Con buona pace delle dichiarazioni ecumeniche e benedicenti del Ministro della Pubblica Amministrazione, il momento centrale di vita della legislazione riformata del lavoro pubblico – i contratti collettivi nazionali di lavoro – risulta fra i grandi dispersi dalla vita della pubblica amministrazione nostrana. Continua a leggere
Archivi categoria: Amministrazioni pubbliche
Ricordo del prefetto Carlo Mosca
Un ricordo del prefetto Carlo Mosca a un anno dalla scomparsa, a cura di Guido Melis. Continua a leggere
Nilde Iotti e la biblioteca della Camera dei Deputati
Nella lunga e ricca storia della sua vita politica potrebbe apparire un evento minore la cura e la tenacia con la quale Nilde Iotti volle trasformare un luogo chiuso al pubblico e in qualche modo segreto – la biblioteca della Camera – in un luogo affascinante d’incontro e di documentazione aperto agli studenti e al pubblico interessato agli atti parlamentari e alle novità scientifiche che via via si manifestano nel tempo. Continua a leggere
La scandalosa carenza di risorse umane informatiche interne nelle pubbliche amministrazioni.
Ci fu un tempo lontano – anni ’60, ’70 e inizio ’80 del secolo scorso – nel quale, affianco a una prevalente gestione “antica” delle procedure, alcune amministrazioni pubbliche si avviarono nei terreni allora impervi dell’informatizzazione. Furono esperienze d’avanguardia ispirate e dettate da pionieri innovatori. Continua a leggere
Il ruolo delle Prefetture nell’attuazione delle politiche dell’accoglienza
La tragedia dell’esodo delle popolazioni dai teatri di guerra, ancorché costante storica (basti pensare fra i tantissimi all’esodo degli ebrei, alle migrazioni dei popoli asiatici nell’Impero Romano, più di recente all’esodo degli italiani dell’Istria a fine seconda guerra mondiale), occupa da circa 30 anni un posto prioritario fra le emergenze italiane ed europee. Continua a leggere
Il report 2021 sulla pubblica amministrazione a cura del ForumPa
Il ForumPa e’ la rassegna sull’innovazione nelle pubbliche amministrazioni italiane, sponsorizzata da importanti soggetti pubblici e privati (in particolare società informatiche) e organizzata ogni anno a cura del dr. Carlo Mochi Sismondi. Continua a leggere
Paolino Madotto: il senso del chips act sulla produzione dei semiconduttori in Europa
Con la proposta di Regolamento COM(2022) 46 dell’8 febbraio 2022 (vedi qui il testo integrale) la Commissione Europea, preseduta da Ursula Von Der Leyen, ha avviato il percorso di approvazione di un nuovo Regolamento europeo (fonte di diritto di rango più elevato delle disposizioni legislative nazionali), che andrà al vaglio del Parlamento europeo e alla successiva approvazione definitiva del Consiglio d’Europa. L’importanza di questo atto viene analizzata nei suoi aspetti di fondo dall’articolo di Paolino Madotto – pubblicato su Agenda Digitale – che riprendiamo qui di seguito. Continua a leggere
I piccoli Comuni italiani e la certezza del diritto
L’ironia che si sprigiona dal racconto dei fatti che di seguito si illustrano non deve considerarsi rivolta ai singoli lavoratori del pubblico impiego, che ogni giorno si prodigano per dare un minimo di razionalità a un sistema istituzionale non funzionante. Inoltre, l’ironia e lo scherzo paiono essere gli unici strumenti seri per descrivere il totale scollamento che oggi esiste fra Uffici centrali dello Stato, Comuni e Magistrature varie. Continua a leggere
La sicurezza sul lavoro – Newsletter della UIL
Riprendiamo, a motivo del suo interesse sul tema scottante della sicurezza sul lavoro, una recente newsletter della UIL sul tema della sicurezza sul lavoro. Il documento, denominato “sicurezza in rete” reca molte utili informazioni sulla situazione attuale e gravita in qualche modo sul riferimento all’INAIL, che è l’ente pubblico depositario della materia e dei suoi profili indennitari. Si veda anche una nota di Enrico Matteo Ponti contenente le sue valutazioni sull’andamento generale dell’Istituto. Continua a leggere
il prof. Brambilla e la separazione fra assistenza e previdenza – chi gioca coi numeri gioca col fuoco
L’ingegno italico si esercita spesso con due giocattoli: il gioco delle parole e il gioco dei numeri. Ci tocca leggere su “Il Messaggero” dello scorso 11 febbraio (leggi qui) e sul Corriere Economia del 14 febbraio 2022 che il professor Alberto Brambilla, di area Lega, presidente del centro studi “Itinerari Previdenziali”, ex consigliere di amministrazione dell’INPS – porta un attacco diretto nientepopodimenoché all’ISTAT e alla Ragioneria Generale dello Stato perché trasmettono a Bruxelles, a suo dire, dati errati sull’incidenza della spesa pensionistica italiana sul PIL. Continua a leggere
