Periodicamente il mondo accademico e gli amministratori pubblici s’impegnano nell’impossibile: trovare un “perchè” alla legislazione del lavoro pubblico avviata trent’anni fa e impropriamente chiamata della “privatizzazione del pubblico impiego” Continua a leggere
Archivi categoria: Amministrazioni pubbliche
Il nuovo codice degli appalti
Il nuovo codice degli appalti, varato dal Governo con il decreto legislativo del 31 marzo di quest’anno, n. 36 (vedi qui il testo ) cerca di coniugare, come la lunga serie di regolazioni che l’hanno preceduto, la snellezza delle procedure con la legittimità degli atti. L’articolo che si riprende qui sotto, pubblicato ne “Il previdente CISL” dell’agosto 2023 ne effettua una prima configurazione, sia sul piano storico che a valere sulla sua intelaiatura. Continua a leggere
Chi paga il welfare e le statistiche della povertà
Le riflessioni che seguono possono forse sembrare “provocazioni”, ma il confronto fra i dati relativi alla denuncia dei redditi e quelli ISTAT sulla povertà si presta a conclusioni inaspettate, ma non inverosimili. 1a domanda: chi (nel senso dei percettori di reddito che “pagano le tasse”) sostiene in misura preponderante il finanziamento del welfare? 2a domanda: è poi cosi’ vero che in Italia la percentuale di poveri o a rischio di poverta’ è del 25% (venticinque per cento) della popolazione residente? Continua a leggere
Le vicende della Banda Ultra Larga e lo scorporo della Rete Tim
Risulta proibitivo per lettori di quotidiani pur sufficientemente informati e curiosi comprendere i risvolti gestionali/finanziari e gli esiti finali di vicende pubbliche i cui effetti ricadono sul sistema economico e sociale del nostro Paese. E’ il caso delle notizie legate alla banda ultra larga – BUL – Continua a leggere
Ricordo di Luigi Berlinguer
Questo ritratto di Luigi Berlinguer, cugino di Enrico – già Ministro della Pubblica Istruzione e Rettore del’Università di Siena – non ha toni formali e un po’ succinti, come molti altri in questi giorni, perché sgorga dalla penna di un professore suo discepolo, poi caro amico, sassarese come lui, che lo conosceva molto bene: Guido Melis. È un ricordo ricco di riferimenti. Continua a leggere
Il danno pensionistico arrecato al personale pubblico
L’articolo che pubblichiamo – oltre che svolgere considerazioni in linea con molteplici altre prese di posizione (vedi qui, qui, qui, qui e qui ) – presenta tre tabelle di proiezione del DANNO CERTO che subiranno i lavoratori del servizio Sanitario Nazionale, delle Amministrazioni regionali e comunali e di molti Enti Pubblici non Economici ove il Parlamento approvasse l’articolo 33 del disegno di legge di bilancio 2024 (vedi qui il testo integrale). Il ddl in questione opera una decurtazione che non tiene conto delle ragionevoli e decennali aspettative di un diritto da parte di centinaia di migliaia di dipendenti pubblici. Continua a leggere
Cassese e il PNRR – più luci che ombre
Consideriamo le osservazioni del prof. Sabino Cassese – presenti nell’edizione odierna de “Il Corriere della Sera” – una vera e propria lectio magistralis, per il riferimento al METODO che l’attuazione del PNRR ha imposto al sistema economico e burocratico pubblico italiano. Non cavilli e codicilli, ma “vincolo esterno” a conseguire obiettivi di risultato entro un certo termine. Continua a leggere
Prime considerazioni sul ddl bilancio 2024
Pubblichiamo alcune “prime considerazioni” in merito al disegno di legge n. 926 presentato al Senato in data 30 ottobre u.s. (Vedine qui il testo). Continua a leggere
IL TESTO UFFICIALE del ddl bilancio 2024
Riprendiamo distante dal sito web del Senato il testo, nonché la relazione illustrativa la relazione tecnica del disegno di legge n. 926 presentato ieri 30 ottobre 2023 dal Ministro MEF Raffaele Giorgetti (clicca qui sul link ).
Il tornante sociale della Campania e l’azione dell’INPS
Le problematiche connesse al Reddito di Cittadinanza negli ultimi anni hanno ricondotto l’attenzione del grande pubblico sulle vicende del meridione d’Italia, di cui Napoli e la Campania sono fra gli attori protagonisti. I giudizi e i pregiudizi possono utilmente essere integrati/rimodulati prendendo a base i dati che la Regione Campania e l’Area Metropolitana di Napoli hanno fornito in occasione della presentazione del Rendiconto sociale regionale dell’anno 2022 Continua a leggere
Bozza del ddl bilancio 2024
Bozze su bozze girano vorticosamente di un disegno di legge già teoricamente approvato in Consiglio dei Ministri quattro giorni fa. Può, comunque, risultare utile consultarne una. Si veda una versione dello scorso 26 ottobre. Continua a leggere
Quanto vale l’economia non osservata
L’ISTAT definisce come “economia non osservata” le attività che sfuggono all’osservazione statistica diretta e che sono, pertanto, quantificabili solo per via di stima, sulla base di indicatori o parametri il più possibile aderenti alla realtà. Le due grandi categorie dell’economia non osservata sono l’economia sommersa (la dimensione delle attività lavorative celata alle autorità previdenziali, fiscali e statistiche) e le attività illegali (produzione e traffico di stupefacenti, prostituzione, contrabbando di tabacco). Continua a leggere
Principi di economia e cittadino
In un articolo dalla forma didascalica e dall’intonazione mai di parte, come d’uso in questo sito, Giuseppe Gasparini cerca di disegnare una sintesi essenziale dei problemi economico/finanziari attualmente in campo nel nostro Paese e dei loro riflessi sulla vita delle persone. Continua a leggere
Franco Archibugi: storia del “Result Act” nell’amministrazione federale U.S.A.
PUBBLICATO IL 27 MARZO 2018
Il prof. Franco Archibugi, una delle intelligenze più’ lungimiranti e meno ascoltate d’Italia in ordine ai processi di pianificazione e valutazione delle attività’ delle Amministrazioni pubbliche, fu professore dell’allora Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione negli anni a cavallo dell’inizio di questo millennio. Continua a leggere
Gli antefatti e gli effetti della situazione a Gaza.
Riprendiamo un articolo di Francesca Mannocchi su La Stampa di oggi.
(La Striscia di Gaza ha un territorio pari alla metà di quello della Valle d’D’Aosta e una popolazione di due milioni di abitanti). Continua a leggere
Giorgio Napolitano e la pubblica amministrazione
Alle tante rievocazioni della figura di Giorgio Napolitano ne aggiungiamo un’altra, che può illuminare sul pensiero del defunto Presidente della Repubblica a proposito della pubblica amministrazione. Continua a leggere
La pubblica amministrazione post-unitaria, un ambientino niente male.
I cultori della materia burocratica trovano spesso sul sito dell’IRPA gustose raffigurazioni – a cura del prof. Guido Melis – di protagonisti di una pubblica amministrazione ormai (fortunatamente) scomparsa: quella del periodo post-unitario, epoca in cui sul territorio italiano vigeva il comando quasi assoluto dei Prefetti, dipendenti del Ministero degli Interni e detentori in provincia di tutti poteri governativi. Continua a leggere
Il funzionamento ambiguo dell’informatica del Servizio Sanitario Nazionale
Gli strumenti digitali adottati dalle amministrazioni pubbliche, a carico del contribuente, possono rispondere alla necessità delle collettività amministrate oppure fallire in questo compito. Ancora più complessa questa materia quando un sistema informativo “appartiene” a più soggetti pubblici, ciascuno espressione di prerogative istituzionali conferite dalla Costituzione. E’ il caso del sistema informativo del Servizio Sanitario Nazionale. Continua a leggere
La Carte e la Storia: la lezione di Tullio De Mauro
Paolino Madotto – L’intelligenza artificiale è neutrale?
Chi scrive ha un approccio sostanzialmente ingenuo e fanciullesco con la tematica dell’Intelligenza Artificiale e comprende solo che: 1. lì è il futuro; 2. come tutte le realizzazioni dell’ingegno umano può prestarsi a usi positivi oppure anche pessimi. In relazione soprattutto al secondo punto, si riprende qui un articolo di Paolino Madotto, manager esperto d’innovazione, che c’impartisce una ponderata lezione a proposito del “Turco meccanico”. Chi è mai il Turco meccanico? Continua a leggere