Palazzo dei Congressi a Roma Eur nei giorni 28-30 maggio 2013.
Convegno inaugurale: “Quale Pa per quale Paese?”
Convegno conclusivo: “Quale amministrazione per l’Italia del 2020?”
Palazzo dei Congressi a Roma Eur nei giorni 28-30 maggio 2013.
Convegno inaugurale: “Quale Pa per quale Paese?”
Convegno conclusivo: “Quale amministrazione per l’Italia del 2020?”
Corruzione e illegalità. Il NO delle donne
Testimonianze e riflessioni per una etica pubblica e nella politica
Secondo appuntamento tematico, ideato e organizzato dalla rivista ‘NOIDONNE’ e da ‘Noi Rete Donne’.
Introducono e coordinano: Daniela Carlà e Tiziana Bartolini.
Intervengono:
Sottosegretario Filippo Patroni Griffi; On.le Rosa Russo Iervolino, Cons. Ermanno Granelli, Prof.ssa Francesca Minerva, Andrea Pancani (Vice Direttore La7 News).
Contributi di: Dr.ssa Serena Angioli, Prof.ssa Alba Dini e Dr.ssa Sonia Mecenate.
Nel corso del convegno sarà distribuita la pubblicazione degli Atti del primo incontro (Senato, 13 novembre 2012)
Marisa RODANO
Daniela CARLA’
Tiziana BARTOLINI
Roberta MORRONI
info e contatti :
Daniela Carlà – danielacarla2@gmail.com
Roberta Morroni morronir@libero.it
Tiziana Bartolini – tbartolini@noidonne.org (cell 345 4209085)
Il convegno è stato organizzato a ridosso delle elezioni politiche del successivo febbraio 2013. Le dichiarazioni dell’on Maria Luisa Gnecchi e dell’on Oriano Giovanelli riassumono le proposte del Partito democratico in ordine alla conduzione dell’Istituto, dopo l’avvenuto accorpamento di INPDAP ed ENPALS.
Vedi la relazione “Il nuovo INPS nel sistema della sicurezza sociale”
Video del Convegno all’Università Bocconi sull'”Evoluzione dei sistemi pensionistici”.
Nel convegno in questione si evidenzia in particolare l’intervento del Ministro del Lavoro dell’epoca, prof. Elsa FORNERO che parlava di previdenza a un folto pubblico di giovani universitari. Degno pertanto di attenzione per comprendere i “perchè” di varie posizioni politiche assunte in materia del Governo Monti.
La legislazione italiana, senza mai dichiararlo esplicitamente, sta girovagando da decenni rubacchiando qui e là fra le esperienze amministrative avviate e gestite con successo delle pubbliche amministrazioni di altri Stati. Continua a leggere
Atti finali del Convegno il tenutosi il 26 giugno 2012 alla Sala capitolare del Senato dal titolo : “Quale dirigenza pubblica tra crisi dell’indirizzo politico e nuova Costituzione economica?”
Proposte AGDP Convegno 26giugno2012[1]
Nel frangente immediatamente precedente alle elezioni politiche, si è tenuto in Funzione pubblica un seminario tanto interessante quanto poco conosciuta fuori dalla cerchia degli addetti ai lavori. Pubblichiamo gli interventi più significativi.
Seminario Palazzo Vidoni feb 2013 ELENCO PARTECIPANTI
Nella giornata del 26 novembre 2012 a Milano, si sono tenuti, alla presenza del Presidente del Consiglio prof. Mario Monti, gli Stati generali della CIDA nel corso dei quali la Confederazione dei dirigenti pubblici e privati -che raggruppa 120.000 manager privati e pubblici, ha proposto al livello politico la propria visione della realtà del nostro Paese, manifestando il suo autonomo programma e la volontà di dialogare con la politica come ceto dirigente del Paese. Clicca qui per ascoltare l’intervento del Presidente del Consiglio.
Il punto di vista della Cisl in ordine alla ricostruzione morale e politica del nostro Paese.
Da segnalare la lectio magistralis di Giuliano Amato “Ripartire dal bene comune” sull’evoluzione/involuzione della cultura dei diritti dell’individuo verso un contesto etico in cui si è attenuato il senso del bene comune e un’illuminante esposizione di Luca Antonini sulle modalità reali attraverso le quali il federalismo si è sviluppato nel nostro Paese.
Documento ufficiale del convegno
Lectio magistralis di Giuliano Amato sull’evoluzione del sentimento comune della solidarietà sociale
Interventi di Mauro Magatti e di Luca Antonini
Conclusioni del Segretario generale della CISL Raffaele Bonanni
Gli Stati generali sul pubblico impiego tenuti dalla CISL il 12 ottobre 2011.
