Dietro il fenomeno sempre più inquietante di ponti e cavalcavia che crollano non si nascondono solo maleodoranti storie di corruzione, quali quelle svelate dall’Espresso (Vedi qui “Parla il primo grande pentito delle grandi opere”), Continua a leggere
Archivi categoria: Contributi qualificati
La Festa della Polizia e le problematiche in campo.
Il 10 aprile è stata la Festa della Polizia. Nel nostro ultimo incontro, anni fa nel suo ufficio, Antonio MANGANELLI, già molto malato, espresse la volontà, ribadita nella lettera che inviò poi al Convegno al Senato su:“ LA LEGGE 121/81 UNA RIFORMA INCOMPIUTA”, questa testamentaria frase: “ Oggi, a trent’anni dalla riforma, nel ribadire che si trattò di una legge di straordinaria lungimiranza, ricca di contenuti e di lucida visione delle forze in campo, e’ arrivato il momento di rimboccarsi le maniche per continuare l’opera avviata trent’anni fa e portarla a termine”. Continua a leggere
Rapporto annuale 2016 della Guardia di Finanza: l’ammontare complessivo delle irregolarità accertate.
E’ stato presentato lo scorso 15 marzo 2017, alla presenza del Ministro dell’Economia e finanze, il Rapporto annuale della Guardia di Finanza sulle indagini effettuate nel corso dell’anno 2016 intorno a reati e irregolarità di natura valutaria, fiscale e amministrativa – Continua a leggere
Carlo Deodato: senso e significato del principio di sussidiarietà.
Riproduciamo un articolo di Carlo Deodato, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, a proposito del significato e del senso del concetto di sussidiarietà, visto anche dalle sue origini filosofiche e di dottrina della Chiesa. Continua a leggere
Legalità vs corruzione: i princìpi
L’elegante saggio di fine Master LUISS-Ministero dell’Interno di II livello sulle “Politiche di contrasto della corruzione”, a cura del dr. Franco Monopoli inizia con il rifiuto di Socrate di fuggire dalla sua prigionia e dalla morte con il denaro offertogli dagli amici per corrompere i suoi carcerieri: Continua a leggere
Raffaele Cantone: la gestione dei Whistleblower e delle segnalazioni di illecito in Italia.
Riprendiamo dal sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione l’intervento del Presidente Raffaele Cantone, in occasione del recente convegno sull’Amministrazione federale U.S.A., nel corso del quale egli ha illustrato i termini e i limiti dell’esperienza italiana della “segnalatori degli illeciti“, qualificabili in lingua inglese come “whistleblower” . Continua a leggere
Giovanni Urbani: Etica e valutazione nello schema di riforma del pubblico impiego.
Magistratura e diritto nel vissuto di donna – Gabriella Luccioli
Il CNEL: come é dopo il referendum e come dovrebbe essere.
Essendo stata travolta dal referendum di dicembre 2016 la riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, risultano confermate in toto le prerogative che l’articolo 99 della Carta costituzionale – vedi testo– assegnano al CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Continua a leggere
I rapporti fra burocrazia e mondo digitale.
Riportiamo un articolo di Paolino Madotto sui rapporti fra due mondi che hanno ancora difficoltà a “parlarsi”. Burocrazia e digitale, un binomio che può funzionare.
Franco Archibugi: la gestione amministrativa basata sul risultato.
Pubblichiamo uno studio dell’anno 2000 di Franco Archibugi, preparato per il Centro europa Ricerche. La sua attualità é intatta. Continua a leggere
Guido Melis – La lunga storia della corruzione italiana.
Pubblichiamo il testo della lezione tenuta ieri dal prof. Guido Melis all’Università “La Sapienza” di Roma, in occasione del Master Università- ANAC sulla storia della corruzione italiana dall’Unità d’Italia a oggi. Continua a leggere
Franco Archibugi – Lezioni di pianificazione strategica e bilanci.
Franco Archibugi, economista dal ricco curriculum – vedi – ed esperto di metodologie della pianificazione, é stato docente, a cavallo del primo decennio del secolo, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Continua a leggere
Sandra Maltinti, una dirigente in piedi.
Sandra Maltinti, classe 1955 (vedi curriculum), non é una dirigente pubblica sugli altari delle cronache nazionali e di lei sapremmo poco se la sua vita professionale non fosse stata caratterizzata da due eventi contrastati e drammatici, il primo dei quali (una reclusione nell’anno 2004 Continua a leggere
La problematica dell’evasione fiscale dal punto di vista della macchina amministrativa.
Pubblichiamo uno stimolante intervento di Giancarlo Barra, Segretario generale di Dirpubblica, di commento e risposta alle dichiarazioni recenti di due ex – Ministri delle Finanze: Vincenzo Visco e Giulio Tremonti. Continua a leggere
La valutazione dei docenti scolastici: come funziona.
L’idea di essere valutati può essere cosa non piacevole per qualcuno o per molti, tuttavia qualifica e dà senso e significato all’impegno lavorativo di una persona, oltre ad essere un aspetto intrinsecamente connesso al concetto stesso di “lavoro”. Continua a leggere
Le perplessità sul “sistema SPID”
Con buona pace dei 1.030.294 concittadini che l’Agenzia per l’Italia digitale accredita come fruitori di questo servizio pubblico (vedi) dubitiamo che i restanti 59 milioni conoscano i contenuti e le funzioni del “sistema SPID”, cui possono potenzialmente usufruire tutti i maggiorenni. Continua a leggere
I vizi antichi della nostra pubblica amministrazione: dagli appunti del 1866 di Pasquale Villari.
Pasquale Villari (1827-1917), storico e politico, visse in prima persona le vicende del Risorgimento (partecipò ai moti di Napoli del 1848 e fu esiliato dai Borboni) e, sopratutto, quelle dei primi decenni dell’Unità d’Italia, con il suo cammino rivelatosi subito incerto e non al passo delle altre grandi Nazioni europee, Continua a leggere
Uno sguardo intorno: che ne è della globalizzazione?
La politica dei beni culturali dall’Unità d’Italia a oggi – di Guido Melis.
La politica dei beni culturali in Italia nella ricostruzione del prof. Guido Melis, storico della pubblica amministrazione.