabilità’ penali dei singoli quanto a un sistema amministrativo pubblico fuori controllo e ai livelli medi di moralità pubblica in grande pericolo. Continua a leggere
Governo- Regioni: a ciascuno il suo
Un articolo del professor Stefano Sepe, apparso su L’Eco di Bergamo di ieri, sulla questione costituzionale irrisolta dei rapporti fra Stato-persona e Regioni. Continua a leggere
I dipendenti pubblici nel Covid
“Voglio dire ai miei colleghi dello stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza. E io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana“.
Il filosofo e politologo Massimo Cacciari ha detto anche che “se vogliamo evitare catastrofi sociali, ci devono essere provvedimenti di aiuto e di sostegno alle categorie più colpite che sono la metà di questo paese. Servono interventi precisi e rapidi, altrimenti il paese scoppia”. Continua a leggere
Equità fiscale – convegno CIDA
Riprendiamo qui sotto i contenuti di un convegno promosso dalla Confederazione CIDA sulle problematiche della fiscalità italiana. Fra i partecipanti Alberto Brambilla (minuto 4) Carlo Cottarelli (minuto 50 e 1h e minuti 28).
Equità fiscale – tavola rotonda del 4 novembre 2020
Massimo Severo Giannini: un’intervista dimenticata del 1987
L’intervista che qui riportiamo di Massimo Severo Giannini merita un minimo di contestualizzazione: aveva trasmesso al Parlamento da Ministro della Funzione Pubblica il suo Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione (vedi qui) ben 7 anni prima, nel 1979. La sua esperienza da Ministro si era chiusa, non per sua volontà, nel settembre 1980 lasciandogli l’amaro di non aver potuto continuare nella strada intrapresa. Continua a leggere
Storia (e storici) delle Istituzioni (e della PA) – Guido Melis
Boeri, Rizzo e la burocrazia “Novella 2000”
Studiosi del calibro di Sabino Cassese (vedi qui) e Carlo Cottarelli (vedi qui) hanno riservato un’accoglienza positiva e lusinghiera al testo di Tito Boeri e Sergio Rizzo “Riprendiamoci lo Stato”, edito da Feltrinelli lo scorso settembre. Li segnaliamo e ne prendiamo atto col dovuto rispetto.
Per noi, invece, la valutazione è fortemente negativa e cerchiamo di spiegarne di seguito i motivi.
Boeri & Rizzo – Riprendiamoci lo Stato
Sabino Cassese 1992 – I moscerini e gli avvoltoi
Riprendiamo qui sotto un classico della produzione dottrinale sulla pubblica amministrazione: la relazione del prof. Sabino Cassese al convegno su “Il sistema dei controlli e riforma della costituzione”, tenutosi alla Corte dei Conti nei giorni 11 e 12 dicembre 1992, poi ripreso su “Il corriere Giuridico” n. 2/1993, pagg. 217/235. Cassese effettuò una vera e propria requisitoria contro il sistema dei controlli all’epoca vigente e ne demolì senso e utilità. Continua a leggere
Associazione Simbolo – un programma per Roma
Riprendiamo un documento prodotto dall’Associazione Simbolo – vedi qui https://www.facebook.com/associazionesimbolo/ – di proposta di programma per Roma. Continua a leggere
Boeri, Rizzo e la burocrazia “Novella 2000”
Studiosi del calibro di Sabino Cassese (vedi qui) e Carlo Cottarelli (vedi qui) hanno riservato un’accoglienza positiva e lusinghiera al testo di Tito Boeri e Sergio Rizzo “Riprendiamoci lo Stato”, edito da Feltrinelli lo scorso settembre. Li segnaliamo e ne prendiamo atto col dovuto rispetto.
Per noi, invece, la valutazione è fortemente negativa e cerchiamo di spiegarne di seguito i motivi. Continua a leggere
Il decreto sullo smart worging del ministro della Pubblica Amministrazione
Pubblichiamo il testo integrale del Decreto sullo Smart Working nel pubblico impiego emanato ieri 19 ottobre 2020 dal ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone.
Decreto Ministeriale 19 ottobre 2020_smart-working
Bini-Smaghi – Fondi sprecati se l’Italia non fa le riforme
Iniziano a imporsi all’attenzione dei più le problematiche legate alla capacità di spesa del sistema Italia che, in base agli accordi del 21 luglio scorso, potrà (se avrà piani credibili) attingere a più di 200 miliardi di euro (vedi sempre i nostri riferimenti ai finanziamenti non spesi in occasioni recentissime). Continua a leggere
Recovery Fund: la capacità di programmazione e spesa del sistema Italia
Con amaro compiacimento riportiamo qui sotto un articolo di Affari e Finanza de “La Repubblica” dell’altro ieri nel quale si inizia ad esaminare la capacità di spesa dei danari destinati all’Italia a titolo di Recovery Fund alla luce delle performance dimostrate dal nostro Paese nell’utilizzo dei 76 miliardi già messi a disposizione dell’Italia dalla UE nel periodo 2014 – 2020. Continua a leggere
Un city manager per Roma e altre amenità
Ci asteniamo su questo sito dall’intervenire sul dibattito politico – tutto orientato ad obiettivi tattici – sulla persona che sarebbe auspicabile vedere il prossimo anno come Sindaco della Capitale. Nè ci addentriamo in proposte o riferimenti a strategie, perchè ne sono state costruite nel tempo veramente tante. Ci limitiamo a segnalare un’intervista all’architeto Massimiliano Fuksas apparsa lo scorso 27 settembre su “La Repubblica”, perchè ci pare indicativa nei suoi contenuti di un antico “modo” di leggere Roma da parte degli “Archistar”: alcune idee stimolanti eppoi “Fate un pò voi….” – vedi qui intervista a Fuksas.
Recovery Fund – L’emergenza , i piani, la svolta
Emergenza e Recovery Plan
Un intervento di Antonio Zucaro sul sito Demosphera, scritto a stretto ridosso degli accordi in Consiglio Europeo del 21 luglio scorso, sulle malaugurate ma possibili modalità di utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’Unione Europea a titolo di “Fondo di Ripresa e Resilienza”. Continua a leggere