Qui di seguito la locandina del programma del convegno di domani 16 maggio 2020, alle ore 10,45. In fondo alla locandina le modalità di registrazione.
La modernizzazione dei concorsi pubblici_Locandina_
Qui di seguito la locandina del programma del convegno di domani 16 maggio 2020, alle ore 10,45. In fondo alla locandina le modalità di registrazione.
La modernizzazione dei concorsi pubblici_Locandina_
Per coloro i quali, come chi scrive, sono convinti che da circa un ventennio il nostro Paese é fermo offriamo il supporto documentale di un’indagine del Parlamento alla sua XIII legislatura (anni 1998-1999) sulla situazione del Meridione d’Italia e sui programmi all’epoca ritenuti necessari per la riduzione/eliminazione del gap economico/sociale esistente fra diverse parti del territorio nazionale. Sono riportate qui sotto la Relazione della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione del 16 giugno 1999 e la relazione d’accompagno al “Rapporto sul Mezzogiorno” affidato all’epoca a un gruppo di lavoro coordinato da Giuliano Amato Continua a leggere
In occasione della presentazione del Volume di Stefano Sepe su “Massimo Severo Giannini – un percorso riformatore (troppo) lungimirante“, si è tenuto all’Università “La Sapienza” di Roma il giorno 6 dicembre 2019 un convegno dal titolo sicuramente allarmante: “La politica delle riforme a quarant’anni dal rapporto Giannini “. Continua a leggere
A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere
In margine alle conclusioni problematiche cui è pervenuto il recente Rapporto SVIMEZ presentato lo scorso 4 novembre 2019, pubblichiamo un documento dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica” che ricorda ancora una volta che qualunque politica pubblica i Governi della Repubblica vogliano porre in essere non potrà mai essere attuata senza una pubblica amministrazione all’altezza di un sistema economico occidentale avanzato quale è il nostro Paese. Continua a leggere
Replichiamo qui di seguito le slide di presentazione del Rapporto SVIMEZ presentato alla Camera dei deputati ieri 4 novembre 2019. Sul sito dell’Associazione è possibile trovare gli altri materiali –clicca qui. Continua a leggere
Si e’ tenuta oggi presso il CNEL , alla presenza del Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e del Presidente prof. Tiziano Treu, la conferenza finale del progetto europeo “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization” (Migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione), predisposto dal Comitato Settoriale Europeo sul Dialogo Sociale per le Amministrazioni Pubbliche Centrali (vedi qui l’appunto tecnico sull’attività’ del Comitato). Continua a leggere
Si e’ tenuto lo scorso 18 settembre, presso l’aula magna del CNEL, un convegno organizzata dalla Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda (CIDA) che aveva come focus la presentazione della sesta indagine conoscitiva sulle dichiarazioni dei redditi predisposto centro studi e ricerche di “Itinerari previdenziali” (vedi qui sito), presieduto dal prof. Alberto Brambilla (vedi locandina), cui hanno partecipato politici e rappresentanti del mondo produttivo e dei lavoratori. Continua a leggere
Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti la scorsa settimana, come ogni anno, alla Villa D’Este sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Clicca qui per una sintesi del rapporto in questione.
Paolo De Ioanna, scomparso nell’agosto dello scorso anno, oltre che famoso grand commis dello Stato, capo di Gabinetto dei ministri Ciampi e, in seguito, Padoa-Schioppa, faceva onore alla nostra Associazione “Nuova Etica Pubblica” in qualità di membro del Comitato scientifico. Continua a leggere
Sulla Rivista Giuridica del Mezzogiorno , n. 2 del giugno 2019 (vedi qui) si dà conto delle relazioni presentate in occasione del convegno tenutosi in SVIMEZ lo scorso 21 novembre 2018 su “I corpi tecnici della pubblica amministrazione centrale” – vedi qui il riferimento. Continua a leggere
Nella varia paccottiglia ad uso propaganda che il Ministro della Pubblica Amministrazione in carica ha ritenuto di inserire nei due disegni di legge sulla pubblica amministrazione (vedi qui atto Senato n 920 -B e atto Senato n. 1122 ) è inserita fra l’altro una normettina che riesuma una figura spettrale del passato: il testo unico del lavoro pubblico! Continua a leggere
Riprendiamo da Mariana Mazzucato alcuni concetti sul ruolo dello Stato federale U.S.A. nell’impulso della tecnologia verde in quel Paese. Svolgono una funzione fondamentale in quel contesto socio-economico due agenzie federali: Il Dipartimento per l’energia e l‘ARPA- E. Continua a leggere
In un articolo comparso sull’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui – il prof. Guido Melis ripropone il testo di un intervista audio visiva condotta insieme al prof. Alessandro Natalini sulla biografia professionale del compianto Paolo De Ioanna, nella quale spiccano le due esperienze in qualità di Capo di Gabinetto dei ministri Carlo Azeglio Ciampi e Tommaso Padoa-Schioppa. In controluce, oltre alle indiscusse qualità di civil servant, emergono la simpatia e l’umanità della persona. Continua a leggere
Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore della Repubblica di Milano, nonché ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, é stato un magistrato di punta, presente in molte delle vicende più clamorose che hanno visto la Magistratura italiana Continua a leggere
E’ istruttiva una riflessione operata guardando vecchi filmati – presentiamo qui la videoregistrazione di un antico convegno di 10 anni fa all’epoca dell’emanazione del decreto legislativo n. 150/2009, meglio noto come “decreto Brunetta” dal nome del Ministro della Pubblica Amministrazione che ne fu promotore. Tale convegno fu organizzato dalla sezione CIDA del poi soppresso INPDAP. Continua a leggere
Riprendiamo la videoregistrazione a cura di Radioradicale.it del convegno organizzato da “Gli amici di Marco Biagi” lo scorso 2 ottobre 2018, completa del relativo documento prodotto dall’associazione. Continua a leggere
Pubblichiamo la Lectio magistralis offerta da Mario Draghi lo scorso 15 dicembre 2018, in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Economia dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Continua a leggere
Di seguito la relazione di Guido Melis per il 40° anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione civile dell’Interno. Continua a leggere
Si è tenuto a Roma lo scorso 21 novembre 2018 un seminario coordinato dal Consigliere SVIMEZ Manin Carabba sul tema dei Corpi Tecnici dell’Amministrazione. Le relazioni al convegno – vedi qui il loro titolo– saranno pubblicate sul prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito, in anteprima, la relazione tenuta da Antonio Zucaro, presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica“, corredata dai dossier di accompagno. Continua a leggere