Boeri, Rizzo e la burocrazia “Novella 2000”

Studiosi del calibro di Sabino Cassese (vedi qui) e Carlo Cottarelli  (vedi qui) hanno riservato un’accoglienza positiva e lusinghiera al testo di Tito Boeri Sergio Rizzo “Riprendiamoci lo Stato”, edito da Feltrinelli lo scorso settembre. Li segnaliamo e ne prendiamo atto col dovuto rispetto.

Per noi, invece, la valutazione è fortemente negativa e cerchiamo di spiegarne di seguito i motivi. Continua a leggere

Bini-Smaghi – Fondi sprecati se l’Italia non fa le riforme

Iniziano a imporsi all’attenzione dei più le problematiche legate alla capacità di spesa del sistema Italia che, in base agli accordi del 21 luglio scorso, potrà (se avrà piani credibili) attingere a più di 200 miliardi di euro (vedi sempre i nostri riferimenti ai finanziamenti non spesi in occasioni recentissime). Continua a leggere

Il COVID e la proroga dell’allerta

Nell’imminenza dell’emanazione del nuovo decreto per misure di contrasto all’epidemia in corso, registriamo le parole di prudenza, di buon senso e, soprattutto, di democrazia contenute nel commento di Stefano Sepe, in un suo articolo pubblicato su “L’Eco di Bergamo”.

Il decreto di proroga dell’allerta

Lorenzo Ieva: la pubblica amministrazione e gli errori degli anni ’90

Chi segue questo sito conosce la nostra posizione critica in ordine alle “riforme” della pubblica amministrazione susseguitesi negli ultimi 30 anni: in una “campagna di pubblicazioni” tenuta tempo fa, raccogliemmo una serie di voci dissenzienti o dubbiose Continua a leggere

Etica e virtù nel lavoro pubblico di Fabrizio Giorgilli

Pubblichiamo qui di seguito una recensione al testo – edito quest’anno da Giappichelli – di Fabrizio Giorgilli, dirigente pubblico in servizio alla sede regionale INPS del Molise, denominato “Etica e virtù nel lavoro pubblico“. L’intensità del credo etico che lo ispira merita un’attenta lettura e un’oculata riflessione, in riferimento alla realtà attuale delle amministrazioni pubbliche nel nostro Paese.

Fabrizio Giorgilli – Etica e virtù nel lavoro pubblico

Emergenza e Recovery Plan

Un intervento di Antonio Zucaro sul sito Demosphera, scritto a stretto ridosso degli accordi in Consiglio Europeo del 21 luglio scorso, sulle malaugurate ma possibili modalità di utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’Unione Europea a titolo di “Fondo di Ripresa e Resilienza”. Continua a leggere

Nuova normativa fiscale: riformare senza sconvolgere

Sono molteplici i segnali che indicano che il Governo intende rivedere contenuti e modalità di determinazione delle imposte. L’articolo che segue delinea una possibile ipotesi di riforma. Continua a leggere

Voci del dibattito sulle imprese pubbliche

Dopo circa un trentennio in cui sono state prevalenti e predominanti teorie economiche che predicavano la superiorità “a prescindere” della natura rigorosamente privata dei soggetti produttori di beni e servizi, sembra essere tornato “di moda” parlare di “Stato imprenditore“, “pubblicizzazione dei servizi”, “nuova IRI”.  Continua a leggere

Un approccio serio per rivedere radicalmente la pubblica amministrazione italiana.

La riforma della pubblica amministrazione italiana è un investimento che nessuna forza politica oggi ha in progetto di fare“: parola di Carlo Cottarelli. Dando il credito che giustamente meritano a queste parole ma continuando a inseguire ostinatamente questa sfida (leggasi di Guido Melis il riformismo amministrativo italiano, una storia di vinti), segnaliamo qui sotto la bella iniziativa promossa da Continua a leggere

Il punto sulla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: Mastrogiuseppe e Talamo

SINAPPSI è la rivista scientifica dell’INAPP, (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)Nel suo numero di luglio 2020 dedicato  al lavoro pubblico in Italia e’ presente un saggio di Pierluigi Mastrogiuseppe e Valerio Talamo,  entrambi direttori generali e attori di consolidata esperienza nella materia della contrattazione collettiva pubblica. Continua a leggere

