Ieri 27 giugno 2018 il Ministro della Pubblica Amministrazione, avvocato Giulia Bongiorno, ha promosso a palazzo Vidoni un incontro di reciproca conoscenza con le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti pubblici. Come evidenziato dalla Ministra nel breve saluto iniziale, l’incontro era finalizzato all’ascolto delle problematiche, del pensiero e delle proposte provenienti dalle rappresentanze sindacali, con particolare riferimento a temi da questi ritenuti prioritari. Continua a leggere
Archivi categoria: Convegni e incontri
Democrazia, Stato e mercato: il pensiero del ministro Savona
Di seguito l’intervento di Paolo Savona in occasione della della presentazione del volume della Biblioteca Enzo Grilli: “Franco Modigliani e Giorgio La Malfa “Un’agenda per l’euro”, Scritti 1998-2000″. L’evento è stato organizzato al Senato dalla fondazione “Ugo La Malfa” lo scorso 12 luglio 2018.
Le riflessioni del Ministro per le Politiche comunitarie si riferiscono allo squilibrio attuale dei rapporti fra democrazia, Stato e mercato nell’Unione europea e agli orientamenti ritenuti necessari per gestire tali squilibri: Continua a leggere
Santi Romano, chi era costui?
La domanda del titolo suonerà sicuramente irriverente per i numerosi cultori del diritto amministrativo, ma viene volutamente utilizzata per provocare un collegamento storico/culturale utile: c’è un filo di continuità e di collegamento fra le vicende della pubblica amministrazione nostrana e l’imponente costruzione dottrinaria che si sviluppa dalla fine dell’800 con Vittorio Emanuele Orlando e procede, attraverso un ideale passaggio di testimone fra generazioni , lungo l’opera di Santi Romano, Oreste Ranelletti, Guido Zanobini ed , infine, plana in Massimo Severo Giannini Continua a leggere
Convegno a S. Maria di Castellabate nel Cilento su corruzione e mafie
Presentazione del libro “Oltre il New Public Management”
In un’atmosfera istituzionale arroventata quale quella di questi giorni, può sembrare paradossale riportare la video-registrazione degli interventi, presso la Scuola Nazionale di Amministrazione, a commento del nuovo volume di Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini “Oltre il New Public Management: le riforme amministrative fra meccanismi e contesti”. Continua a leggere
Oltre il New Public Management – presentazione del libro
Seminario SVIMEZ: Stato sociale e Mezzogiorno
19 anni dalla scomparsa di Massimo D’Antona: commemorazione.
Incontro su Roma Capitale
L’associazione “L’Italia che verrà” organizza per il prossimo venerdì 11 maggio – a Roma in Via Rieti n.13 – un incontro pubblico con Marco Causi, Walter Tocci e Roberto Morassut sui temi di Roma Capitale: modererà Giuseppe Vacca, presidente dell’Istituto Gramsci. Tutti possono partecipare, è sufficiente inviare una mail a: info@litaliacheverrà.it
Giornalisti: diritto di critica dei pubblici dipendenti tra liberta’ di pensiero, etica e responsabilità
Presentazione di un volume di dottrina e giurisprudenza sulla configurazione giuridica dell’esercizio della professione di giornalista, presso la Scuola Nazionale di Amministrazione il prossimo 7 maggio 2018. Continua a leggere
Scarsa conoscenza della previdenza complementare
Sembra di ascoltare le risposte di tanti giovani quando si parla loro di pensione complementare! In una situazione in cui è nebuloso il destino della pensione obbligatoria che senso può avere parlare di pensione complementare? Continua a leggere
Giuliano Amato alla presentazione del saggio di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Il saggio dello storico Guido Melis sul funzionamento della macchina dello Stato fascista – non solo nei suoi aspetti strettamente politici, ma più correttamente in una prospettiva unitaria e comprensiva del funzionamento della pubblica amministrazione – si avvia a diventare un classico Continua a leggere
Incontro di Simona Colarizi con gli studenti sulle tematiche della Resistenza
Simona Colarizi, storica dell’Italia contemporanea all’Università’ della Sapienza di Roma, tiene a Imola nel maggio 2016 una lezione/dibattito con gli studenti sulla storia della Resistenza. Un lungo filmato da YouTube all’interno del quale e’ possibile trovare interessanti e importanti spunti critico/storici.
Maggio 2016 – LEZIONE/DIBATTITO SULLA RESISTENZA E L’USO POLITICO DELLA STORIA
Giuliano Amato con Guido Melis: la macchina imperfetta
Mario Collevecchio: sistema dei controlli negli enti locali.
Mario Collevecchio è esperto di governance degli enti Locali, nonché presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL, l’associazione dei Direttori generali degli enti locali. Sulla tematica dei controlli sugli enti locali presentiamo qui di seguito due suoi studi. Continua a leggere
Strategie di contrasto alla corruzione – Seminario LUISS
Video-registrazione del seminario tenuto il 23 febbraio 2018 all’Università LUISS sule strategie di contrasto alla corruzione, con dotto da Paola Severino, con la partecipazione di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
ANTICORRUZIONE: IL RUOLO DELLA PREVENZIONE NELL’ESPERIENZA ITALIANA E INTERNAZIONALE – FEB 2018
Atti di un antico convegno del 1989: ripensare il sindacato.
Terminiamo la pubblicazione di scritti storici sulla privatizzazione del pubblico impiego – che il lettore può trovare alla voce dell’indice del sito “pubblico impiego” – con la riproposizione di uno degli eventi più antichi e più significativi: gli atti di un convegno avvenuto 12 e 13 gennaio 1989 sul tema “Ripensare il sindacato”, organizzato da Walter Cerfeda, Marco D’Alberti, Antonio Lettieri, Umberto Romagnoli e Riccardo Terzi. Continua a leggere
Conferenza sulla politica urbanistica a Roma: Caudo, Tocci, Modigliani, Portoghesi
Qui di seguito la videoregistrazione della Conferenza dello scorso 28 marzo 2017 in occasione ella presentazione del libro di Marco Pietrolucci intitolato “Verso la realizzazione delle microicittà di Roma”.
CONFERENZA SULLA POLITICA URBANISTICA A ROMA – clicca qui la videoregistrazione
Alberto Stancanelli: intervento all’assemblea della dirigenza AGDP
Agli Stati generali della pubblica amministrazione, organizzati lo scorso 28 gennaio 2018 dall’Associazione dirigenti delle pubbliche amministrazioni, Alberto Stancanelli, dirigente pubblico di lungo corso, oggi magistrato della Corte dei Conti, ha sviluppato un’analisi sulla situazione della pubblica amministrazione la cui sintesi sommaria presentiamo qui sotto: Continua a leggere
Presentazione alla Fondazione La Malfa del libro di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Pubblichiamo la videoregistrazione degli interventi di Giorgio La Malfa, Sabino Cassese e dell’autore, Guido Melis, della ricerca storiografica sul funzionamento della macchina dello Stato e della Pubblica Amministrazione nel ventennio fascista. Continua a leggere