In un consesso di professori universitari – che hanno per missione e vocazione il vincolo deontologico dell’equilibrio – non si potrà giustamente mai esprimere un giudizio sulla legislazione italiana con i termini che altri come noi hanno il privilegio e la fortuna di poter utilizzare e cioè: la qualità della produzione legislativa italiana del tempo attuale fa pena. Continua a leggere
Archivi categoria: Politiche pubbliche
La corruzione negli Enti locali come fenomeno diffuso
E’ un fenomeno che sta assumendo i contorni dell’emergenza nazionale: si moltiplicano i casi di arresti di sindaci e/o dirigenti di Comuni o Regioni per vicende legate ad appropriazioni, corruzione, favoritismi familiari, arricchimenti illeciti. Continua a leggere
Corte di Cassazione: obbligo per l’immigrato di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale in cui ha liberamente scelto di inserirsi
Pubblichiamo qui sotto il testo integrale della Sentenza n. 24084 della Corte di Cassazione, 1a sezione penale – pubblicata lo scorso 15 maggio 2017 – in ordine al diritto di un indiano di religione sikh (vedi) – residente a Goito (MN) – di “portare fuori dalla propria abitazione un coltello della lunghezza complessiva di 18,5 centimetri“, Continua a leggere
La sentenza sui direttori dei Musei – opinione a favore del TAR.
Per completezza d’informazione e per una valutazione a spettro ampio, diamo qui conto dell’opinione espressa da Tomaso Montinari, critico d’arte e professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Napoli, di segno nettamente favorevole alla Sentenza del TAR Lazio (vedi). Continua a leggere
Il processo civile telematico
Non tutto è negativo, fortunatamente, nei processi evolutivi delle pubbliche amministrazioni. Fra i “punti a favore” va senz’altro considerato il cosiddetto “processo civile telematico” che consiste essenzialmente nell’obbligo di fare ricorso unicamente al canale telematico per alcuni degli adempimenti fondamentali del processo civile: a) il deposito degli atti processuali e dei documenti; b) le comunicazioni e notifiche; c) i pagamenti telematici. Continua a leggere
Migranti e ong: parla il Procuratore Gratteri
Fermi tutti! Sui sistemi di accoglienza, migranti, organizzazioni non governative ha parlato 3 giorni fa in una trasmissione televisiva il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, servitore dello Stato, magistrato sotto scorta dall’anno 1989 perché obiettivo fisico agognato dalla ‘ndrangheta. Continua a leggere
La legge Delrio e la tenuta costituzionale delle Città metropolitane
Viene chiamata “legge Delrio” – dal nome di colui che la ispirò – la Legge 7 aprile 2014, n. 56 – vedi qui il testo aggiornato – che detta disposizioni in ordine alle Città metropolitane e alle nuove Amministrazioni provinciali. Continua a leggere
Seconda giornata della legalità a Castellabate
Il giudizio dei dirigenti pubblici sulla riforma Madia e sulle proprie funzioni
Si é svolto “alla chetichella” lo scorso 22 marzo 2017 – presso la Sala Giannini di Palazzo Vidoni a Roma – il seminario di presentazione del 10° Rapporto annuale della fondazione Promo P.A. – vedi sito web– sui punti di vista e le opinioni dei dirigenti pubblici sullo stato e l’andamento della Pubblica Amministrazione. Continua a leggere
Leggi elettorali – Note dell’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria
Pubblichiamo due note inviate in data odierna dall’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente della Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle Province Autonome. Il contenuto delle note riguarda l’equilibrio di genere nelle leggi elettorali. Continua a leggere
I pareri del Consiglio di Stato sugli schemi di decreto legislativo sul pubblico impiego
Era uno dei passaggi cardine dell’iter di approvazione degli schemi di decreto legislativo n. 391(vedi qui) e n. 393 (vedi qui) sottoposti dal Governo anche all’intesa della conferenza Stato Regioni e alla valutazione finale delle due Camere: con i pareri n. 916 (vedi qui testo) e n. 917 (vedi qui testo) resi pubblici lo scorso 21 aprile 2017, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulle modifiche ai decreti legislativi, rispettivamente, n. 165 del 2001 e n. 150 del 2009. Si trovano sul sito del Consiglio di Stato le sintesi sommarie (vedi qui per n. 916 e vedi qui per n. 917) del contenuto di tali pareri. Continua a leggere
Il ruolo della scuola nell’educazione all’antimafia
Ascoltiamo la sintesi di una lezione tenuta da due Presidi calabresi, Pietro De Luca e Pietro Maradei, che insegnano all’Istituto Marignoni Polo di Milano e Pietro Maradei del liceo scientifico “Fortunato Bruno” di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza – clicca qui.
