Presentazione di un volume di dottrina e giurisprudenza sulla configurazione giuridica dell’esercizio della professione di giornalista, presso la Scuola Nazionale di Amministrazione il prossimo 7 maggio 2018. Continua a leggere
Archivi categoria: Convegni e incontri
Scarsa conoscenza della previdenza complementare
Sembra di ascoltare le risposte di tanti giovani quando si parla loro di pensione complementare! In una situazione in cui è nebuloso il destino della pensione obbligatoria che senso può avere parlare di pensione complementare? Continua a leggere
Giuliano Amato alla presentazione del saggio di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Il saggio dello storico Guido Melis sul funzionamento della macchina dello Stato fascista – non solo nei suoi aspetti strettamente politici, ma più correttamente in una prospettiva unitaria e comprensiva del funzionamento della pubblica amministrazione – si avvia a diventare un classico Continua a leggere
Incontro di Simona Colarizi con gli studenti sulle tematiche della Resistenza
Simona Colarizi, storica dell’Italia contemporanea all’Università’ della Sapienza di Roma, tiene a Imola nel maggio 2016 una lezione/dibattito con gli studenti sulla storia della Resistenza. Un lungo filmato da YouTube all’interno del quale e’ possibile trovare interessanti e importanti spunti critico/storici.
Maggio 2016 – LEZIONE/DIBATTITO SULLA RESISTENZA E L’USO POLITICO DELLA STORIA
Giuliano Amato con Guido Melis: la macchina imperfetta
Mario Collevecchio: sistema dei controlli negli enti locali.
Mario Collevecchio è esperto di governance degli enti Locali, nonché presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL, l’associazione dei Direttori generali degli enti locali. Sulla tematica dei controlli sugli enti locali presentiamo qui di seguito due suoi studi. Continua a leggere
Strategie di contrasto alla corruzione – Seminario LUISS
Video-registrazione del seminario tenuto il 23 febbraio 2018 all’Università LUISS sule strategie di contrasto alla corruzione, con dotto da Paola Severino, con la partecipazione di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
ANTICORRUZIONE: IL RUOLO DELLA PREVENZIONE NELL’ESPERIENZA ITALIANA E INTERNAZIONALE – FEB 2018
Atti di un antico convegno del 1989: ripensare il sindacato.
Terminiamo la pubblicazione di scritti storici sulla privatizzazione del pubblico impiego – che il lettore può trovare alla voce dell’indice del sito “pubblico impiego” – con la riproposizione di uno degli eventi più antichi e più significativi: gli atti di un convegno avvenuto 12 e 13 gennaio 1989 sul tema “Ripensare il sindacato”, organizzato da Walter Cerfeda, Marco D’Alberti, Antonio Lettieri, Umberto Romagnoli e Riccardo Terzi. Continua a leggere
Conferenza sulla politica urbanistica a Roma: Caudo, Tocci, Modigliani, Portoghesi
Qui di seguito la videoregistrazione della Conferenza dello scorso 28 marzo 2017 in occasione ella presentazione del libro di Marco Pietrolucci intitolato “Verso la realizzazione delle microicittà di Roma”.
