E’ interessante riprendere un video-convegno organizzato durante la pandemia, l’11 giugno del 2021, dall’associazione “Le Carte e la Storia”, coordinato dal suo direttore il prof. Guido Melis e intitolato “Miseria e nobiltà delle Istituzioni. Identità italiana e storia dello Stato“. Continua a leggere
L’abolizione del tetto degli stipendi degli alti dirigenti pubblici
Pubblichiamo di seguito gli articoli de “La Stampa” e de “Il Sole 24ore”, che illustrano la recentissima vicenda dell’aumento delle retribuzioni di pochi potentissimi “papaveri” della pubblica amministrazione, fuori da qualunque contesto sistematico di riferimento e a 10 giorni dalle elezioni politiche. Qui sopra l’emendamento approvato in Commissione al Senato da tutti i partiti. Continua a leggere
La burocrazia brutta e sconosciuta
Amici di chi scrive queste note – colti, in gamba e non prevenuti – usano dirgli che gli articoli sulla burocrazia sono “molto tecnici”; un modo educato per significare che non li leggono e/o non li capiscono. Le problematiche della pubblica amministrazione sono in effetti complicate, come del resto tante altre problematiche: l’energia, l’ambiente, la fiscalità, la previdenza, etc. Eppure, solo di questa problematica “complicata” la politica politicante non parla! Continua a leggere
Cassese – il governo legislatore
In questo editoriale, pubblicato lo scorso anno sul numero 5/2021 de Il Giornale di Diritto Amministrativo, il prof. Sabino Cassese descrive le caratteristiche reali della gestione legislativa nel nostro Paese. Continua a leggere