Un ministro dell’Interno tutto d’un pezzo

In un epoca completamene diversa da quella attuale, 121 anni fa, Giovanni  Giolitti occupava la poltrona di Ministro dell’Interno. E’ senz’altro interessante osservare il modo in cui egli trattava i suoi Prefetti ritenuti colpevoli di manchevolezze e omissioni di natura disciplinare. Questi telegrammi da lui inviati in quell’anno sono stati riportati alla luce e segnalati  dal prof. Guido Melis, Continua a leggere

I mille limiti della democrazia

Winston Churchill: 10 curiosità sulla sua vita - Radio Monte Carlo

Nel momento in cui la democrazia italiana procede alla celebrazione del rito centrale, l’elezione dei suoi rappresentanti in Parlamento, e’ opportuno ricordare i suoi tanti limiti, riepilogati nell’articolo di Sabino Cassese su Il Foglio dello scorso 13 settembre che si riprende qui sotto. Ma nessuna di tali osservazioni riesce a superare la lapidaria definizione che ne diede Winston Churchill in un discorso alla Camera dei Comuni  nel novembre 1947: “È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”. Continua a leggere

Cassese: la questione dell’immunità parlamentare

Nella prefazione a un libro Giuseppe Benedetto “L’eutanasia della democrazia” – Rubettino 2021Sabino Cassese affronta e valuta la questione dell’immunità parlamentare, espunta dal testo della Costituzione al tempo del processo “Mani pulite”. Registriamo una valutazione negativa di quella riforma Continua a leggere

Concorsi all’Agenzia delle Dogane – l’irregolarità come regola

La vicenda del reclutamento dei dirigenti all’Agenzia delle Dogane e Monopoli opera come un fiume carsico (ma verrebbe da dire come una cloaca) che riemerge ogni due anni rivelando il suo carico ormai decennale di irregolarità. Vale la pena di farne un sintetico riepilogo. Continua a leggere