Qualche osservazione sull’andamento del PNRR

Riceviamo e pubblichiamo alcune analisi accurate, valutazioni approfondite e considerazioni di Giuseppe Gasparini, che evidenziano un approccio pacato, preoccupato, ma doverosamente fiducioso sui molteplici salti di qualità che, come Paese Italia, ci siamo promessi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere

Consultazione pubblica sulla semplificazione delle procedure burocratiche

La speranza è sempre l’ultima a morire, non solo: è indice di buona tempra morale la capacità di continuare a nutrire fiducia sull’esito delle cose nonostante tutto, qualora esse ci appaiano giuste in linea di principio. Con questo spirito è, secondo noi, giusto e corretto porre la massima attenzione all’iniziativa adottata dal Ministero della Pubblica Amministrazione: indire una consultazione pubblica aperta a cittadini, imprese, professionisti e dipendenti pubblici dal 18 febbraio al 18 maggio di quest’anno. Oggetto della consultazione è quello di raccogliere osservazioni e proposte in ordine a procedure amministrative che si ritenga necessario modificare e semplificare.  Continua a leggere

PNRR – prima relazione semestrale al Parlamento e alla Commissione Europea

Le sabbie mobili in cui sono clamorosamente affondati precedenti finanziamenti europei e italiani nei passati 15/20 anni ( in particolare i Fondi Strutturali Europei e i Fondi di Sviluppo e Coesione, nei tre settenni 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020) si sono concretizzate nel passato nel mancato raggiungimento di obiettivi per i quali furono stanziate decine di miliardi di euro Continua a leggere

La definizione del contratto collettivo nazionale per il personale della sicurezza e della difesa

All’illustrazione molto “politica” che il ministro Renato Brunetta ha effettuato insieme ai ministri della Giustizia, della Difesa, dell’Economia e Finanze e dell’Interno (vedi qui videoregistrazione) degli accordi  di lavoro sottoscritti per il personale della sicurezza e della difesa – triennio 2019/2021, Continua a leggere

Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale. Intervista a Guido Melis

I presidenti della Repubblica in una combo che segue l’ordine progressivo di elezione, da sinistra in alto Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Giovanni Leone, da sinistra in basso Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella. ANSA

Il chiacchiericcio in corso sull’elezione del prossimo Presidente della Repubblica non fa onore a una figura costituzionale amata e rispettata dagli italiani. Il “totopresidente”, raccontato come una gara calcistica, offende e sminuisce la prossima scelta fondamentale del Parlamento della Repubblica, chiunque siano i componenti di tale consesso. Alla luce di questo sentimento, accogliamo con grande riconoscenza l’intervista concesso a Radio Radicale del prof. Guido Melis, nella quale la narrazione sul Presidente viene ricondotta a una più sobria e profonda dimensione istituzionale.

Intervista al prof. Guido Melis il 3 gennaio 2022

Franco Monopoli – intervento al convegno dell’associazione

Il dr. Franco Monopoli, dirigente pubblico e socio della nostra associazione, ci ha inviato le sue riflessioni in merito al tema trattato nel convegno dello scorso 6 dicembre “Pubbliche amministrazioni e PNRR – gli errori da non ripetere”. Le pubblichiamo, segnalando l’interesse della sua analisi svolta sulle risorse umane, da un duplice punto di vista: quello dei giovani che entreranno presto in forze nelle pubbliche amministrazioni e quello dei dipendenti oggi in servizio: su ambedue i versanti si deve esercitare una cura gelosa e l’esercizio di una capacità strategica di gestione. Continua a leggere

Alessandro Bellavista – pubblica amministrazione e ruolo della dirigenza.

il prof. Alessandro Bellavista é ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo e si occupa da decenni delle tematiche specifiche del lavoro pubblico (vedi il suo scritto ” la figura del datore di lavoro pubblico”). Bellavista, non solo padroneggia una conoscenza tecnico-giuridica astratta, ma sviluppa analisi e valutazioni sugli effetti concreti che si generano dalla legislazione in vigore. In occasione dell’avvio del PNRR egli ha inteso “fare il punto” su due temi cruciali della regolazione legislativa sulle pubbliche amministrazioni italiane: il regime della dirigenza e i processi di valutazione. Continua a leggere

PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi

Di seguito il dossier appena uscito dei Servizi studi della Camera e del Senato intorno agli aspetti finanziari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dei nuovi progetti,  progetti esistenti e prossimi passi. Continua a leggere

Come funziona la contabilità analitica.

