Il controllo del Parlamento sulle pubbliche amministrazioni

Nel corso di un seminario tenutosi lo scorso luglio a cura dell’associazione milanese Forum della meritocrazia (vedi qui), sono state presentate in forma di slide alcune idee relative ala controllo sistematico – da parte di assemblee rappresentative della citadinanza – sui risultati (performance) conseguiti dalle pubbliche amministrazioni nell’esercizio delle rispettive funzioni istituzionali. Continua a leggere

Dirigenza pubblica fiduciaria = corruzione

E’ inutile parlare di “demagogia della politica” quando accade che siano le stesse élite intellettuali a inoculare il veleno di teorie e principi suicidi. Una fetta cospicua dei cosiddetti esperti di Pubblica amministrazione, sull’onda di principi del New Public Management mai applicati all’estero, va cianciando da anni che il rapporto fra vertici politico-amministrativi e dirigenza pubblica vada regolato secondo lo stesso criterio di fiduciarietà usato nell’impresa privata.

Vergognosa e perfida insinuazione. Continua a leggere

Il New Public Management nei paesi OCSE: un prezioso catalogo di riforme attuate

Pubblichiamo il testo integrale in italiano di un libro ormai introvabile, nonostante il suo valore storico e il fatto di essere pluricitato nelle indagini – a volte frettolose – del New Public Management nel mondo. Il suo titolo è “La riforma del Management Pubblico” – 2002 Università Bocconi Editore. Testo tradotto in italiano e curato dai professori Elio Borgonovi ed Edoardo Ongaro. Continua a leggere

Cosa è veramente il ceto medio?

Sono veramente lontani i tempi in cui il meglio dell’intellighenzia italiana valutava come negativo il fatto che il “ceto medio” stesse emergendo come compagine sociale quantitativamente superiore alla “classe operaria”. Continua a leggere

Paper Astrid sul ddl premierato

Come noto, e’ stato presentato in Parlamento un disegno di legge di riforma costituzionale riguardante le modalità di designazione e di permanenza in carica del Presidente del Consiglio dei Ministri ( si veda qui il testo e la relazione presentata dal governo al ddl 935/2023). La riforma costituzionale proposta – detta giornalisticamente “del premierato” – consta essenzialmente dei seguenti punti: Continua a leggere

L’amministrazione pubblica che opera “per accordi”

Nel ponderoso mondo della dottrina giuridica si discute ormai da decenni intorno agli incroci e innesti fra il diritto amministrativo – regno degli atti d’autorità pubblica – e il diritto privato che, diversamente, offre un panorama di riferimento di rapporti “alla pari” fra soggetti dotati di capacità giuridica. In questo contesto regolativo di ibridazioni, che vide soprattutto il magistero di Massimo Severo Giannini Continua a leggere

H. Fayol, 1916 – Programmazione, organizzazione, direzione, coordinamento , controllo

Sono legioni coloro i quali negli ultimi 40 anni hanno “scoperto l’acqua calda” in ordine all’enunciazione dei cardini teorici in fatto di direzione aziendale degli uffici pubblici e privati. Correva l’anno 1916 quando, in piena guerra, fu  pubblicato nel Bollettino della Societé de l’Industrie Minerale francese un testo di Henry Fayol, che costituisce –  insieme ai contributi del tedesco Max Weber e degli statunitensi Woodrow Wilson (poi presidente U.S.A.) e Frederick Taylor – un classico della materia. Continua a leggere

Il Formez come fu

Nei preziosi “salotti on line della cultura”, denominati “Le Carte e la Storia”, organizzati dal prof. Guido Melis e giunti al quarantesimo appuntamento il 19 aprile 2024, si sono ripercorsi i primi trent’anni del FormezContinua a leggere

Il ministro Zangrillo e la meritocrazia

Di seguito la locandina di un convegno promosso da “Forum per la Meritocrazia” (vedi qui) a Roma il prossimo 18 aprile 2024…..”Fusse ca’ fusse la vorta bbona???” diceva Nino Manfredi. Continua a leggere

Le Ragioneria Generale dello Stato raccontata da Andrea Monorchio e Biagio Mazzotta

             

Chi stima e apprezza le funzioni – più volte criticate e derise – della Ragioneria Generale dello Stato nella storia dell’Italia repubblicana non può mancare di dedicare un pò del suo tempo ad ascoltare le interviste condotte a due vertici di quel corpo storico del Ministero dell’Economia e Finanze: Andrea Monorchio, al suo vertice dall’anno 1989 al 2002,  e Biagio Mazzotta, tuttora in carica. Le interviste fanno parte della preziosa collana di fonti storiche –  curata dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini – costituita da una serie di interviste a capi di Gabinetto ministeriali e grand commis dello Stato Continua a leggere

Femminicidi: statistiche, legislazione e questioni aperte

Riprendiamo dal numero di febbraio della rivista “Mondoperaio” un’esposizione a tutto campo sulle statistiche e la legislazione relative alla piaga  dei femminicidi, curato dalla dr.ssa Antonella Crescenzi, economista già dirigente al MEF e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.  Continua a leggere

ISTAT, gli interscambi dell’Italia con l’estero

Una coinvolgente carreallata nel tempo degli scambi economici, e non solo, fra “Italia e mondo” è stata elaborata dall’ ISTAT con il titolo “Storia dell’internazionalizzazione dell’Italia dall’Unità ad oggi“. Continua a leggere

Il welfare integrativo aziendale dei lavoratori pubblici e i contratti collettivi di lavoro

Appare in qualche modo parziale l’informativa contenuta nell’articolo pubblicato da “Il Sole 24 ore” del giorno 4 marzo ultimo scorso (vedine qui il testo) a firma del presidente dell’ARAN, dr. Antonio Naddeo. Si parla – con riferimento all’ultimo CCNL degli enti locali per il triennio 2019-2021 (art. 82) – di una strada aperta da pronunce di alcune sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti Continua a leggere

Mario Draghi: la politica economica in un mondo che cambia

Riprendiamo da Il Sole 24 Ore  il testo del discorso integrale che Mario Draghi ha tenuto al Nabe, Economic Policy Conference di Washington, in occasione del conferimento del premio Paul A. Volcker Lifetime Achievement Award, lo scorso 15 febbraio 2024. Continua a leggere

Max Weber: i principi di buon funzionamento della burocrazia pubblica

L’insegnamento sulla burocrazia moderna del grande sociologo tedesco Max Weber (1864 -1920) è stato tempo fa illustrato su questo sito (vedi). Quella raffigurazione riguardava soprattutto il peso e l’importanza della burocrazia nello stato contemporaneo, nonché il ruolo ineludibile del controllo esterno da parte delle commissioni parlamentari (il modello di Max Weber – non si dimentichi – era lo Stato inglese, con riferimento specifico alla gestione del tempo del primo ministro William Gladstone). Continua a leggere