Giuseppe Beato: le carenze del sistema del lavoro pubblico privatizzato

L’articolo di Giuseppe Beato, estratto dell’ultimo numero della rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, traccia una storia e un’analisi critica “a mosaico” delle evidenze emerse dopo 25 di privatizzazione (o contrattualizzazione che dir si voglia) del rapporto d’impiego pubblico. Continua a leggere

Intervista a Rosa Russo Iervolino, una vita con le Istituzioni.

Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica”- vedi qui – l’intervista, a cura di Daniele Carlà e Guido Melis, a Rosa Russo Iervolino, già parlamentare, Ministro dell’Interno e prima donna con la responsabilità di Sindaco di Napoli. L’intervista spazia sull’esperienza di una vita ricca di donna nel vivo delle istituzioni repubblicane e ci restituisce la sua sensibilità e intelligenza nel rievocare molti momenti significativi degli ultimi settant’anni della nostra storia.

Continua a leggere

Francesco Verbaro: il silenzio dei partiti sulla pubblica amministrazione

L’articolo di Francesco Verbaro, che riprendiamo dal Sole 24 ore del 19 feb 2018 ritorna su un punto che risulta evidente dai programmi elettorali dei partiti, tanto costante nella storia della Repubblica italiana, quanto misconosciuto dai più: la scarsissima attenzione progettuale che i ceti dirigenti italiani dedicano alla pubblica amministrazione come “macchina” , Continua a leggere

Alberto Stancanelli: intervento all’assemblea della dirigenza AGDP

Agli Stati generali della pubblica amministrazione, organizzati lo scorso 28 gennaio 2018 dall’Associazione dirigenti delle pubbliche amministrazioni, Alberto Stancanelli, dirigente pubblico di lungo corso, oggi magistrato della Corte dei Conti, ha sviluppato un’analisi sulla situazione della pubblica amministrazione la cui sintesi sommaria presentiamo qui sotto: Continua a leggere

Presentazione alla Fondazione La Malfa del libro di Guido Melis “La macchina imperfetta”

Pubblichiamo la videoregistrazione degli interventi di Giorgio La Malfa, Sabino Cassese e dell’autore, Guido Melis, della ricerca storiografica sul funzionamento della macchina dello Stato e della Pubblica Amministrazione nel ventennio fascista. Continua a leggere

Carlo D’Orta: 25 anni di riforme che hanno paralizzato la pubblica amministrazione

Estraiamo dall’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – un articolo di Carlo D’Orta , già Capo Dipartimento della Funzione Pubblica dal titolo eloquente: “25 anni di riforme che hanno paralizzato la P.A. Riconosciamo gli errori e proviamo a rilanciare il nostro Paese“. Continua a leggere

Marco Causi: analisi degli equilibri economici del pianeta alla luce della politica fiscale di Trump

TRUMP COME REAGAN, ANZI PEGGIO: un mondo meno cooperativo e più mercantilista

Riprendiamo qui sopra un articolo del prof. Marco Causi, docente di economia politica all’Università Roma 3 (nonché politico di ricca e consolidata esperienza), pubblicato sul sito web “L’Italia che verrà” sulla situazione che si viene a creare nei rapporti fra grandi potenze economiche al momento in cui il congresso U.S.A. ha approvato il varo della riforma fiscale di Donald Trump –vedi qui.

Le proposte dell’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione

Riproduciamo un articolo de “La Repubblica” di ieri 5 febbraio 2018 che dà conto delle conclusioni dei lavori degli “Stati generali della Pubblica amministrazione” attraverso i quali l’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione ha sviluppato una serie di proposte di riforma della pubbliche amministrazione italiane, tutte orientate ad un obiettivo cardine: il servizio al cittadino “proprietario” di diritto di tutti i beni e servizi collettivi. Continua a leggere

Pubblica amministrazione, perché solo i dirigenti possono garantire la riforma

Link a un articolo di Giuseppe Beato pubblicato sul sito “Le formiche.net” del 4 febbraio 2018.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PERCHE’ SOLO I DIRIGENTI POSSONO GARANTIRE LA RIFORMA -clicca qui

Paolo De Ioanna – Una valutazione profetica sulla legge n 124/2015

dejoanna

E’ nostra convinzione che sia utile e opportuno riproporre analisi critiche effettuate in tempi non sospetti da profondi conoscitori della pubblica amministrazione, tra i quali Paolo De Ioanna, già Capo di Gabinetto dell’allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi. Continua a leggere