All’inizio dell’era industriale, la maggior parte dei costi sostenuti da un’impresa erano quelli che i ragionieri moderni chiamano “costi variabili” perché variavano direttamente con la quantità di produzione. Il denaro veniva speso per la lavorazione, per le materie prime, per l’energia di gestione della fabbrica, ecc. in proporzione diretta alla produzione. I manager potevano semplicemente sommare i costi variabili per un prodotto e utilizzarli come linee guida approssimative per i processi decisionali. Continua a leggere

CNEL – Monitoraggio del PNRR

In seguito a un accordo fra il presidente Tiziano TREU e il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, il CNEL avrà accesso al sistema di monitoraggio dell’andamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quale riferimento istituzionale delle istanze dell’economia e del lavoro. Continua a leggere

Fabrizio Giorgilli – la dimensione etica delle organizzazioni pubbliche

Il tema caro a Fabrizio Giorgilli, dirigente pubblico e professore all’Università del Molise, quello dell’etica dei comportamenti nel lavoro nelle pubbliche amministrazioni, può apparire un’esercitazione astratta, che poco abbia a che vedere con la realtà e l’osservazione quotidiana di ciascuno di noi. Invece, come accade sempre per i “predicatori del bene e del buono”, nelle coscienze restano “impigliati” molto di più i richiami al dover essere che l’osservazione continua delle patologie morali. Continua a leggere

Arcaico contemporaneo – Biennale d’arte in Valcamonica

ARCAICO CONTEMPORANEO
Biennale d’arte in Valcamonica. Dal 14 agosto al 31 ottobre 2021

Seguiamo sempre con interesse il percorso artistico di Carlo D’Orta, già dirigente pubblico con alte responsabilità. Egli, da “pensionato”, ha trasferito le suggestioni profonde maturate in una vita di lavoro dentro il prodotto artistico della fotografia. Sono sue le ripetute scorribande sui palazzi del potere che egli ritrae (senza alcun “ritocco” informatico, ma nella perfetta realtà) da angolazioni assolutamente originali e uniche (vedi qui i palazzi istituzionali dell’EUR).  Continua a leggere

Il punto sul contratto collettivo dei dipendenti delle funzioni centrali.

E’ in pieno svolgimento la contrattazione nazionale relativa agli anni 2019/2021 per il personale non dirigente dello Stato, degli enti pubblici non economici e delle Agenzie dello Stato. L’articolo qui sotto de Il Messaggero del 3 settembre u.s. fornisce un quadro dello stato dell’arte. Continua a leggere

I misteri d’Italia e i documenti desecretati.

Guido Melis, autore del testo ormai classico “Storia dell’amministrazione italiana” (nuova ediz. Il Mulino, 2020) – “utente” da molti decenni delle fonti documentali indispensabili per gli storici, ha approfondito in un articolo pubblicato su Il Secolo XIX di ieri 2 settembre gli aspetti in ombra della problematica legata alla recente Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri sulla declassificazione della documentazione sull’organizzazione Gladio e sulla Loggia massonica P2 (vedi qui il testo), in possesso dei nostri servizi segreti. Il contenuto della “direttiva Draghi” è incentrato sostanzialmente sull’invito ai Direttori dell’AISI e dell’AISE a “versare” sull’Archivio Centrale dello Stato e sugli Archivi periferici dello Stato tutta la documentazione utile su due dei misteri mai diradati sufficientemente della nostra storia recente. Continua a leggere

Concorsi pubblici: il rischio possibile di elusione della Costituzione

Ascoltare e leggere appelli come quelli che pubblichiamo qui sotto provoca malinconia e umiliazione alla generazione dei “baby boomers” – come chi scrive – che entrò 40 anni fa in Amministrazione pubblica a seguito di concorsi pubblici aperti a tutti e gestiti continuativamente come forma ordinaria di assunzione in ruolo nelle amministrazioni pubbliche. Continua a leggere

Il Superbonus: che non sia un’occasione mancata

Come é possibile che un’idea ottima possa diventare in Italia un insuccesso, o, quantomeno, rischi fortemente di diventarlo? Semplice! Mettendo quest’idea in mano ad “ingegneri” legislativi che non sanno costruire le norme. E’ il caso del Superbonus, Continua a leggere

Semplificazione continua

Ricordate – chi la ricorda – un’antica legge dell’anno di grazia 1990, la n. 241? Si chiamava “Norme in materia di procedimento amministrativo”, ma il suo “cuore” stava in tutte le disposizioni al suo interno mirate alla SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. Continua a leggere

Testo del decreto legge sulla Cabina di regia del PNRR

Riprendiamo il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio ultimo scorso il decreto-legge n. 77, di pari data.

L’interesse principale di questo testo ora all’approvazione delle due camere è contenuto nei primi 15 articoli che regolano il funzionamento della Cabina di Regia del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere