Amministrazione pubblica in tempi di crisi: evidenze statistiche

statistiche-dipendenti

Quale conseguenze nelle pubbliche amministrazioni – italiana e non – della lunga e perdurante crisi economica iniziata nell’anno 2008?  Continua a leggere

Guido Melis: una riflessione sulla privatizzazione dei rapporti di pubblico impiego

melis-2

Particolarmente interessante lo scritto di Guido Melis del 2003 –  che qui ripubblichiamo – perché la ricostruzione storica del processo di privatizzazione da lui effettuata  illustra perfettamente il fatto che tutte le idee che sostennero il processo riformatore traevano origine dal pensiero di Massimo Severo Giannini Continua a leggere

Telecom: storia veloce di una delle tante grandi imprese pubbliche “privatizzate”.

telecom

Per la nota serie “privatizzare i profitti e socializzare le perdite“, classica di molteplici processi di privatizzazione di aziende pubbliche pagati con i soldi dei contribuenti, un recente articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica – Economia e Finanza ” del luglio scorso, riepiloga in grandi linee 20 anni di orribili storie di fallimenti, Continua a leggere

Salute e Sanità in Italia: statistiche e valutazioni a confronto

sanita

In una dimensione di sfiducia collettiva (peraltro con solide ragioni di fondo) sfuggono forse ai più quelle realtà che dovrebbero indurci a una maggiore serenità e considerazione in noi stessi come Paese. Continua a leggere

Amministrazione fiscale: come farsi odiare dai cittadini

agenzia-delle-entrate

Senza ulteriori approfondimenti, registriamo le dichiarazioni del segretario di Scelta civica, Enrico Zanetti, a proposito della convenzione MEF – Agenzia delle entrate intorno al funzionamento e agli obiettivi dell’Agenzia in tema di contrasto all’evasione fiscale. La domanda che ci facciamo è sempre la stessa: si va col cannone per sparare alle farfalle oppure si ricercano selettivamente i veri elefanti evasori? Continua a leggere

Documento ufficiale di “Nuova Etica Pubblica” sul fallimento delle riforme amministrative

Ass Nuova Etica Pubblica

Ben lontano dal voler essere un “atto di guerra” contro chicchessia, il documento della nostra Associazione – pubblicato sull’ultimo numero della nostra Rivista (vedi qui) e che evidenziamo qui sotto – costituisce una presa di posizione severa e argomentata sul tema delle riforme della Pubblica Amministrazione messe in campo da 25 anni a questa parte. Il titolo é abbastanza indicativo dei suoi contenuti: “Il fallimento delle riforme amministrative nel segno della privatizzazione” . Continua a leggere

L’Italia vista dagli italiani – Galli della Loggia: “Un Paese senza alleati”

220px-ernesto_galli_della_loggia

Tratto dal Corriere della Sera di ieri, questo fondo di Ernesto Galli della Loggia intorno alle cause storiche dell’isolamento diplomatico del nostro paese merita quantomeno un’attenta lettura (leggi anche su corriere.it). Continua a leggere

La rivista dell’Associazione – Nuova Etica Pubblica n. 9 del luglio 2017

Il numero 9 di luglio 2017 della rivista della nostra Associazione, diretta da Daniela Carlà, ha come focus il tema : I Minori: diritti, problematiche e prospettive, con ulteriori interventi sulle tematiche della pubblica amministrazione, della dirigenza pubblica e della democrazia paritaria.

Interviste a Valeria Fedeli e Mario Giro

 Rivista Nuova Etica Pubblica n 9 del 2017

I dati errati dell’OCSE sulle retribuzioni dei dirigenti pubblici italiani e le conseguenti speculazioni giornalistiche.

paperon-de-paperoni

VEDI ANCHE: IMPORTO MEDIO DELLE RETRIBUZIONI DEI DIRIGENTI PUBBLICI

Si verifica ormai con puntualità annuale un corto circuito mediatico che inizia a sapere di ridicolo: l’OCSE pubblica il suo Report annuale sulle pubbliche amministrazioni dei 35 paesi membri e qui in Italia i giornali a diffusione nazionale concentrano tutto il “fuoco mediatico” su un   unico dato – errato e/o ballerino – presente in quel rapporto: le retribuzioni dei dirigenti pubblici italiani. Continua a leggere

La carenza di alte professionalità nella pubblica amministrazione

giovani-senza-lavoro

VEDI QUI ANCHE I CATASTROFICI DATI OCSE SULL’ETA’ MEDIA DEI DIPENDENTI PUBBLICI ITALIANI

Ci sono due dati statistici riguardanti l’occupazione dei giovani laureati che possono essere utilmente raffrontati per cogliere un doppio aspetto significativo dell’occupazione giovanile in Italia: quello del mansionamento di personale laureato nelle pubbliche amministrazioni e quello della disoccupazione  giovanile. Continua a leggere

SVIMEZ – Il quadro di riferimento per interventi infrastrutturali nel Mezzogiorno.

svimez

La SVIMEZ ( vedi qui il sito istituzionale ricchissimo di rapporti e informazioni) si è occupata nel recente convegno del 3 luglio 2017 della tematiche delle “reti infrastrutturali al SUD“, con ciò intendendo un (auspicabile e auspicato) programma generale unitario sui territori del Meridione, Continua a leggere

Il testo aggiornato del “decreto Brunetta” sulla valutazione

funzione-pubblica

VEDI QUI ANCHE IL TESTO DELLE MODIFICHE DEL D. LGS. N. 75/2017 ALLO STATUTO DEGLI IMPIEGATI CIVILI D.LGS. N. 165/2001

Se il sito ufficiale del Dipartimento della Funzione pubblica fosse impostato, non come vetrina/pubblicità delle belle cose che si inventano colà, ma come un vero strumento di conoscenza e di approfondimento delle problematiche delle pubblica amministrazione, non sarebbe mancato un servizio essenziale in occasione dell’emanazione dei due decreti legislativi di modifica delle norme del 150/2009 Continua a leggere

La ripresa dei negoziati per i CCNL dei lavoratori pubblici: l’atto d’indirizzo per la riapertura dei tavoli di contrattazione

aran

Pubblichiamo il primo atto ufficiale che segna l’avvio della contrattazione nazionale dei lavoratori pubblici dopo circa sette anni di stop. L’autore dell’attto d’indirizo è il diparrtimento della funzione pubblica Continua a leggere

Donata Grottola : ambiti di responsabilità amministrativa nelle Amministrazioni pubbliche

imagescagshoej

Riproduciamo qui un saggio – tratto dal volume “Antonio De Bellis – il Ragioniere dello Stato di ferro” (edizioni ARACNE) – a cura della dr.ssa Donata Grottola, dirigente in servizio alla Corte dei Conti, sugli assetti generali della dirigenza così come sono venuti a delinearsi nel corso degli anni Continua a leggere

SNA – Lectio Magistralis di Giuliano Amato su “Trattati nell’era della globalizzazione e del protezionismo”

amato

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione, presieduta dal prof. Stefano Battini, ha organizzato nell’ambito del corso per il Diploma in “Management pubblico e politiche economiche europee” un lectio magistralis tenuta da Giuliano Amato il giorno 6 luglio 2017, sul tema dei “Trattati nell’era della globalizzazione e del protezionismo” . Continua a leggere

Cassese: miglioriamo i concorsi, non abbandoniamoli.

foto-cassese

Non possiamo certo sottrarci alla riproduzione dell’ultimo fondo del professor Cassese sul Corriere della Sera di ieri 5 luglio 2017, con il quale sono state ipotizzate/suggerite varie modalità di innovazione del concorso pubblico Continua a leggere

SVIMEZ – Seminario su porti, ferrovie, collegamenti e infrastrutture al Sud

svimez

Si è tenuto ieri in SVIMEZ un seminario riguardante “Città e connessioni territoriali per il Mezzogiorno” – promosso e coordinato da Manin Carabba – con qualificate partecipazioni, degli argomenti del quale forniremo presto materiali di studio. Continua a leggere

Carlo Dell’Aringa: Le aspettative mancate della contrattualizzazione delle retribuzioni dei pubblici dipendenti

carlo-dell-aringa-438753-660x368

il professor Carlo Dell’Aringa non ha avuto rapporti con il tema della “contrattualizzazione” delle retribuzioni dei pubblici dipendenti che si possano definire “accademici” o “esterni”, per il motivo semplice che egli fu il primo Presidente dell’ARAN, negli anni 1995-2000: Continua a leggere

Cosa sono le ZES (Zone Economiche Speciali) e perché ne parla il Governo

zes

Le Zone Economiche Speciali sono state diffusamente descritte in uno scritto di Angelo Giubileo riportato su questo sito: é una forma  di autoimprenditorialità introdotta da decenni nella Repubblica popolare cinese che consiste nell’affidamento di opere pubbliche a società a capitale misto pubblico /privato (vedi qui l’articolo di Giublieo). Continua a leggere