Come mandare in fumo i finanziamenti europei: istruzioni per l’uso

Esiste per l’Italia un pericolo ben maggiore del non ricevere danari dall’Europa ed e’ quello di ottenerli per poi non saperli spendere. Ipotesi quest’ultima molto più’ frustrante ma, ad oggi, più’ realistica. Continua a leggere

La questione fiscale e l’emergenza Covid

Dal sito Demosfera riprendiamo l’articolo di Antonio Zucaro “Emergenza economica ed equità’ fiscale”.

Zucaro – Emergenza economica ed equità’ fiscale

Stefano Sepe: la pubblica amministrazione e i cittadini

Su L’Eco di Bergamo dello scorso 3 luglio 2020, il prof. Stefano Sepe parla delle iniziative in corso per modificare il rapporto di sfiducia fra amministrazioni pubbliche e cittadini. Continua a leggere

Il beneficio dei 100 euro ai lavoratori dipendenti: come funziona

Presentiamo un’illustrazione pratica sul funzionamento del “bonus” dei 100 euro ai lavoratori dipendenti,  disposto con l’articolo 63 del decreto legge “cura Italia” del 17 marzo ultimo scorso. Continua a leggere

Il piano Colao – testo integrale

Pubblichiamo anche noi le 102 schede che illustrano le iniziative per il rilancio del sistema Italia predisposte dal comitato di esperti presieduto da Vittorio Colao,  già amministratore delegato di Vodafone. Continua a leggere

Associazione nazionale dirigenti scolastici: proposte sulla riapertura delle scuole.

La scuola per i bambini e i ragazzi è soprattutto educazione alla socialità, per cui è impossibile concepire l’istruzione senza immaginare una classe riunita intorno al docente. Tuttavia l’emergenza in corso impone ai programmi scolastici la necessità non eludibile di contemperare la presenza in aula con la Didattica a Distanza. Per fare ciò, non è sufficiente la buona volontà, ma idee, programmi e risorse. Ci pare interessante replicare qui sotto un documento dell’Associazione nazionale dei Dirigenti Scolastici – CIDA che offre una serie di spunti e di proposte per la riapertura delle scuole a settembre prossimo. Continua a leggere

Oltre il business: un’idea di comunità solidale dentro una piccola impresa italiana in Irlanda.

Cosa c’entra un piatto di cavatelli molisani con l’organizzazione aziendale? E un buon bicchiere di vino con la tecnica formativa del Team building? Il legame solo apparentemente stravagante fra mondi diversi ci si manifesta in tutta la sua originalità nel libro intitolato “Oltre il Business”, Rubbettino editore. Continua a leggere

Semplificare è una questione di fiducia

Pubblichiamo uno scritto della dr.ssa Francesca Maria Macioce, dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che, prima di addentrasi in tecnicismi di varia natura, inquadra  la problematica della semplificazione nel contesto valoriale che è a monte di tutto il resto. Continua a leggere

Cassese: le Regioni dopo 50 anni, bilancio magro

Nelle regioni si sono ripetute le divisioni e scollature della politica nazionale; i presidenti si sono distinti nel competere con lo Stato centrale, come tanti shogun in concorrenza con l’imperatore; le varie conferenze miste Stato-Regioni sono state deludenti (basta vedere i ricorsi alla Corte Costituzionale o l’odierno battibecco presidenti regionali-presidente del consiglio). Infine, le regioni hanno accentuato il divario Nord-Sud, diventando così un fattore di disunione…dimenticando che l’articolo 5 della Costituzione, prima di riconoscere e promuovere le autonomie, dispone che la Repubblica “è una e indivisibile. Continua a leggere

Stefano Sepe: burocrazia: quali responsabilità.

Stefano Sepe, già professore alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, autore di un testo di Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)vedi qui la presentazione – interviene sul tema caldissimo della “burocrazia” in un articolo per “l’Eco di Bergamo”, che qui replichiamo.

Stefano SEPE -Burocrazia Eco di Bergamo maggio 2020