Intervento di Giovanni Faverin
Video della mostra “La macchina dello Stato” tenutasi nell’anno 2011 nella sede degli Archivi centrali dello Stato in occasione del 150. annibversario dell’unità d’Italia.
http://www.acs.beniculturali.it/index.php?it/256/video
Presentazione
di Antonio Zucaro
L’ articolo 9 della legge 15/2009 prevede che il CNEL debba presentare ogni anno al Parlamento e al Governo una “ Relazione “ sui livelli e sulla qualità dei servizi erogati dalle pp.aa. a imprese e cittadini.
Come dire: brevi cenni sull’ Universo. In realtà, questo che avrebbe potuto essere un adempimento solo formale, redatto in termini generici e magari distorto da logiche sindacal-burocratiche è diventato, già dall’ anno scorso, un appuntamento importante per capire come funziona e dove va a parare il sistema amministrativo italiano.
Ciò, per una fortunata coincidenza. In primo luogo, il CNEL ha potuto affidare il compito di Relatore a Manin Carabba, nominato come Consigliere esperto dal Presidente della Repubblica, e che aveva già diretto presso il CNEL, quand’era Presidente di Sezione della Corte dei Conti, un gruppo di lavoro interistituzionale sulle pp.aa. La grande esperienza e la rete di relazioni di Manin Carabba hanno potuto, così, impegnarsi nell’ assolvimento di questo vasto e difficile lavoro.
Nei gruppi di lavoro che hanno prodotto i diversi segmenti della Relazione sono stati coinvolte numerose Istituzioni ed Amministrazioni, dalla Banca d’ Italia al Ministero della Giustizia. Contributi preziosi, tra i quali, tuttavia, è particolarmente emersa – e qui sta il secondo elemento della coincidenza – la nuova, grande capacità dell’ ISTAT di elaborare metodi e tecniche in grado di supportare con dati reali e significativi un lavoro di queste dimensioni e difficoltà. Ciò, sia per i progressi compiuti dal SISTAN ( Sistema statistico nazionale ), sia per l’ integrazione ormai realizzata a livello OCSE, che consente comparazioni sulla base di indicatori standardizzati. Sia, più semplicemente, perché – e questo interessa tutti noi – l’ ISTAT è una Amministrazione pubblica che funziona.
Questa combinazione ha prodotto le Relazioni 2011 e 2012, insieme ai rilevanti contributi di Amministrazioni ed esperti, e soprattutto sta producendo un fattore di conoscenza e di innovazione straordinario, nel panorama amministrativo italiano, ovvero il Sistema informativo federato sulle performance finali delle pubbliche amministrazioni del nostro Paese. Proposto nella Relazione dell’ anno scorso ed avviato con la Relazione di quest’anno, il Sistema – che è componente del portale della P.A. sotto la responsabilità del Ministro per la Funzione pubblica – può fornire una solida base ad una serie di istituti previsti dalle leggi di riforma e rimasti sulla carta proprio per la difficoltà di fondarli su valutazioni obiettive: dalla responsabilità dei dirigenti ai costi standard, dalla spending review ai livelli essenziali di prestazione.
Non si tratta, perciò, di una innovazione meramente tecnica. In questa Relazione, ed in tutto il lavoro che si è svolto e si continuerà a svolgere su questa materia presso il CNEL, si sta manifestando una nuova visione dei processi di riforma amministrativa, finora bloccati dalla sorda resistenza di una cultura, ancora prevalente, di carattere giuridico-amministrativo-contabile , oltre che dagli interessi particolari e dalle rendite di posizione proliferati sotto l’ombrello di questa cultura.
Di questa visione, sul sito, parleremo ancora …….
Questo è il link al sito del CNEL per leggere la relazione integrale. http://www.cnel.it/53?shadow_documenti=23042
Il 29 ottobre 2012 la Presidenza del Consiglio e l’OCSE hanno organizzato un seminario sulla tematica delle misure anticorruzione nei Paesi aderenti dal titolo “Rafforzare l’intergrità nel settore pubblico per uno sviluppo sostenibile”.
Agenda del Seminario OECD 29 ott 2012
Video del seminario del 29 ottobre 2012
Sintesi-dei-contenuti-del-convegno
Relazione del Governo-italiano al seminario OCSE anti-corruzione
Poete seguire i video del convegno organizzato dalla Fondazione Italiani Europei a questo link http://www.italianieuropei.it/it/video.html . All’incontro che si è svolto il 12 marzo 2012 a Roma, sono intervenuti: Giovanni Bianconi, Roberto Garofoli, Nello Rossi, Michele Vietti, Filippo Patroni Griffi, Massimo D’Alema.
In allegato potete leggere il testo integrale dell’audizione del 5 dicembre 2012 del Ministro Patroni Griffi alla Commissione lavoro della Camera su: procedure di gestione degli esuberi nella PA, partecipazione sindacale, situazione dei precari nella PA. Clicca sul’allegato.