L’ANAC sospende il termine di pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali dei dirigenti.
Con la deliberazione che pubblichiamo qui sotto l’Autorità nazionale anticorruzione ha sospeso il termine per la pubblicazione nel sito istituzionale delle amministrazioni pubbliche dei dati relativi alla situazione patrimoniale complessiva dei dirigenti pubblici, Continua a leggere
Aspetti della PA italiana visti dall’ex-ambasciatore USA
John Phillips, ex-ambasciatore degli Stati Uniti a Roma prontamente sostituito dal nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, si espose all’attenzione dell’opinione pubblica lo scorso anno con dichiarazioni incaute Continua a leggere
Legalità vs corruzione: i princìpi
L’elegante saggio di fine Master LUISS-Ministero dell’Interno di II livello sulle “Politiche di contrasto della corruzione”, a cura del dr. Franco Monopoli inizia con il rifiuto di Socrate di fuggire dalla sua prigionia e dalla morte con il denaro offertogli dagli amici per corrompere i suoi carcerieri: Continua a leggere
Il punto sulle teorie del New Public Management
Riprendiamo una recensione di Paolo Borioni, apparsa sul Menabò di Eticaeconomia.it dello scorso febbraio 2017 – clicca qui – su un recente volume di Christofer Hood e Ruth Dixon – A Government that Worked Better and Cost Less? Evaluating Three Decades of Reform and Change in UK Central Government – in ordine a un consuntivo ragionato su tre decadi di applicazione delle teorie del New Public Management in Inghilterra. Continua a leggere
MalaPa – Un pessimo esempio di dirigente pubblico
Giuseppe De Rita : un’ “agenda” al posto dei “programmi”
Dal Presidente del CENSIS Giuseppe De Rita riprendiamo questo fondo del Corriere della Sera dello scorso 14 marzo, in cui esprime tutte le sue riserve sull’efficacia della predisposizione di “programmi” politici e considera il termine stesso ormai invecchiato come il termine “riforma“. Continua a leggere
Walter Tocci – Note per una riforma dei servizi di mobilità urbana.
Il Taxi è un servizio obsoleto. È destinato ad essere travolto da una rivoluzione degli stili di vita e dell’organizzazione della mobilità. La motorizzazione di massa del Novecento si è basata sull’uso proprietario dell’automobile; è stato il paradigma che ha plasmato le menti delle persone, il paesaggio e lo spazio pubblico, le produzioni industriali. Il nuovo secolo si annuncia più intelligente del precedente, almeno nell’utilizzazione non proprietaria dell’automobile come servizio di mobilità. La nuova mentalità è già maturata nei giovani che guardano ormai con ironia all’ossessione dei genitori per lo status symbol delle quattro ruote – continua a leggere
La gestione dell’ordine pubblico a Roma nella giornata dell’Europa
L’oggettivo successo delle misure preventive di ordine pubblico messe in atto nella giornata di ieri in occasione delle celebrazioni del 60imo anniversario del Patto di Roma per l’Unità europea induce il nostro collega e amico Ennio di Francesco, Commissario di Polizia – indimenticato protagonista di begli episodi di servizio (vedi qui arresto di Marco Pannella nel 1975) – a un giustificato entusiasmo per il successo conseguito dalle Forze dell’ordine. Continua a leggere