CONFERENZA SULLA POLITICA URBANISTICA A ROMA – clicca qui la videoregistrazione
Alberto Stancanelli: intervento all’assemblea della dirigenza AGDP
Agli Stati generali della pubblica amministrazione, organizzati lo scorso 28 gennaio 2018 dall’Associazione dirigenti delle pubbliche amministrazioni, Alberto Stancanelli, dirigente pubblico di lungo corso, oggi magistrato della Corte dei Conti, ha sviluppato un’analisi sulla situazione della pubblica amministrazione la cui sintesi sommaria presentiamo qui sotto: Continua a leggere
Presentazione alla Fondazione La Malfa del libro di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Pubblichiamo la videoregistrazione degli interventi di Giorgio La Malfa, Sabino Cassese e dell’autore, Guido Melis, della ricerca storiografica sul funzionamento della macchina dello Stato e della Pubblica Amministrazione nel ventennio fascista. Continua a leggere
Le proposte dell’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione
Riproduciamo un articolo de “La Repubblica” di ieri 5 febbraio 2018 che dà conto delle conclusioni dei lavori degli “Stati generali della Pubblica amministrazione” attraverso i quali l’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione ha sviluppato una serie di proposte di riforma della pubbliche amministrazione italiane, tutte orientate ad un obiettivo cardine: il servizio al cittadino “proprietario” di diritto di tutti i beni e servizi collettivi. Continua a leggere
Gli interventi al convegno LUISS sulla dirigenza pubblica: videoregistrazione
Sicuramente in questa occasione, la School of government dell’Università LUISS Guido Carli – vedi qui – marca ai nostri occhi un deciso vantaggio rispetto ad altre istituzioni universitarie (ogni riferimento alla SDA Bocconi è puramente casuale) in fatto di impostazione generale sul problema delle riforme della pubblica amministrazione e del regime della dirigenza pubblica. Continua a leggere
Convegno LUISS: la dirigenza pubblica fra buon andamento e imparzialità: prospettive di riforma
INPS: dialogo sul lavoro fra tre religioni monoteiste.
La Pubblica amministrazione può (dovrebbe) essere non solo investitore ed erogatore di servizi e di regole eque ed utili, ma anche luogo di promozione del dialogo fra le culture. E’ merito dell’INPS, in una recente occasione, l’aver dato testimonianza di tale capacità di collocarsi al centro di un dibattito di valore strategico per il tempo presente. Continua a leggere
Convegno SNA novembre 2017: lo stato degli studi sulla pubblica amministrazione
Pubblichiamo gli interventi “clou” del convegno tenutosi lo scorso 28 novembre 2017 alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione su “Lo stato dell’arte della ricerca italiana sulla pubblica amministrazione in prospettiva europea“. il convegno è stato l’occasione per presentare il volume curato da Edoardo Ongaro sullo stesso oggetto, ma in un contesto europeo: “The Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe“. L’idea di fondo del volume è quella di mostrare “la cassetta egli attrezzi”, cioè tutte le conoscenze e gli studi utili per consentire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni in Europa. Continua a leggere
CASSESE: antica (ma persistente) dottrina sulla dirigenza pubblica italiana
La pubblicazione web che facciamo di due antichissimi saggi di Sabino Cassese non ha intenti accademici, ma è fortemente concentrata sull’oggi. Alcune delle tesi che il Professore sostenne in quei due articoli, il primo del 1981 e il secondo del 2001, mantengono intatto ancora oggi un certo “fascino attrattivo” nello “storytelling” della dirigenza pubblica nel nostro Paese. Chi in Italia non ha mai sentito parlare delle “origini meridionali” dei funzionari pubblici o della loro “scarsa motivazione” e “resistenza al cambiamento”? Continua a leggere
Rapporto SVIMEZ 2017
E’ stato presentato lo scorso 7 novembre alla Camera dei deputati il “Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno”. Rinviamo al sito dell’Istituto in questione – vedi – l’approfondimento e i commenti dei media sui contenuti di tale rapporto e ripubblichiamo qui sotto l’introduzione e la sintesi di tale rapporto (completata da dati statistici). Continua a leggere
Le stagioni dell’efficienza e la buona amministrazione
E’ stato presentato ieri alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione il libro “Le Stagioni dell’efficienza – i paradigmi giuridici della buona amministrazione” di Riccardo Ursi, professore di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Palermo . L’occasione era invitante soprattutto per la presenza del prof. Sabino Cassese, contornato peraltro, oltre che dal padrone di casa prof. Stefano Battini presidente di SNA, da illustri professori ed esperti in materie attinenti alla pubblica amministrazione. Continua a leggere
La partecipazione dei cittadini alla valutazione dell’impatto sociale
Vedi di seguito la locandina dell’incontro di oggi 26 ottobre 2017 con Nicoletta Stame e Giovanni Moro Continua a leggere