Guido Melis: storia della burocrazia italiana durante il fascismo

VEDI QUI – CLICCA – LA RECENSIONE DI SABINO CASSESE AL TESTO DI GUIDO MELIS “LA MACCHINA IMPERFETTA”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MELIS ALLA TRASMISSIONE “RACCONTI” DI CORRADO AUGIAS

Esce in questi giorni nelle librerie un testo dello storico Guido Melis, che è anche componente del comitato scientifico della nostra associazione, sulla burocrazia nel regime fascista. Lasciamo alla penna esperta del prof. Cassese il compito di commentarne i contenuti: la locuzione “macchina imperfetta” riferita all’amministrazione pubblica in periodo fascista fu coniata da Giaime Pintor, eroe partigiano morto nel dicembre 1943:

Continua a leggere

Il buon utilizzo dei big data nelle pubbliche amministrazioni

Come spessissimo accade, le innovazioni introdotte nel gran mondo digitale diventano qui in Italia ottime occasioni per avveniristici convegni e per lanci di prodotti informatici sul mercato. Poi magari sfugge alla gran maggioranza delle persone il significato stesso delle nuove locuzioni introdotte. Ma guai a farlo vedere!!….
Continua a leggere

Sabino Cassese – l’imbuto dello Stato inefficiente

L’EDITORIALE: L’IMBUTO DELLO STATO INEFFICIENTE

Il prof. Sabino Cassese, libero da più di un anno dai vincoli di discrezione che la carica di giudice costituzionale imponeva, ritorna con ritmi ormai settimanali sui temi della crisi dello Stato e del sistema politico. Riproponiamo qui il suo ultimo editoriale del 3 gennaio scorso con il quale ha “riconfigurato” i termini di analisi sull’inefficienza della pubblica amministrazione Continua a leggere

Guido Melis – Le anomalie delle Istituzioni

In un intervento tenuto a Pescara a un convegno di studi lo scorso 15 dicembre 2017 lo storico Guido Melis sviluppa una rassegna sintetica delle anomalie riscontrabili nel secondo dopoguerra in alcuni dei più decisivi gangli delle istituzioni repubblicane: Parlamento, Governo, apparati amministrativi e partiti. Continua a leggere

INPS: dialogo sul lavoro fra tre religioni monoteiste.

La Pubblica amministrazione può (dovrebbe) essere non solo investitore ed erogatore di servizi e di regole eque ed utili, ma anche luogo di promozione del dialogo fra le culture. E’ merito dell’INPS, in una recente occasione, l’aver dato testimonianza di tale capacità di collocarsi al centro di un dibattito di valore strategico per il tempo presente. Continua a leggere

Carlo dell’Aringa: la strada tortuosa del prossimo contratto collettivo dei dipendenti pubblici

Rimandiamo al link di un articolo pubblicato oggi sul sito Lavoce.info,  di Carlo Dell’Aringa, già presidente dell’ARAN, in cui egli argomenta la propria convinzione secondo cui “occorrerà parecchio tempo” per definire le questioni sul tavolo ai prossimi contratti collettivi nazionali di comparto. Continua a leggere

Convegno SNA novembre 2017: lo stato degli studi sulla pubblica amministrazione

Pubblichiamo gli interventi  “clou” del convegno tenutosi lo scorso 28 novembre 2017 alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione su “Lo stato dell’arte della ricerca italiana sulla pubblica amministrazione in prospettiva europea“. il convegno è stato l’occasione per presentare il volume curato da Edoardo Ongaro sullo stesso oggetto, ma in un  contesto europeo: “The Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe“. L’idea di fondo del volume è quella di mostrare “la cassetta egli attrezzi”, cioè tutte le conoscenze e gli studi utili per consentire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni in Europa. Continua a leggere

La riforma della privatizzazione rievocata da Franco Carinci e Lorenzo Zoppoli

     

Franco Carinici e Lorenzo Zoppoli collaborarono con Massimo D’Antona nella predisposizione dei testi legislativi della “seconda privatizzazione” , detta altrimenti “la riforma Bassanini” – vedi qui le “leggi Bassanini” – e furono presidente e componente della commissione incaricata di redigere il testo unico del pubblico impiego,  poi emanato come decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165vedi qui le vicende di preparazione del testo unico. Continua a leggere

Walter Tocci: per riaprire le porte di ricerca e università.

In margine allo stanziamento per 1.600 posti di giovani ricercatori, previsto dalla legge di bilancio , il senatore Walter Tocci ha proposto alcuni emendamenti tesi a rendere effettiva e concretizzabile le misure previste. Leggi qui sotto  Continua a leggere