Seminario sulle forme di valutazione nelle amministrazioni pubbliche italiane
Parlare di “valutazione” come di un unico fenomeno serve a confondere le acque e a banalizzare la rilevanza autonoma delle (almeno) tre forme di valutazione esistenti:
a) la valutazione delle politiche pubbliche;
b) la valutazione delle performance delle singole amministrazioni come un tutto;
c) la valutazione delle performance individuali. Continua a leggere
La tragedia del popolo ucraino
Qualche osservazione sull’andamento del PNRR
Riceviamo e pubblichiamo alcune analisi accurate, valutazioni approfondite e considerazioni di Giuseppe Gasparini, che evidenziano un approccio pacato, preoccupato, ma doverosamente fiducioso sui molteplici salti di qualità che, come Paese Italia, ci siamo promessi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere
Consultazione pubblica sulla semplificazione delle procedure burocratiche
La speranza è sempre l’ultima a morire, non solo: è indice di buona tempra morale la capacità di continuare a nutrire fiducia sull’esito delle cose nonostante tutto, qualora esse ci appaiano giuste in linea di principio. Con questo spirito è, secondo noi, giusto e corretto porre la massima attenzione all’iniziativa adottata dal Ministero della Pubblica Amministrazione: indire una consultazione pubblica aperta a cittadini, imprese, professionisti e dipendenti pubblici dal 18 febbraio al 18 maggio di quest’anno. Oggetto della consultazione è quello di raccogliere osservazioni e proposte in ordine a procedure amministrative che si ritenga necessario modificare e semplificare. Continua a leggere
Il nuovo Direttore Generale dell’INPS
il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha nominato direttore generale dell’INPS il dr. Vincenzo Caridi, già direttore della “Direzione centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione”. Continua a leggere
Dossier di monitoraggio del PNRR dell’11 febbraio 2022
Pubblichiamo il dossier di febbraio 2022, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, che elenca in modo circostanziato gli obiettivi e i traguardi da conseguire entro il 30 giugno 2022 in attuazione del PNRR. Ne evidenziamo alcuni che paiono di rilevante interesse: Continua a leggere
Valerio Talamo sul regime della dirigenza pubblica
Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali al Dipartimento della Funzione Pubblica, è uno dei più profondi conoscitori del regime normativo della dirigenza pubblica nel nostro Paese, anche per essere stato osservatore diretto delle vicende legislative degli ultimi 30 anni. Alleghiamo in anteprima una sua riflessione sulle evoluzioni più recenti, così come sarà presto pubblicata in un testo per i tipi della Giappichelli, curato da Rosario Santucci e Mario Cerbone. Continua a leggere
I pessimi risultati dell’applicazione della normativa sulla segnalazione degli illeciti.
Non è corretto “sparare sul pianista” quindi noi non vogliamo sparare sull’ANAC. Tuttavia il risultato dei primi anni di applicazione in Italia della normativa sui Whistleblower – mutuata dalla legislazione statunitense – sono sconfortanti: poche centinaia le segnalazioni pervenute all’Autorità nell’anno 2020, in netto calo, peraltro, rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Il New York Times scrive sulla baraccopoli di Messina
La mattina del 28 dicembre dell’anno 1908, un terremoto di intensità 7,5 della scala Mercalli, durato circa 37 secondi, distrusse la città di Messina, seguito da un maremoto che ne falcidiò la maggioranza degli abitanti. Fra gli interventi dello Stato ci fu quello di attrezzare una baraccopoli di fortuna per ospitare le persone sopravvissute.
Ebbene oggi, dopo 113 anni, quella baraccopoli esiste ancora e ospita circa 6.500 persone. Continua a leggere
PNRR europei a confronto – seminario CNEL
VIDEOREGISTRAZIONE DEL SEMINARIO
Si è tenuto al CNEL lo scorso 25 gennaio 2022, sotto la presidenza di Tiziano Treu, un seminario dal titolo : “Next generation EU: i Piani nazionali a confronto e il ruolo delle parti sociali“. Lo scopo dello stesso era quello di esaminare con i convenuti italiani ed europei (vedi qui sotto) lo stato dell’arte e le prospettive dei 26 piani di ripresa e resilienza presentati.