Qualche osservazione e alcune proposte su un tema caldo e all’ordine del giorno. Lo scritto è di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere
Archivi categoria: Fisco
L’opinione degli italiani sulle tasse
Pubblichiamo i risultati di un’inchiesta condotta dall’Osservatorio SWG di Trieste (vedi il “chi siamo”) sulle opinione degli italiane sui temi: tasse, privacy, dati personali e pagamento digitali.
Ipotesi fondate sulle prospettive di riforma fiscale
Fino ad assai difficile smentita, è improbabile che il Direttore generale delle Finanze rilasci alle Commissione Riunite Finanze e Tesoro della Camera dei Deputati e del Senato un documento le cui linee siano distoniche rispetto ai piani del Governo in carica. Continua a leggere
L’assegno unico universale ai figli: come funziona
Pubblichiamo qui sotto un’analitica esposizione dell’esperto Giuseppe Gasparini sul funzionamento dell’assegno per i figli varato dalla recente Legge 1° aprile 2021 , n. 46.
Assegno unico universale per i figli
il favoloso mondo dei bitcoin: le cose che non tornano
L’azione più nociva che può fare una persona “normale” è quella di credere nel sogno di arricchirsi con i bitcoin. In uno scritto che rende comprensibili tematiche complesse, a volte oscure, Giuseppe Gasparini ci porta per mano alla scoperta del Sistema Bitcoin, presumibilmente buono per gli sprovveduti. Continua a leggere
Dati e considerazioni sul problema dell’evasione fiscale
Presentiamo qui di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini, esperto in materia fiscale, sul problema dell’evasione. L’articolo ha il pregio di realizzare una sintesi in forma divulgativa di una serie di dati sulle irregolarità che abbondano nei focus separati delle documentazioni e dei report pubblici e privati. Continua a leggere
Previdenza e fiscalità in epoca di pandemia
Riprendiamo dal sito di Federmanager-Lombardia (vedi) un articolo di Mino Schianchi, presidente del Comitato nazionale di coordinamento dei gruppi pensionati e vice-presidente di Aldai-Federmanager sull’impatto del COVID 19 sui sistemi assistenziale, previdenziale e fiscale. Continua a leggere
Come funziona la lotteria degli scontrini
Qui sotto articolo di Giuseppe Gasparini che illustra il funzionamento della lotteria degli scontrini, inaugurata come strumento “amichevole” per la lotta all’evasione fiscale.
Giuseppe Gasparini – La lotteria degli scontrini
Equità fiscale – convegno CIDA
Riprendiamo qui sotto i contenuti di un convegno promosso dalla Confederazione CIDA sulle problematiche della fiscalità italiana. Fra i partecipanti Alberto Brambilla (minuto 4) Carlo Cottarelli (minuto 50 e 1h e minuti 28).
Equità fiscale – tavola rotonda del 4 novembre 2020
Gli incentivi all’abbandono del contante: come funzionano
Pubblichiamo qui sotto un articolo che spiega nei particolari il funzionamento del programma Cashback, regolato da un Decreto del Ministero dell’Economia (vedi qui lo schema), in base al quale usufruiranno di incentivi fiscali tutti coloro i quali privilegeranno i pagamenti con carta di credito o bancomat al posto dei contanti. Continua a leggere
Milena Gabanelli: miliardari sempre più ricchi con la pandemia
Si contano sulle dita di una sola mano i giornalisti oggi all’altezza dei grandi del passato: una di questi è senz’altro Milena Gabanelli, che ogni settimana riesce a stupirci con le sue inchieste sempre supportate da dati.
Questa settimana l’attenzione si sofferma su un fenomeno già noto, ma che inizia ad assumere dimensioni insopportabili: pochissimi ricchi che da soli detengono più della metà di tutta la ricchezza mondiale. La pandemia in corso – questa è la notizia – sta favorendo un INCREMENTO di questo fenomeno. Legislazioni fiscali “distratte” e/o assolutamente clementi nei loro confronti. Vediamo il link all’articolo qui sotto.
MILIARDARI SEMPRE PIU’ RICCHI CON LA PANDEMIA. ECCO COME FANNO I SOLDI.
Riforma fiscale: saranno queste le nuove quattro aliquote IRPEF?
Di seguito pubblichiamo un nostro contributo sui possibili contenuti della riforma fiscale annunciata. Continua a leggere
Nuova normativa fiscale: riformare senza sconvolgere
Sono molteplici i segnali che indicano che il Governo intende rivedere contenuti e modalità di determinazione delle imposte. L’articolo che segue delinea una possibile ipotesi di riforma. Continua a leggere
Riforma fiscale: verso il modello tedesco?
Di seguito presentiamo un’illustrazione critica del funzionamento del sistema fiscale tedesco: caratteristiche e perplessità. Continua a leggere
Unione Europea – le regole del gioco non la fanno funzionare
Le recenti vicende, tutte ruotanti intorno alle risposte comuni dell’Europa al ciclone sanitario ed economico provocato dal COVID 19, hanno messo in luce problemi non nuovi, la cui soluzione non e’ più’ rinviabile, pena la perdita completa di unitarietà’, omogeneità e funzionalità’ minime dell’Unione Europea e la sua esistenza stessa come entità’ politica autorevole nel mondo. Continua a leggere
Bozza del decreto “rilancio” del Governo
Pubblichiamo la bozza del decreto legge cosiddetto “rilancio” – come entrato in CdM – illustrata poco fa in diretta dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Decreto legge per il rilancio dell’economia 13 maggio 2020
La politica della BCE nell’emergenza del COVID 19
Emerge chiaramente da questa crisi l’evidenza che la Banca Centrale Europea é il cuore, lo snodo essenziale della coesione fra gli Stati dell’Unione. Ma la BCE, contemporaneamente, non manifesta un’unità d’intenti e di propositi. Abbiamo collegato fra loro 5 articoli apparsi nei giorni scorsi sui maggiori quotidiani nazionali per fornire alcuni approfondimenti sulle tematiche di questi giorni. Li riportiamo qui sotto. Continua a leggere
Bozza del Decreto-legge con misure finanziarie anti COVID19 entrato in CdM
Pubblichiamo la bozza di decreto legge in entrata al Consiglio dei Ministri con le misure.finanziarie di supporto a imprese, lavoratori e cittadini per il contrasto agli effetti economico-finanziari dell’epidemia COVID 19). Continua a leggere
Come e’ distribuito il carico fiscale in Italia
Si e’ tenuto lo scorso 18 settembre, presso l’aula magna del CNEL, un convegno organizzata dalla Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda (CIDA) che aveva come focus la presentazione della sesta indagine conoscitiva sulle dichiarazioni dei redditi predisposto centro studi e ricerche di “Itinerari previdenziali” (vedi qui sito), presieduto dal prof. Alberto Brambilla (vedi locandina), cui hanno partecipato politici e rappresentanti del mondo produttivo e dei lavoratori. Continua a leggere
il Testo della legge di bilancio 2019
Di seguito il testo approvato stanotte al Senato della Legge di bilancio 2019. Si rinvia anche alle tabelle esplicative pubblicate dal corriere. it – clicca qui Continua a leggere